bg header
logo_print

Il Chimichurri, una salsa ideale per ogni occasione

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Chimichurri
Ricette per intolleranti, Cucina sudamericana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (3 Recensioni)

Il Chimichurri: una salsa salutare ideale per ogni occasione

Il Chimichurri è una salsa fresca, profumata e sorprendentemente salutare, perfetta per chi è stanco delle solite salse ricche di grassi e povere di nutrienti. È originaria dell’Argentina, ma si è ormai diffusa in tutto il mondo grazie al suo gusto unico e alla sua versatilità. Il bello del Chimichurri è che si prepara in pochi minuti, con ingredienti semplici e naturali, regalando a ogni piatto un tocco aromatico che conquista.

A base di prezzemolo fresco, aglio, olio extravergine di oliva, aceto e spezie, questa salsa è ricca di antiossidanti e grassi buoni. È ideale per accompagnare carni grigliate, verdure, pane tostato o come condimento alternativo per insalate. Il Chimichurri fatto in casa è anche un’ottima soluzione per chi cerca sapore senza rinunciare alla leggerezza. Puoi adattarlo al tuo gusto con aggiunte come peperoncino, origano o succo di limone.

Perfetto per un aperitivo con gli amici o per una cena veloce ma piena di carattere, il Chimichurri salutare diventa un alleato in cucina tutto l’anno. È la dimostrazione che si può mangiare con gusto anche in modo equilibrato. Una salsa che non copre, ma valorizza, e che si adatta a ogni occasione con semplicità.

Ricetta chimichurri

Preparazione chimichurri

Lavate e asciugate bene il prezzemolo. Tritate finemente insieme all’aglio, usando un coltello o un mixer a impulsi per non scaldarlo. Versate tutto in una ciotola e aggiungete origano, peperoncino, aceto, olio, e, se olete, un po’ di succo di limone. Regolate di sale e pepe, mescolate bene e lasciate riposare il Chimichurri almeno 30 minuti, così i sapori si amalgamano. Potete conservarlo in frigo per 2-3 giorni in un barattolo chiuso.

Il Chimichurri fatto in casa è che puoi personalizzarlo ogni volta in base al tuo gusto e agli ingredienti che hai a disposizione. Ad esempio, se preferisci un sapore più delicato e meno pungente, puoi sostituire il peperoncino con della paprika dolce o affumicata: il risultato sarà una salsa più morbida, ideale per accompagnare verdure o carni bianche.

Se invece ami i sapori più intensi e particolari, prova a sostituire il prezzemolo con del coriandolo fresco. Il Chimichurri in questo caso assume un profumo più esotico, perfetto per piatti etnici o ricette speziate. Per una versione ancora più fresca e adatta al pesce, puoi aggiungere qualche foglia di menta e abbondare con il limone: otterrai una salsa aromatica, leggera e profumatissima.

E se cerchi qualcosa di diverso anche nel colore, puoi provare il Chimichurri rosso, aggiungendo un cucchiaino di concentrato di pomodoro oppure un po’ di peperone arrostito tritato. Il sapore sarà leggermente più dolce, ma sempre equilibrato e piacevole. In ogni caso, il segreto è uno solo: partire dalla ricetta base e poi lasciarsi guidare dalla fantasia.

Ingredienti chimichurri

  • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • 1 cucchiaino di peperoncino secco tritato
  • 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • il succo di mezzo limone (facoltativo)
  • sale e pepe q.b.

Dalla tradizione alle varianti in giro per il mondo

Il Chimichurri è una salsa di origini argentine che si abbina perfettamente con tartine, bistecche alla griglia, pollo, tacos, pesce, patate e verdure. È un mix di ingredienti sani e genuini che ha fatto il giro per il mondo e conquistato così tanti chef e amanti della cucina al punto di aver guadagnato diverse e originali varianti, mantenendo comunque un ottimo sapore.

Se non conosci il Chimichurri, sappi che per preparare questa salsa dovrai munirti di un mortaio ed un pestello, o anche di un moderno e tecnologico tritatutto. Ovviamente, la prima soluzione è quella più tradizionale e quella in grado di donare la giusta consistenza alla tua ricetta, ma l’importante sarà comunque avvalerti dei giusti ingredienti.

Perciò, sappi che il Chimichurri tradizionale è fatto con aglio, prezzemolo, origano, olio d’oliva, peperoncini freschi o secchi, aceto di vino rosso o bianco, sale e pepe. Tuttavia, esistono altre versioni più cariche di ingredienti, ma altrettanto salutari, che includono cipolla, scalogno, coriandolo, basilico, limone, cumino, paprika spagnola, alloro, pomodoro e peperoni.

Quindi, in base all’occasione e al tuo umore, potrai sperimentare una salsa un po’ diversa ogni volta, ma adesso andiamo ad analizzare gli ingredienti principali, ovvero quello che ti garantiranno tanti benefici per il tuo organismo.

Chimichurri

Il Chimichurri: una salsa salutare ideale per ogni occasione

Se ti interessa migliorare la tua salute e il benessere generale del tuo organismo, sarai felice di scoprire che i componenti che comporranno questa deliziosa salsa sono diversi e apportano una serie di benefici fondamentali. Questi alimenti sono ricchi di antiossidanti, che sono essenziali per contrastare i segni dell’invecchiamento e favorire una pelle giovane e radiosa. Inoltre, sono carichi di vitamine e minerali che promuovono la salute dei tessuti corporei in generale, aiutano a prevenire malanni e malattie.

Uno dei protagonisti indiscussi di questa eccezionale salsa è il limone. Nonostante venga utilizzato in quantità modeste, il limone è un tesoro di benefici, principalmente grazie al suo elevato contenuto di vitamina C. Questa vitamina è un valido alleato per la tua pelle, contribuendo a mantenerla sana e giovane, ma non è tutto. Il limone è anche ricco di sostanze che promuovono la disintossicazione del corpo, supportando la perdita di peso, riducendo eventuali inestetismi della cellulite e migliorando il benessere generale dell’organismo.

Oltre al limone, un altro ingrediente chiave nel Chimichurri è l’olio d’oliva, uno dei pilastri della dieta mediterranea. Questo olio è un potente antiossidante che aiuta a combattere i danni causati dai radicali liberi, contribuendo a mantenere la salute generale.

Ma non finisce qui. Lo zenzero è una spezia straordinaria, con un sapore inconfondibile, che ha un effetto antinfiammatorio nel nostro corpo. È particolarmente utile per alleviare i sintomi dell’influenza e potenziare il sistema immunitario.

Non possiamo dimenticare il peperoncino, che, se utilizzato con moderazione (poiché in quantità eccessiva può irritare lo stomaco), ha il potenziale per stimolare il metabolismo e migliorare la circolazione sanguigna.

Ora che hai una panoramica completa dei benefici di ciascun ingrediente, la domanda che sorge spontanea è: come possiamo preparare questa salsa così salutare e godere di tutte le proprietà dei suoi ingredienti?

Ricette sud americane ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zabaione salato al basilico rosso

Zabaione salato al basilico rosso, una ricetta da...

Cosa sapere sul basilico rosso? In questo paragrafo approfondiamo le interessanti proprietà del basilico rosso, che come abbiamo visto è il vero elemento di novità di questa ricetta a base di...

Ragù di camoscio con castagne

Ragù di camoscio con castagne, un condimento davvero...

Quali sono le proprietà della carne di camoscio? La protagonista di questo delizioso ragù è la carne di camoscio, una carne particolare che merita un approfondimento. Parliamo dunque del suo...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...