Prepariamo insieme il burro di mandorle

Oggi parliamo del burro di mandorle. Cosa c’è di meglio di una merenda in queste giornate fredde? Quando gli amici mi vengono a trovare mi capita spesso di presentare qualcosa di dolce e leggero, perfetto da consumare davanti a un buon te.
Le merende migliori sono quelle semplici, caratterizzati da ingredienti sani e genuini, come per esempio il burro di mandorle.
I benefici delle mandorle
Quali sono i benefici delle mandorle? Prima di tutto l’alto contenuto di proteine, che le rende un alimento perfetto per chi decide di abbracciare un regime alimentare vegano o vegetariano e ha la necessità di trovare una soluzione per sostituire le proteine della carne e degli alimenti derivati dagli animali.
Caratterizzate anche da un’importante presenza di fibre – validissima alternativa per tenere sotto controllo la regolarità intestinale e il peso corporeo – le mandorle sono ricche di sali minerali importanti, come per esempio il magnesio.
Come non citare poi la presenza di grassi insaturi e polinsaturi? Quando mangiamo le mandorle facciamo qualcosa di davvero speciale per la nostra salute, soprattutto se abbiamo problemi di linea, di natura cardiaca o legati al colesterolo cattivo, uno dei principali nemici della salute.
Perché mangiare il burro di mandorle ?
Perché mangiare il burro di mandorle? In quali situazioni può risultare utile la sua assunzione? Personalmente, quando mi chiedono informazioni in merito, tendo a consigliarlo soprattutto agli atleti.
Per quale motivo? Per la già ricordata presenza di proteine, caratteristica che lo rende adatto a essere consumato dopo l’allenamento intensivo, magari spalmato su un’ottima fetta biscottata integrale.
Sono non a caso numerosi i brand di integratori che lo propongono per chi pratica sport, ma io preferisco suggerire la preparazione domestica. Volete mettere il piacere di stendere le mandorle sulla teglia e di vedere il loro colore cambiare man mano che procede la cottura? Solo chi ama davvero cucinare è in grado di assaporare la bellezza di questi momenti e la soddisfazione di aver preparato in casa una merenda sana, gustosa e dolce.
Adesso è arrivato davvero il momento di cimentarsi con la ricetta! Prendetevi tutto il tempo che vi serve e non fate le cose troppo in fretta, perché il rischio, come avrete poi modo di vedere, è di intaccare il processo di raffreddamento.
Siete pronti a preparare il burro di mandorle? Tranquilli che la ricetta è semplicissima – vi fornirò le quantità adatte per prepararlo in vista di una merenda pomeridiana veloce e gioiosa – e che non vi accorgerete neppure del tempo passato davanti ai fornelli talmente vi divertirete!
Ed ecco la ricetta del burro di mandorle
Ingredienti per 4 vasetti
300 gr. mandorle (peso già pulito al netto dei gusci)
Preparazione
Sterilizzate i vasetti di vetro facendoli bollire, con i coperchi e le guarnizioni, prima in acqua per almeno 10 minuti e poi facendoli asciugare in forno caldo a 180° per circa 10 minuti.
Accendete il forno ad un massimo di 50 gradi. Quando il forno è in temperatura fate intiepidire le mandorle stendendole su di una teglia rivestita da carta forno per una diecina di minuti. Spegnete e lasciate raffreddare. Non devono essere tostate
Inseritele nel bicchiere del frullatore e azionate. Prima diventano farina creeranno una massa compatta e cominceranno a rilasciare l’olio. Proseguite fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
Travasate nei vasetti e chiudeteli ermeticamente, Si conserva nel frigorifero per circa una settimana
1 commento su “Prepariamo insieme il burro di mandorle”