![_logo_print logo_print](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/themes/es-kitchen/assets/images/logo-nonna-paperina-150.png)
Sugo di peperoni e mandorle, un ottimo condimento per pasta
![Sugo di peperoni e mandorle](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2020/09/Sugo-di-peperoni-e-mandorle-2.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&fit=752%2C502&ssl=1)
Sugo di peperoni e mandorle, una ricetta semplice semplice
Il sugo di peperoni e mandorle è un’alternativa leggera e gradevole rispetto al classico sugo di pomodoro. E’ una ricetta molto semplice, alla portata di tutti e davvero gustoso, a patto di seguire poche e semplici indicazioni e porre la massima attenzione alle proporzioni tra i vari ingredienti. Il procedimento, a dire il vero, ricorda un po’ quello del pesto, anche perché gli ingredienti vanno frullati assieme. Per il resto, però, può essere paragonato al sugo di pomodoro, sia per il gusto che per quanto concerne la leggerezza.
Ovviamente, il gusto è leggermente più corposo, dal momento che la lista degli ingredienti è tutto sommato consistente. Tra tutti spicca il peperone, che deve essere di varietà “rossa”. Il peperone rosso è un alimento prezioso, gustoso, nutriente e leggero. L’apporto calorico è irrisorio, ed è pure più digeribile di quanto si pensa, infatti è sufficiente togliere la buccia per renderlo tale. Ad ogni modo, è ricco di vitamina A, vitamina C e potassio. Contiene inoltre la capsaicina, una sostanza antiossidante con proprietà benefiche e persino antitumorali.
Ricetta sugo di peperoni
Preparazione sugo di peperoni
- Per la preparazione del sugo di peperoni e mandorle iniziate accendendo il forno a 140 gradi.
- Poi sciacquate il peperone sotto l’acqua corrente e adagiatelo su un tagliere. Fatelo asciugare in questa posizione poi spostatelo su una teglia coperta con carta da forno.
- Ora spennellate il peperone con un po’ d’olio extravergine di oliva e cuocete al forno per una ventina di minuti, girandolo ogni 5 minuti circa.
- Estraete la teglia dal forno e lasciate riposare il peperone in modo che si raffreddi.
- Poi rimuovete il picciolo e tagliatelo a metà, infine eliminate i filamenti, i semi e spellatelo per bene (una volta cotto è tutto più semplice).
- Ora lavate il basilico e mettetelo ad asciugare.
- Nel bicchiere del frullatore inserite le mandorle, il peperone spellato, il basilico, 40 grammi di Pecorino, un po’ di pepe, un po’ di sale e un filo di olio extravergine d’oliva.
- Frullate il tutto e aggiungete un po’ alla volta dell’altro olio, in modo che la salsa assuma una consistenza piuttosto cremosa.
- La salsa a questo punto è pronta! Va conservata in frigorifero per 3-4 giorni coperta con un po’ di olio. All’occorrenza potete anche congelarla.
Ingredienti sugo di peperoni
- 1 peperone rosso abbastanza grosso
- 50 gr. di mandorle
- 10 gr. di foglie di basilico
- 40 gr. di pecorino
- q. b. di sale e pepe
- q. b. di olio extravergine di oliva
Tutti i pregi delle mandorle presenti nel sugo di peperoni
L’altro ingrediente principale del sugo di peperoni è rappresentato, appunto, dalle mandorle. Tra la frutta secca più amata, le mandorle spiccano per il contenuto di grassi. In effetti ne contengono molti, addirittura formano il 50% della loro struttura. Va detto, però, che sono grassi buoni che fanno bene alla salute, il riferimento è ai famosi acidi grassi omega tre, che esercitano un impatto positivo sull’apparato cardiovascolare, sulla funzione visiva e su quella cognitiva. Ovviamente, la presenza di grassi fa lievitare l’apporto calorico, che supera le 600 kcal per 100 grammi.
Le mandorle sono preziose anche in termini di apporto vitaminico e di sali minerali. Sono, infatti, ricche di magnesio, ferro, calcio e soprattutto fosforo. Sono ricche anche di vitamine E e di fibre, che rappresentano addirittura il 12%. Le mandorle vanno trattate in maniera tutto sommato classica, ossia vanno inserite nel bicchiere del frullatore insieme ai peperoni arrostiti e agli altri ingredienti. Le mandorle sono una presenza preziosa in quanto addolciscono il sugo e allo stesso tempo concorrono a rendere più equilibrato il sapore.
Gli insospettabili benefici del formaggio Pecorino
Un altro ingrediente importante di questo sugo di peperoni e mandorle è il formaggio Pecorino. Da questo punto di vista è impossibile non pensare a un’analogia con il pesto, che oltre a prevedere un passaggio al frullatore vede come protagonista un formaggio stagionato, in quel caso il Parmigiano. Il pecorino è una presenza fondamentale in questo sugo di peperoni e mandorle, infatti, oltre ad aggiungere sapore, conferisce sapidità al tutto. Se non ci fosse, la salsa risulterebbe effettivamente troppo dolce, visto che sia il peperone che la mandorla si caratterizzano per i sentori delicati.
La presenza del pecorino è preziosa anche perché, a dispetto dell’immaginario collettivo, è un alimento di tutto rispetto e dai buoni valori nutrizionali. Certo, contiene molto sodio, ma è sufficiente non esagerare con il sale per ovviare al problema. Inoltre, è anche ricco di proteine, vitamine e sali minerali, il riferimento è soprattutto al calcio, presente in quantità paragonabili a quelle del pecorino. Il pecorino contiene la vitamina A, la vitamina B2 e la vitamina PP. Discreta è, inoltre, la concentrazione di fosforo. Per quanto riguarda l’apporto calorico siamo nella media dei formaggi stagionati: 350 kcal circa per 100 grammi. Un’altra caratteristica positiva è la quasi totale assenza del lattosio, grazie alla lunga stagionatura che deteriora questa sostanza.
Il contributo del basilico nel sugo di peperoni e mandorle
Il sugo di peperoni e mandorle, così come lo ho presentato, assomiglia più che altro a un pesto di peperoni, in cui è necessario il basilico. Questa erba aromatica, simbolo della cultura gastronomica italiana, conferisce al sugo una nota fresca e leggermente pungente. Funge anche da equilibratore tra il sapore del formaggio Pecorino e delle mandorle, nondimeno migliora lo spessore nutrizionale del sugo.
Il basilico contiene tanta vitamina K, fondamentale per la salute delle ossa e per la coagulazione del sangue, e vitamina A, importante per la vista e per la pelle. E’ inoltre una buona fonte di antiossidanti, come i flavonoidi, che combattono lo stress ossidativo e aiutano a prevenire il cancro. Il basilico, poi, esercita proprietà antinfiammatorie e antibatteriche grazie ai suoi oli essenziali.
Qualche idea per valorizzare il sugo di peperoni
Il sugo di peperoni e mandorle è perfetto come condimento per la pasta, ma può essere usato per molte altre preparazioni. Per esempio, può arricchire torte salate e lasagne, donando una nota dolce e sapida allo stesso tempo.
Nelle torte salate si può utilizzare come base per il ripieno insieme a formaggi e verdure, il ché aggiunge colore e gusto. Nelle lasagne al forno, invece, può sostituire o affiancare il classico ragù, dando vita a strati alternati di sapore intenso, combinato con besciamella e mozzarella. Questo tipo di sugo è perfetto soprattutto per le varianti vegetariane o addirittura vegane.
Le varianti del sugo di peperoni e mandorle
Il sugo di peperoni e mandorle può essere personalizzato come meglio si crede. Per esempio si possono creare varianti con altre tipologie di peperoni. Cosa cambia in questo caso? In primis il colore e in secondo luogo il gusto.
Il peperone giallo, infatti, ha un sapore più delicato rispetto al peperone rosso, che è decisamente meno intenso. Inoltre è leggermente fruttato e meno ricco di zuccheri, ma si rivela perfetto quando si cerca un equilibrio di sapori senza una dolcezza eccessiva.
Il peperone verde, di contro, ha un gusto più amaro e pungente rispetto al peperone rosso e giallo, anche perché di norma si raccoglie quando è meno maturo. Esprime note più “vegetali” e amare, ossia da ortaggio classico, dunque viene preferito in piatti più robusti o abbinamenti con sapori più forti. Nel caso del sugo di peperoni coprirebbe quasi del tutto le note sapide del Pecorino e quelle corpose delle mandorle.
FAQ sul sugo di peperoni e mandorle
A cosa fanno bene i peperoni?
I peperoni sono ricchi di vitamine, in particolare vitamina C, e contengono antiossidanti come i carotenoidi. Inoltre, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e migliorano la salute della pelle e degli occhi. Sono inoltre ipocalorici, dunque favoriscono una dieta sana e bilanciata.
Che differenza c’è tra il peperone rosso e giallo?
Il peperone rosso è più dolce e contiene una maggiore quantità di vitamina C rispetto a quello giallo, che ha un sapore più delicato e leggermente acidulo. Il peperone rosso è anche più ricco di antiossidanti. Entrambi i tipi di peperone sono molto versatili in cucina: il peperone rosso è spesso preferito per piatti più saporiti, mentre il peperone giallo si adatta meglio a piatti più leggeri.
Chi non può mangiare il peperone?
Le persone che soffrono di problemi gastrointestinali, come reflusso gastroesofageo o sindrome dell’intestino irritabile, possono trovare i peperoni difficili da digerire, soprattutto se consumati crudi. Anche chi ha allergie alimentari specifiche, o intolleranze ai peperoni, dovrebbe evitarli. In generale cucinare i peperoni può renderli più digeribili per chi ha problemi lievi.
Come si usa il sugo di peperoni?
Il sugo di peperoni è ideale per condire la pasta, il riso, o come base per piatti di carne o pesce. Si può usare anche per arricchire verdure, bruschette, o come salsa per piatti di antipasto. Può essere frullato per ottenere una consistenza cremosa, o lasciato a pezzi per una consistenza più rustica.
Ricette di sughi ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
![Salsa lemongrass](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2024/10/Salsa-lemongrass-3-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Salsa lemongrass, l’intingolo ideale per le tue ricette
Le proprietà benefiche del lemongrass Vale la pena spendere qualche parola sul lemongrass, che incide in modo predominante su questo tipo di salsa. Partiamo dalle basi: cos’è e che sapore ha. Il...
![Salsa per carne alle clementine](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2024/10/Salsa-per-carne-alle-clementine-2-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Salsa per carne alle clementine, ideale per piatti...
Cosa sapere sulle clementine Le protagoniste di questa salsa di accompagnamento per carne, al netto della presenza degli altri ingredienti, sono le clementine. Stiamo parlando di agrumi dal sapore...
![Confettura di mele cotogne e senape](https://cdn.nonnapaperina.it/wp-content/uploads/2024/02/Confettura-di-mele-cotogne-e-senape-4-227x129.jpg?strip=all&lossy=1&quality=80&webp=67&sharp=1&ssl=1)
Confettura di mele cotogne e senape, una ricetta...
Cosa sapere sulle mele cotogne Alcuni pensano che la confettura di mele cotogne sia formata in realtà da una particolare varietà di mela. In realtà le mele cotogne sono frutti a sé stanti,...