bg header
logo_print

Cupcake al cocco e arancia, dei dolcetti deliziosi

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Cupcake al cocco e arancia con crema alle castagne
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (13 Recensioni)

Una cupcake davvero speciale

Oggi preparo con voi i cupcake al cocco e arancia con crema alle castagne .Questa ricetta nasce pensando a tutti i miei potenziali ospiti, ho voluto creare un dolcetto adatto a tutti, senza escludere nessuno dalla mia tavola.

Ho così iniziato a pensare a quali ingredienti utilizzare per poterlo realizzare, risultato una tortina con farina di carrube, cocco e arancia, con una golosa crema alle castagne e per finire delle scorzettine d’arancia caramellate.

Ricetta cupcake al cocco e arancia

Preparazione cupcake al cocco e arancia

  • Iniziate dalle tortine. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Rivestite uno stampo da muffin con i pirottini.
  • In una ciotola mescolate l’amido di tapioca, la farina di cocco, la farina di carrube e il lievito.
  • In un’altra ciotola montate con una frusta l’uovo con lo zucchero di canna, aggiungete il latte di cocco e il succo d’arancia, unite gradualmente gli ingredienti asciutti, la buccia dell’arancia grattugiata e mescolate bene.
  • Riempite i pirottini per ¾ ed infornate per 12-15 minuti, fate la prova stecchino.
  • Mentre le tortine sono in forno preparate la glassa.In un tegamino mettete latte di cocco, castagne e zucchero, fate cuocere per 5 minuti a fiamma molto bassa, poi frullate con un mixer ad immersione, proseguite la cottura finché la crema non si sarà addensata, lasciate raffreddare.
  • Sfornate le tortine che ormai saranno cotte e fatele raffreddare. Mentre crema e tortine si freddano preparate le scorzette d’arancia per la decorazione.
  • Mettete lo zucchero e l’acqua in una padellina, fate sciogliere lo zucchero ed unire le scorzette, lasciate caramellare per alcuni minuti, trasferite le scorzette su un foglio di carta forno e fare raffreddare.
  • Versate la glassa alle castagne e cocco in una sacca da pasticceria e decorate le tortine, completate con le scorzette d’arancia.

Ingredienti per 10 Cupcake

  • 1 uovo
  • 60 gr. di zucchero di canna grezzo
  • 150 gr. di latte di cocco
  • 60 gr. di succo d’arancia
  • 50 gr. di amido di tapioca + 50 gr. farina di carrube + 50 gr. di farina di cocco
  • 2 cucchiaini bicarbonato
  • 1/2 arancia (buccia grattugiata)

Per la glassa

  • 300 gr. di castagne lessate sbucciate
  • 305 gr. di latte di cocco
  • 60 gr. di zucchero di canna grezzo

Per la decorare

  • 2 cucchiai di zucchero di canna grezzo + 2 cucchiaini di acqua
  • 10-20 scorzette d’arancia tagliate finissime

Cuckcake al cocco e arance con crema alle castagne, dei dolcetti deliziosi

Oggi cuciniamo le cupcake al cocco e arancia con crema di castagne, dei dolcetti molto gustosi e belli da vedere, che con i loro colori e il loro sapore richiamano alle soffuse atmosfere autunnali. Benché appaiano complesse, in realtà sono semplici da realizzare. Si tratta di creare un impasto simil-muffin, cuocerlo negli appositi stampi per muffin e decorare con una crema di castagne e latte di cocco. La guarnizione, infine, è affidata a delicate zeste caramellate.

La ricetta non è mia, bensì di Miria Onesta, food blogger che gestisce il famoso blog Due Amiche in Cucina. Miria partecipa proprio con le sue cupcake a “Le Intolleranze? Le cuciniamo”, un contest che ho ideato per dimostrare come le intolleranze alimentari possano essere sconfitte a tavola con un po’ di creatività e un minimo di impegno.

Le speciali farine di queste cupcake

Tra i punti di forza delle cupcake al cocco e arancia spicca proprio l’impasto. Questo è pensato da un lato per stupire e allietare, e dall’altro per risultare compatibile a celiaci e sensibili al glutine. Il riferimento è alle farine utilizzate che sono completamente gluten-free, come la farina di carrube e quella di cocco.

La farina di carrube è molto rustica ma può regalare parecchie soddisfazioni, tanto da meritare il successo che sta avendo in questo periodo. Il suo sapore è particolare ed esprime note che ricordano il cacao. La farina di cocco, invece, spicca per la dolcezza e per i richiami abbastanza fedeli al frutto.

La farina di carrube e quella di cocco si fanno apprezzare anche per le importanti proprietà nutrizionali. In particolare, quella di cocco è ricca di grassi benefici che impattano sulla salute del sistema vascolare e non sortiscono effetti importanti sull’apporto calorico.

Le farine di cocco e di carrube vantano una discreta resa, ma devono comunque essere sostenuto da un po’ di lievito e dall’amido. A tal proposito, Miria suggerisce l’amido di tapioca, che garantisce un gradevole tocco esotico.

Come preparare la crema di castagne?

I cupcake al cocco e arancia sono valorizzati da una soffice crema di castagne, che per l’occasione agisce come una glassa. Prepararla è molto semplice, basta mettere a cuocere il latte di cocco, le castagne e lo zucchero. Dopo cinque minuti si frulla con il minipimer e si prosegue la cottura per addensare il tutto. La crema così ottenuta va posta sui tortini, utilizzando una comoda sac à poche e formando dei motivi suggestivi.

La crema, nonostante l’impiego massiccio del latte di cocco, premia il sapore delle castagne. Un sapore che ricorda l’autunno in quanto è aromatico e corposo allo stesso tempo. Delle castagne va apprezzato anche il profilo nutrizionale, vista la loro abbondanza di vitamine, sali minerali e fibre. Un consumo moderato e prudente di castagne giova all’intestino e a chi soffre di diabete. Pur rappresentando una privilegiata fonte di carboidrati, questa crema non induce un elevato picco glicemico.

Le castagne apportano potassio, fosforo, magnesio, calcio e ferro, dei sali minerali che giovano all’organismo a più livelli. L’apporto calorico, infine, è abbastanza basso, pari a 165 kcal per 100 grammi.

Una decorazione semplice e di impatto

Il vero tocco di creatività di queste cupcake al cocco e arancia è dato dalla guarnizione, che è molto importante anche nei cupcakes di Halloween. La guarnizione non si limita alla crema di castagne, ma si estende a un preparato a base di scorze di arance. Nello specifico, queste vengono cotte su un leggero e denso sciroppo di zucchero, diventando così traslucide, saporite e in grado di esprimere note aromatiche, dolci e leggermente amarognole.

Le scorze di arancia, nonostante l’intenso trattamento a cui sono sottoposte, non perdono il loro apporto nutrizionale. Conservano quindi una spiccata abbondanza di vitamina C, potassio, acido citrico e antiossidanti.

Ovviamente il consiglio è di utilizzare solo arance biologiche per evitare eventuali composti chimici impiegati per favorire lo sviluppo del frutto. Questo può essere un problema se si utilizzano proprio le scorze (come in questo caso).

Come preparare l’impasto dei cupcake al cocco e arancia?

Come ho già accennato, le cupcake al cocco e arancia con crema di castagne si presentano come dei dolcetti gourmet, ma sono allo stesso tempo facili da realizzare. L’unico elemento di complessità, se così si può chiamare, è dato dall’impasto. Il procedimento richiede una totale amalgama tra le farine, l’amido e il lievito. Questa amalgama va integrata in una soluzione di uovo, zucchero, latte di cocco, succo e scorza di arancia grattugiata.

Poi si mescola tutto insieme, ottenendo un impasto molto fluido. L’impasto va poi inserito nei pirottini e cotto per 12-15 minuti. Miria consiglia di eseguire la prova dello stecchino per verificare la cottura, a tal proposito infilzate uno stecchino per almeno qualche centimetro ed estraetelo; se è asciutto, allora potete spegnere il forno.

Le cupcake al cocco e arancia con crema di castagne sono perfette per una colazione diversa dal solito o per una merenda gustosa, da accompagnare con del caffè o anche con un succo di arancia. Questi dolcetti esprimono così tante note aromatiche da risultare versatili in termini di abbinamento.

Contest – Le intolleranze? Le cuciniamo

Ricetta di Miria Onesta – Due amiche in cucina

Ricette dedicate ai bambini ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (13 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Sbrisolona agli Oreo

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano

Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...

Torta di mele e cioccolato fondente

Torta di mele e cioccolato fondente per la...

Quali mele utilizzare per questa torta deliziosa? La ricetta della torta di mele e cioccolato è semplice, ma impone una certa attenzione nella scelta delle mele. D’altronde la varietà sono...

Millefoglie alla crema

Millefoglie alla crema a forma di fiore per...

Una crema classica ma deliziosa La farcitura di questa torta millefoglie è garantita da una classica crema pasticceria, che viene realizzata con latte aromatizzato riscaldato, tuorli sbattuti con...