bg header
logo_print

Piadina con prosciutto crudo e emmenthal: per merenda

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

piadina farcita con crudo
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 15 min
cottura
Cottura: 5 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Piadina con prosciutto crudo e emmenthal: un classico con un tocco di sapore

La piadina con prosciutto crudo e emmenthal è un grande classico che unisce la semplicità della piadina con la sapidità del prosciutto crudo e la cremosità dell’emmenthal. Questo abbinamento rende la piadina un pasto perfetto, rapido e gustoso, ideale per un pranzo veloce o una cena informale.

Ma la piadina è un vero jolly in cucina e può essere farcita in mille modi diversi, andando oltre la versione tradizionale. La sua versatilità permette di esplorare combinazioni di ingredienti che spaziano dal classico al gourmet, accontentando i gusti più disparati.

Idee per farcire la piadina oltre al classico

  • Vegetariana: Farcitura: hummus, rucola, pomodorini secchi e zucchine grigliate. Un’opzione leggera e fresca, perfetta per chi cerca un pasto vegetale ma ricco di sapore.
  • Caprese: Farcitura: mozzarella di bufala, pomodoro fresco e basilico con un filo di olio extravergine d’oliva. Un classico estivo che racchiude tutti i sapori della cucina mediterranea.
  • Piadina gourmet: Farcitura: feta, spinaci freschi e un tocco di noci o pinoli tostati. Un abbinamento sofisticato che mescola sapori intensi e consistenze croccanti.
  • Speck e brie: Farcitura: speck croccante e brie cremoso, accompagnati da un cucchiaino di miele o una spolverata di noci tritate. Questo abbinamento dolce-salato è perfetto per chi ama i contrasti.
  • Saporita al tonno: Farcitura: tonno sott’olio, cipolla rossa, olive nere e maionese. Un’opzione gustosa e ricca, ideale per chi ama i sapori del mare.
  • Piadina con uovo e pancetta: Farcitura: uovo fritto, pancetta croccante e un po’ di spinaci. Un’opzione più robusta, perfetta per una colazione o brunch in stile piadina.
  • Formaggi e verdure: Farcitura: gorgonzola, radicchio e noci. Un mix di sapori forti con il gorgonzola cremoso che si scioglie alla perfezione nella piadina calda.

La piadina è una tela bianca che può essere personalizzata secondo i propri gusti, dalle opzioni più tradizionali fino a quelle più creative e gourmet. Che tu voglia un piatto semplice o ricco di sapori, c’è sempre un modo diverso e divertente di farcire la piadina, rendendola adatta a ogni occasione e preferenza. Sperimentare con diversi ingredienti ti permetterà di scoprire nuove combinazioni gustose e originali!

Ricetta Piadina con prosciutto crudo e emmenthal

Preparazione Piadina con prosciutto crudo e emmenthal

Per preparare la piadina crudo e emmenthal iniziate lavando e tagliando il pomodoro a fette. Scaldate bene una padella antiaderente prima di mettere a cuocere una piadina. Adagiatevi sopra le fettine di emmenthal  e quando vedete che comincia a sciogliersi aggiungete il prosciutto crudo, l’insalata e il pomodoro.

Richiudetela e rigiratela. Lasciate in padella ancora qualche istante e servite ben calda.

Potete sostituire il prosciutto con tutti i salumi che avete a portata di mano e l’emmenthal con caprino, scamorza, mozzarella, gorgonzola.

Potete aggiungere per farcire fette di pomodoro oppure delle zucchine o melanzane grigliate.

Ingredienti Piadina con prosciutto crudo e emmenthal

  • 4 piadine
  • 8 fette di prosciutto crudo
  • 1 pezzo emmenthal
  • 4 foglie di insalata 

La piadina con prosciutto crudo e emmenthal per la vostra merenda. Le preparazioni in cucina, come tutto del resto, non sono sempre le stesse: esistono piatti più impegnativi e ricercati, altri più semplici ma dal buon gusto, altri ancora che uniscono alla raffinatezza dei propri ingredienti una semplicità di preparazione che meraviglia: ebbene, la piadina con crudo e emmenthal rappresenta proprio un esempio tipico di un piatto facente capo a questa terza categoria.

Almeno per una volta, potremmo fare a meno di sottrarre una fetta della nostra giornata da dedicare in cucina, perché se è vero che cucinare è un piacere è anche vero che, a volte, manca proprio il tempo o la volontà di farlo. E allora, ecco arrivare in nostro soccorso queste piadine tutt’altro che umili, perché realizzate con ingredienti altamente nobili, apprezzatissimi nella nostra cucina italiana.

Prosciutto crudo: il pregiato protagonista della nostra cucina mediterranea

Il prosciutto crudo è ormai divenuto il paradigma della nostra cucina mediterranea, non esiste stand enogastronomico nel quale non sia presentato, accompagnato magari da grissini e Parmigiano Reggiano

Frutto della nostra tradizione culinaria, nonché sottoposto, nel tempo, a sapienti innovazioni mirate ad ottimizzarne la conservazione, il prosciutto crudo vanta anche nobili proprietà nutritive.

piadina farcita con crudo

Esso è infatti in grado di assicurare il giusto apporto energetico necessario per le prestazioni di ogni giorno, specie quelle sportive, in quanto ricchissimo di proteine, utili come noto per la salute e l’integrità della nostra muscolatura, per altro facilmente digeribili, caratteristica questa che lo rende cibo ideale per l’alimentazione di tutti, anziani e bambini compresi.

Il prosciutto crudo è altresì ideale per chi è carente in ferro e, contrariamente a quello che potrebbe pensarsi, anche per tutti coloro che hanno necessità di mantenere sotto controllo il tasso dei trigliceridi nel sangue.

Peculiarità degli altri ingredienti

Anche gli altri ingredienti chiamati ad accompagnare la piadina prosciutto crudo e emmenthal sono molto peculiari, oltre che notevolmente apprezzati dal consumatori: basti pensare alla scamorza affumicata, sottoposta ad un meticoloso e lento processo in grado di renderla preziosa e gustosa e più vulnerabile ai batteri o, ancora, pensiamo all’insalata songino, anche nota come valerianella, l’insalata dalle piccolissime dimensioni ed dal grande gusto, che, con le sue foglie carnose, si rivela ricca di nutrienti importanti che ne fanno un vero toccasana per il nostro organismo, basti solo pensare alla sua capacità di favorire la circolazione del sangue, rinforzare i vasi capillari, nonché alle sue capacità diuretiche e depurative che la rendono ingrediente perfetto per i nostri contorni.

Ma vediamo nello specifico come preparare questo piatto così rapido nella realizzazione e goloso.

Idee per farcire una piadina ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Piadina con prosciutto crudo e emmenthal: per merenda

  • Lun 2 Ott 2017 | e il basilico ha detto:

    Da buona Riminese non posso che apprezzare al 100%. Buona giornata. Eleonora

    • Lun 2 Ott 2017 | Tiziana Colombo ha detto:

      Grazieeeeeee

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...

Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...