Ricetta della Paella ai frutti di mare

La paella ai frutti di mare è un ottimo piatto buono e generoso,. E’ il piatto ideale per serate in compagnia con gli amici, dove il mangiare si fa protagonista!
La paella di mare, conosciuta in Spagna come “Paella de marisco” è forse il piatto unico a base di riso più gustoso e conosciuto terra spagnola. I crostacei e i molluschi che compongono questo piatto sono una preziosi per la nostra alimentazione : i crostacei, molto apprezzati dal punto di vista gastronomico, sono ricchi di proteine, di vitamine del gruppo B e apportano al nostro organismo minerali rari, come il selenio.
I molluschi, molto conosciuti per la bontà delle loro carni e per la facilità con cui vengono pescati, oltre ad essere ricchi di acqua, sono, una ottima fonte di vitamina B12 oltre che di altre vitamine del gruppo B. Quanto ai minerali, sono davvero preziosi perché ci forniscono buone dosi di iodio, ferro, zinco e selenio e hanno il pregio di avere un contenuto di grassi è estremamente scarso.
I molluschi in conchiglia hanno la proprietà di contenere dei grassi tra i più ricchi di acidi grassi omega-3, salutari per il cuore, di cui risulta particolarmente ricca la vongola.
Ma come possiamo controllare la freschezza dei crostacei e dei molluschi?
Per i crostacei dobbiamo controllare che abbiano un bell’aspetto brillante, i muscoli rigidi, l’occhio nero e vivo, e l’odore appena accennato. Se corrispondono a queste caratteristiche sono sicuramente freschi…
Per quanto riguarda i molluschi: i cefalopodi ( nel nostro caso seppie e calamari) devono essere di un bel colore bianco e lucido con gli occhi brillanti, le carni sode, i tentacoli resistenti e l’ odore appena accennato mentre i molluschi in conchiglia devono avere le conchiglie ben chiuse, con il mollusco ancora vivo ed essere di peso consistente rispetto al volume.
Ma oltre che fidarci del nostro occhio e del nostro olfatto cerchiamo di sapere dal nostro pescivendolo di fiducia se sono prodotti freschi o decongelati, la data di raccolta e/o di pesca, e di sapere entro quanto consumarli
Ed ecco la ricetta della paella ai frutti di mare
Ingredienti per 4/6 persone:
- 400 g di riso bomba,
- 1 kg di cozze,
- 300 g di calamari,
- 200 g di seppie,
- 8 gamberoni,
- 8 scampi,
- 200 g di peperone rosso,
- 100 g di scalogno,
- 0,125 g di zafferano,
- 150 g di polpa di pomodoro,
- 100 g di piselli sgusciati,
- 8 dl di brodo di crostacei,
- 1 spicchio di aglio,
- olio extravergine di oliva,
- sale e pepe
Preparazione
Pulire le cozze, farle aprire in una casseruola con olio e aglio, sgusciarle e filtrare la loro acqua.Pulire i calamari e le seppie e tagliare a cubetti.Sgusciare i gamberoni e gli scampi e privarli del filo intestinale.
Pulire i peperoni e tagliarli a cubetti.Tritare lo scalogno, far appassire con poco olio nell’apposita padella, unire i peperoni e cuocere 5 minuti, unire i calamari e le seppie, rosolare e aggiungere il riso, lo zafferano, la polpa di pomodoro, i piselli, il brodo di crostacei e l’acqua delle cozze.
Cuocere 5 minuti, aggiungere le cozze e continuare la cottura per 10 minuti, senza girare.
Adagiare i gamberoni e gli scampi, sistemare di sale e pepe e completare la cottura.