Tagliatelle con farina di ceci : bontà senza glutine

Tagliatelle con farina di ceci: un’alternativa senza glutine. Latte e uova sono due alimenti apportatori di proteine complete, e sappiamo quanto queste ultime siano indispensabili nell’alimentazione quotidiana.
Infatti le proteine sono una componente fondamentale delle cellule, e di conseguenza devono comparire sostanzialmente in ogni pasto, ovviamente in quantità proporzionali al resto: dosi maggiori a pranzo e a cena, inferiori a colazione e in un eventuale spuntino.
Non è affatto necessario ricorrere alle proteine animali per raggiungere questo obiettivo: legumi, tofu di soia e di canapa possono fare benissimo al nostro caso. L’importante è che questi alimenti siano sempre affiancati da cereali integrali, perché solo così il profilo di amminoacidi si completa alla perfezione e ci consente di assimilare le proteine. Unica eccezione il seitan ai lupini, che fornisce proteine complete.
Tagliatelle con farina di ceci: una sana scoperta
Non c’è che l’imbarazzo della scelta: fave, lenticchie, fagioli, ceci, piselli, cicerchie sono ricchi di gusto e di nutrienti. I legumi sono alimenti preziosi sotto molti punti di vista per il loro contenuto di fibre e sali minerali, ma presentano anche alcuni inconvenienti – per altro di semplice soluzione.
Infatti contengono degli zuccheri che non vanno d’accordo con i batteri intestinali, e di conseguenza provocano inevitabilmente degli scontri: da qui difficoltà digestive e formazione di gonfiori e di gas poco gradevoli all’olfatto. Naturalmente l’abitudine al consumo serve anche ad “addomesticare” la flora batterica.
Per il resto, bisogna intervenire con erbe e semi aromatici, capaci di favorire la digestione ma anche di evitare la formazione di gas. La precedenza va data a finocchio, coriandolo, aneto e santoreggia.
Anche le alghe non possono mancare: un quadratino di kombu aggiunto all’acqua di cottura è utilissimo sia per rendere più morbidi i legumi sia per facilitarne la digestione. Ci sono poi alcune regole imprescindibili quando si tratta di cuocere legumi:
- effettuare un ammollo prolungato in acqua tiepida, che va cambiata abbastanza di frequente; questa fase è necessaria per eliminare alcuni antinutrienti presenti nei semi.
- Cuocere i legumi secchi in acqua fredda non salata e quelli freschi in acqua bollente salata. Entrambi devono cuocere a fuoco basso .
- Evitare di servire legumi che non siano completamente cotti.
Leggere attentamente le etichette delle farine che di suo sono naturalmente senza glutine e sceglierle di buona qualità
Ingredienti per 4 persone
- 400 gr farina di ceci
- 4 uova
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- un pizzico sale fino
Procedimento
Mettete la farina sulla spianatoia e formate la una fontana e al centro, aggiungete l’olio, un pizzico di sale e le uova tenute a temperatura ambiente.
Cominciando dall’interno, mescolate il tutto con una forchetta, prendendo man mano la farina dai bordi; proseguite lavorando con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, raccogliendo e amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro.
Procedete con la lavorazione per 15-20 minuti aggiungendo un goccio di latte o di acqua se si rende necessario. Tirate l’impasto, ripiegatelo su se stesso, e schiacciatelo con i pugni e questa operazione và ripetuta più volte finché l’impasto non sarà sodo e omogeneo.
A questo punto fatene una palla e mettetela a riposare avvolta nella pellicola trasparente per circa mezz’oretta.
Dopo il tempo di riposo infarinate la spianatoia e prendete un mattarello e stendete la sfoglia e realizzate delle grosse strisce con l’aiuto di una rotella per tagliare la pasta delle dimensioni desiderate.Prima di iniziare appiattite il panetto effettuando una leggera pressione con le dita.
A questo punto, potete procedere a realizzare i vari formati secondo le vostre esigenze.
0 commenti su “Tagliatelle con farina di ceci : bontà senza glutine”