
Frittata con agretti o barba di frate, tradizione contadina

Frittata con agretti: un secondo semplice e primaverile
Frittata con agretti, un piatto che sa di sole, orto e semplicità. È una di quelle ricette che preparo quando la primavera entra nel vivo e il banco del fruttivendolo si colora di verde. La barba di frate, con il suo sapore unico e leggermente ferroso, mi ricorda le ricette della nonna: essenziali ma ricche di significato. Perfetta per un pranzo veloce, una cena leggera o anche da portare al picnic.
La consistenza della frittata con agretti è morbida e avvolgente, mentre le punte degli agretti regalano un leggero contrasto croccante. Il gusto è delicato ma deciso, e si presta a mille varianti. Servita calda è un piacere, ma fredda è forse ancora più buona: ideale anche per chi ama i pasti “ready to go” senza rinunciare al sapore di casa.
Una nota fondamentale: questa ricetta è naturalmente senza glutine e può essere preparata anche senza lattosio, utilizzando un parmigiano stagionato o una sua alternativa vegetale. È quindi adatta anche a chi soffre di intolleranze alimentari, senza rinunciare alla genuinità e alla tradizione.
Continua a leggere e ti mostrerò come preparare questa delizia con pochi ingredienti e tanto amore. Ti darò anche qualche consiglio per conservarla, abbinarla e personalizzarla secondo i tuoi gusti o le verdure di stagione. La frittata con agretti diventerà una tua alleata in cucina, ne sono certa!
Ricetta frittata con agretti
Preparazione frittata con agretti
Lavate e pulite gli agretti con cura . In una padella antiaderente, soffriggete lo scalogno tagliato sottilmente e stufatelo con un goccio di latte, aggiungete gli agretti e tagliati a pezzetti e portate a cottura . Scolate e lasciate raffreddare.
In una ciotola sbattete le uova, la scamorza tagliata a cubetti. Salate e pepate. In una ciotola capiente, unire il composto delle uova e gli agretti.
Aggiungete del parmigiano reggiano e un cucchiaino di acqua (segreto per non far attaccare la frittata al fondo della padella) e mescolate il tutto.
Versate il composto in una teglia o una pirofila, livellate bene e infornate a 200 gradi. Cuocete la frittata per circa 30 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata.
Ingredienti frittata con agretti
- 200 gr. di agretti o barba di frate
- 6 uova
- 100 gr. di scamorza Libera
- 2 scalogni
- 3 cucchiai di latte intero consentito
- 30 gr. di parmigiano reggiano 48 mesi
- un pizzico di sale e pepe
Gli agretti o barba di frate: di cosa si tratta?
Per questi motivi, oggi ho deciso di portare in tavola la frittata con agretti davvero unica nel suo genere, che molti non hanno mai assaggiato e che tanti altri apprezzano già!
In cucina gli agretti costituiscono un ottimo contorno ed accompagnamento a svariate portate. Per prepararli, una volta eliminata la parte vicina alle radici, si privano della terra lavandoli più volte e si lessano quindi in acqua bollente salata. Giunti a cottura, si scolano accuratamente e si passano nell’acqua fredda (così il colore resterà più brillante).
L’ideale per assaporare al meglio il gusto di questi particolari ingredienti, che useremo per la preparazione della frittata con agretti o barba di frate, consiste nel mangiarli conditi semplicemente con olio e limone; ma si possono anche unire alla pasta precedentemente lessata (ottimi in questo caso gli spaghetti), saltando il tutto in padella con dell’olio insieme ad una manciata di pinoli ed un’abbondante spolverata di Parmigiano grattugiato. Per l’appunto, possiamo anche fare una gustosa frittata! Un secondo piatto molto salutare.
Le sue foglie filiformi ricordano l’erba cipollina, ma si distinguono perché più sottili, più piatte e piene al taglio, anziché cave: è così che si presenta la barba di frate, con un folto cespo di un verde carico e quasi brillante, e la base rossiccia. Molto ricchi di sali minerali, gli agretti sono alleati del cuore e antagonisti dell’anemia, grazie alla clorofilla di cui sono saturi e ai tanti fitonutrienti che ci permettono di portare in tavola. Hanno proprietà toniche, contribuiscono a depurare il sangue e sono rinfrescanti.
Con questo ortaggio si possono preparare delle ricette gustose come I nidi di agretti con le uova. Sono un contorno delizioso, semplice e nutriente. Gli ingredienti si contano sulle dite di una mano, ma sono ben abbinati e cotti in modo da non risultare troppo grassi. Buonissimo anche il risotto con agretti e gorgonzola. Una bella idea per un risotto gustoso e salutare. Persino la presenza del gorgonzola non appesantisce il piatto. In primis perché non si tratta di un gorgonzola qualsiasi, secondariamente perché è abbinato principalmente alle verdure. Ma non posso non segnalarvi gli agretti alla moda asiatica. Un contorno molto gradevole e allo stesso tempo leggero e saporito. I condimenti proposti dalla ricetta potrebbero apparire strani al palato mediterraneo, ma riescono a valorizzare gli agretti senza snaturarne il sapore. La resa organolettica di questi agretti, infatti, rimane leggermente acre, gradevole e molto aromatica. Gli agretti sono tra le verdure più reperibili in assoluto, sebbene non siano consumate abitualmente, non come in passato perlomeno. Possono regalare molte soddisfazioni in cucina, soprattutto dal punto di vista nutrizionale.
E adesso prepariamo la frittata con agretti o barba di frate!
Il mio prof. mi ha integrato nella dieta a rotazione per l’intolleranza al nichel questo interessante vegetale, perché ne hanno un contenuto medio/basso. Raccogliendoli nel mio orticello sono “puliti” secondo lui.
In effetti non ho avuto nessun disturbo. Oltre a questo principale ingrediente, per questa ricetta andremo ad usare anche le uova, la scamorza stagionata, gli scalogni, il latte di riso e il Parmigiano Reggiano.
Scegliendo prodotti freschi e di qualità, potrete portare in tavola anche una notevole quantità di proteine e tanta energia. Detto questo, andiamo a preparare la frittata con agretti o barba di frate… Ne rimarrete ampiamente soddisfatti!
Se siete intolleranti al nichel evitate di mettere il pepe oppure utilizzate il pepe di Timut. E’ una ricetta senza glutine, senza lattosio, a basso contenuto di nichel e idonea per i vegetariani.
Ricette frittate ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Frittata al basilico e peperoni, una delizia mediterranea
Basilico verde o basilico rosso? La presenza del basilico è dunque un tratto distintivo di questa frittata di peperoni. Potete utilizzare indistintamente il basilico verde o quello rosso, pur...

Frittata di scammaro, una ricetta di pasta tipica...
Gli ingredienti della frittata di scammaro Vale la pena parlare degli ingredienti della frittata di scammaro, che rappresentano quasi un inno alla cucina mediterranea in generale e alla cucina...

Frittata con funghi trifolati: una frittata gustosa e...
Frittata con funghi trifolati, un’idea semplice per arricchire le classiche frittate Oggi cuciniamo la frittata con funghi trifolati, una versione sfiziosa della frittata classica. Rispetto alla...