Il tiramisù alla ricotta è magico, perché unisce la delizia di questo squisito dolce al gusto di un formaggio semplice ma fenomenale. Partiamo dal tiramisù, ricordando che si tratta di un dolce al cucchiaio fatto di biscotti inzuppati nel caffè e nella crema di mascarpone, altro formaggio eccezionale.
Ebbene, la storia del tiramisù è gustosa almeno quanto il dolce in sé. Le versioni più accreditate parlano di un’origine del tiramisù attuale da collocarsi nel secolo scorso tra il Veneto e il Friuli – Venezia Giulia, tant’è che ancora oggi esiste una simpatica diatriba in atto tra le due regioni che se ne contendono la paternità.
Tiramisù alla ricotta: la leggenda senese
Esiste però anche una curiosa leggenda circa il fatto che il tiramisù, anche se non certo nella versione con la ricotta, sia nato secoli fa in terra toscana. Una delle storie più suggestive ne fa risalire appunto la nascita nella città di Siena, alla fine del XVII secolo, in occasione dell’arrivo in città del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici. Per festeggiare l’evento la corporazione dei maestri pasticcieri senesi volle inventare un dolce in suo onore e lo chiamò “zuppa del duca”. Alla sua partenza Cosimo de’ Medici, conquistato dalla bontà del dolce, portò con sé la ricetta a Firenze favorendone la diffusione.
Se usate le uova freschissime, o meglio quelle prese direttamente da qualche contadino, la crema risulterà ancora più densa e dunque più adatta alla necessità. Nel tiramisù alla ricotta gioca un grande ruolo questo formaggio, da utilizzarsi però nella versione magra. La ricotta sa infatti ben combinarsi anche con i dolci, a riprova del fatto che può avere diversi impieghi in cucina, tutti pertinenti ed efficaci. La ricotta è tipica di quasi tutte le regioni italiane, da Nord a Sud, e va collocata nel novero delle eccellenze culinarie, in questo caso casearie, del nostro Paese. Va detto anche che si ravvisano diverse tipologie di ricotta in tutti i Paesi mediterranei, in Romania e nelle regioni alpine di lingua tedesca.
complimenti,il tuo blog e le tue ricette sono molto interessanti,tornerò a trovarti.
ad una cena che ci tenevo in modo particolare, ho fatto un successone grazie
ad una cena che ci tenevo in modo particolare ho avuto un successone. grazie