bg header
logo_print

Torta di mele svedese, una ricetta facile dal sapore unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta di mele svedese
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Pasqua e Pasquetta
Ricette vegetariane
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 30 min
cottura
Cottura: 00 ore 40 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta di mele svedese o swedish apple cake

Oggi vi presento la torta di mele svedese con le mandorle, una variante della celebre swedish apple cake che è a mio avviso ancora più buona e sfiziosa. Questo dolce è frutto di più tradizioni culinarie: quella italiana (che vede nella torta di mele un simbolo e un orgoglio), quella svedese (contaminata da richiami anglosassoni) e quella siciliana, che mette al centro le mandorle.

Questa ricetta in pratica può essere considerata una variante della variante. La torta di mele svedese spicca per la presenza di un crumble a copertura delle mele. Questa torta di mele svedese, invece, spicca per la presenza di una sorta di pasta di mandorle, un composto realizzato con la celebre frutta a guscio, le uova e lo zucchero. Esso funge da ripieno morbido, contrastando e valorizzando quello più classico alle mele.

Nonostante queste peculiarità la ricetta è abbastanza semplice da fare. Si prepara una classica pasta frolla, poi si crea il composto alle mandorle e infine si realizza un crumble ordinario prima di assemblare il tutto. L’unica difficoltà, se così si può chiamare, riguarda la scelta delle mele, in quanto da ciò dipende la resa del piatto. A tal proposito vi consiglio delle mele dalla polpa soda, che resistano bene alla cottura senza sfaldarsi e siano allo stesso tempo dolci e acidule. Le migliori candidate per questo tipo di proprietà sono la Renetta, la Golden Delicious e la Granny Smith.

Ricetta torta di mele svedese

Preparazione torta di mele svedese

  • Per preparare la torta di mele svedese iniziate dalla pasta frolla.
  • In una ciotola riunite la farina, lo zucchero, il sale e mescolate per bene.
  • Poi integrate il burro freddo a cubetti e lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un composto dalla consistenza sabbiosa.
  • Aggiungete l’uovo e ricavate un impasto liscio. Poi coprite l’impasto con la pellicola alimentare e lasciatelo riposare in frigo per 30 minuti.
  • Ora passate allo strato di pasta di mandorle. Mescolate mandorle, zucchero e uovo fino a ottenere un composto liscio.
  • Ora preparate il crumble. In una ciotola mescolate l’avena, la farina, lo zucchero e la cannella. Incorporate il burro chiarificato freddo a cubetti e impastate fino ad ottenere un composto sbricioloso, tipo quello della base delle cheesecake.
  • Riscaldate il forno a 180 gradi e coprite una teglia con l’apposita carta da forno.
  • Stendete uno strato di pasta frolla sulla teglia, spalmate un po’ di composto alle mandorle e guarnite con i pezzetti di mela, infine condite con la cannella e concludete con un generoso strato di crumble.
  • Cuocete la torta per 30-40 minuti, poi fatela raffreddare e servite.

Per la base di pasta frolla:

  • 200 gr. di farina 00,
  • 100 gr. di burro chiarificato freddo (tagliato a cubetti),
  • 1 uovo,
  • 50 gr. di zucchero,
  • 1 pizzico di sale

Per lo strato di pasta di mandorle:

  • 100 gr. di mandorle macinate,
  • 100 gr. di zucchero semolato,
  • 1 uovo

Per il ripieno:

  • 2-3 mele sbucciate (private del torsolo e tagliate a pezzetti),
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Per il crumble:

  • 50 gr. di avena,
  • 50 gr. di farina,
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere,
  • 50 gr. di zucchero,
  • 50 gr. di burro chiarificato freddo (tagliato a cubetti)

Una copertura spettacolare per questa torta di mele alla svedese

Come ho già specificato, questa torta di mele alla svedese si caratterizza per la presenza di una copertura. Nello specifico la copertura è realizzata con un crumble standard, che contiene la farina, lo zucchero, la cannella e l’avena. La cannella aggiunge un tocco dolce e aromatico, mentre l’avena trasmette note rustiche e cerealicole.

La presenza del crumble migliora la resa organolettica e l’esperienza gustativa, ossia apporta l’elemento croccante, che si abbina al meglio con la texture friabile della pasta frolla e con la morbidezza del ripieno.

La presenza del crumble strizza l’occhio anche ad alcuni accompagnamenti. Per esempio è possibile aggiungere anche il gelato (se possibile alla vaniglia) e la panna montata, che creano a loro volta un contrasto ancora più vivace e suggestivo.

Torta di mele svedese

Quale burro scegliere?

Il burro è un ingrediente ricorrente nella ricetta della torta di mele svedese, infatti viene impiegato per la pasta frolla e per il crumble. Quando si integra il burro in una ricetta ci si chiede sempre: è meglio il burro normale o il burro chiarificato? In questo caso dipende dai vostri gusti.

Il burro normale contiene le caseine, che danno sapore e fanno in modo che il burro emerga in maniera distinta. Il burro chiarificato è invece privo di caseine, anzi è composto sostanzialmente da grassi. Ha un sapore più neutro, dunque potete impiegarlo solo se necessitate di un ingrediente stabilizzatore e non insaporente.

In realtà il burro chiarificato andrebbe utilizzato anche in caso di intolleranza al lattosio, in quanto le dosi contenute in esso sono davvero minime e non creano problemi in chi è sensibile al lattosio.

Cosa bere con la deliziosa torta di mele svedese?

Sarebbe preferibile accompagnare alla nostra torta di mele una bevanda di origine svedese. La tradizione del luogo, però, non offre tanto in termini di vini, dunque è bene riportare lo sguardo al contesto italiano. Nello specifico vi consiglio il Moscato d’Asti, il Vin Santo o il Passito di Pantelleria.

Il Moscato è un vino dolce ma equilibrato, effervescente e alquanto raffinato. In virtù della presenza di sentori di pesca e agrumi si abbina perfettamente al ripieno di mele. Il Vin Santo vanta invece aromi di miele, che si legano con tutti i sapori dolci della ricetta. Nondimeno questi sentori si sposano con il crumble e con le mandorle, delineando un’esperienza gustativa complessa ed esaltante.

Infine il Passito, un vino intenso e avvolgente, ricco di sentori di albicocca candita, datteri e spezie. Il Passito di Pantelleria conferisce spessore organolettico al dolce, valorizzando la mela e le mandorle con la sua persistenza aromatica ben riconoscibile.

FAQ sulla torta di mele svedese

Quali mele usare per la torta?

Le mele ideali per la torta di mele sono quelle che mantengono la loro consistenza in cottura e vantano un buon equilibrio tra dolcezza e acidità. Per esempio potete usare le Renette per il loro sapore aromatico e leggermente acidulo, oppure le Golden Delicious in quanto sono dolci e morbide; infine vanno bene anche le Granny Smith, che risultano più acidule e compatte.

La torta di mele fa ingrassare?

La torta di mele, come qualsiasi dolce, può contribuire all’aumento di peso se viene consumata in eccesso. Tuttavia, rispetto ad altri dolci, ha un contenuto calorico moderato se viene preparata con poco zucchero e senza burro, tuttavia in questa ricetta il burro viene impiegato sia per la pasta frolla che per il crumble.

Come non far annerire le mele?

Per evitare che le mele anneriscano dopo essere state tagliate è sufficiente immergerle in acqua con succo di limone o arancia (l’acido ascorbico rallenterà l’ossidazione). In alternativa si può usare acqua e miele, oppure si possono conservare in un contenitore chiuso in frigorifero.

Cosa bere con la torta di mele?

La torta di mele si abbina bene con vini dolci e aromatici come il Moscato d’Asti o un Passito. Per un’alternativa meno alcolica si può pensare a un sidro di mele, che esalta perfettamente il sapore del dolce. Chi preferisce soluzioni analcoliche può preparare un tè nero speziato o un infuso alla cannella.

Ricette di dolci con le mele ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...

Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...

Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...

Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...