bg header
logo_print

Crumble di mele, una golosità leggera

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crumble di mele
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.3/5 (3 Recensioni)

Ricetta crumble di mele: la dolcezza croccante che conquista

Se ami i dolci semplici ma irresistibili, la ricetta crumble di mele è una di quelle preparazioni che non possono mancare nel tuo ricettario. Questo classico dolce con mele abbina la morbidezza della frutta cotta alla croccantezza di una copertura friabile e dorata, regalando una combinazione di consistenze e sapori che conquista fin dal primo assaggio. È ideale da servire come dessert a fine pasto o per accompagnare una merenda speciale in compagnia.

Preparare questo dessert facile richiede pochi ingredienti genuini: mele fresche, zucchero, burro e farina, amalgamati con cura per ottenere una copertura sabbiosa che diventerà deliziosamente croccante in forno. Se ami i dolci da forno rustici e fragranti, ti consiglio di dare un’occhiata anche alla nostra treccia dolce con uvetta e canditi, perfetta per chi ama i sapori tradizionali e genuini.

Questo crumble è l’idea perfetta per chi cerca un dolce semplice, fragrante e adatto a ogni occasione, dal brunch alla cena più elegante!

Uno dei grandi pregi del crumble di mele è la sua versatilità: può essere arricchito con spezie come cannella, zenzero o noce moscata per un tocco aromatico ancora più avvolgente. Questo dolce da forno si presta anche a mille varianti, sostituendo parte delle mele con pere, frutti di bosco o albicocche, a seconda della stagione e dei gusti personali. Preparare un crumble significa portare in tavola il profumo della casa, con una ricetta semplice che sa trasformarsi in una coccola indimenticabile.

Il crumble di mele è un dolce che celebra la semplicità, la bontà autentica e la magia delle ricette tramandate di generazione in generazione: ogni forchettata è un piccolo viaggio nel cuore della tradizione casalinga.

Ricetta Crumble di mele

Preparazione Crumble di mele

Pelate e tagliate le mele a fettine. Fate sciogliere il burro in un tegame; quando è sciolto, aggiungete le mele e poca acqua, mescolando bene.

Unite la cannella, lo sciroppo e la crema di vaniglia. Lasciate cuocere a fuoco medio fino a che le mele saranno morbide ma non troppo, mescolando continuamente per evitare che le mele si attacchino al fondo del recipiente.

Nel frattempo, in una terrina, amalgamate gli ingredienti per la base, lavorando con le dita fino a ottenere un impasto friabile.

Quando le mele sono pronte, versate in una teglia coi bordi alti unta con poco burro e livellate la superficie.

Sbriciolate l’impasto su tutte le mele, cercando di coprirle in maniera uniforme. Cuocete in forno già caldo a 180 °C per circa mezz’ora o fino a doratura.

Ingredienti per crumble di mele

  • 4 cucchiai farina di riso
  • 1 cucchiaio burro chiarificato
  • 1 cucchiaio di sciroppo di yacon
  • q.b. sale

per il ripieno

  • 3 mele
  • 1 cucchiaio di vaniglia in crema
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di sciroppo di yacon

Il dolce atipico e bellissimo alla vista: il crumble di mele

Il crumble di mele è un piatto di origine inglese. Tale versione dolce del crumble viene preparata utilizzando frutta, appunto le mele in questo caso, e zucchero – in sostituzione ad esso la stevia in questa ricetta – i quali vengono poi ricoperti da un impasto friabile fatto di farina, zucchero e burro.

Pudding nato durante la seconda guerra mondiale, periodo in cui il razionamento del cibo imponeva grandi sacrifici alla popolazione, questa piccola delizia poteva rappresentare una valida alternativa all’assenza di dolci. La tradizione vuole che ne esistesse poi una variante più “costosa”, preparata con pasta sfoglia, un vero miraggio in quei tempi di carestia.

Crumble di mele: origini e tradizioni di questa leccornia

Facile da preparare, morbido dentro e croccante fuori, il crumble di mele, noto anche nella sua variante poliglotta come apple crumble, è un dolce tipico dalle numerose proprietà imputabili alla presenza delle mele. Quello che rende gustoso questo piatto è proprio la parte esterna, la “sbriciolata”: è questa che dà origine al nome crumble, che significa appunto briciola.

Il crumble di mele risulta un dolce particolarmente amato da tutti, grandi e bambini, per la sua leggerezza. Difatti, l’ingrediente principe sono le mele, con le loro magiche proprietà nutrizionali che lo rendono protagonista e destinatario di uno dei proverbi più noti al mondo.

Originaria, come anticipato, dei paesi anglosassoni, questa versione che adotta le mele è molto spartana: è proprio in questa estrema semplicità che risiede la bellezza del dolce in questione, apprezzato anche da chi non ama preparare i soliti dolci che richiedono un dispendio di tempo non trascurabile.

Un dolce adatto proprio a tutti: il crumble di mele

Gli amanti dei dolci più corposi potranno rendere più goloso questo crumble con l’aggiunta, al suo interno, di crema inglese (crema pasticcera preparata senza farina). Ma la versione che a noi piace regalare quest’oggi è quella più leggera ed ipocalorica, che prevede per di più la sostituzione dello zucchero con la stevia.

Il crumble di mele può essere preparato anche con l’aggiunta di datteri, noci ma anche ananas, ciliegie, pesche e altra frutta di stagione. Le mele, naturalmente, rimangono ingrediente privilegiato di questo straordinario dolce, non solo per la scarsa quantità di calorie ivi contenuta, che si approssima allo zero, ma anche per la facilità con la quale esse possono essere reperite senza difficoltà in tutte le stagioni dell’anno.

Ricette con mele ne abbiamo? Certo che si!

4.3/5 (3 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Mousse di fragole e panna

Mousse di fragole e panna, un dessert semplice...

Le eccellenti proprietà delle fragole Vale la pena approfondire l’argomento sulle proprietà delle fragole, che sono le vere protagoniste della ricetta della mousse di fragole e panna. Le fragole...

Ghiaccioli alla frutta tricolore

Ghiaccioli alla frutta tricolore: una ricetta estiva golosa

Un gelato all’anguria e non solo Nonostante la presenza in contemporanea di ben tre gusti, la protagonista di questi ghiaccioli alla frutta tricolore è l’anguria. L’anguria è un tradizionale...

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi

Gelato alla panna cotta e salsa ai lamponi,...

Come preparare il gelato alla panna cotta? Per preparare il gelato alla panna cotta è necessaria la macchina del gelato. Il suo impiego è semplice e quasi banale: si inserisce il composto...