
Gamberoni in padella con pomodori: un secondo aromatico

Gamberoni in padella con aglio, pomodori e basilico: una ricetta semplice che fa rima con gusto
Oggi prepariamo i gamberoni in padella con aglio, pomodori e basilico, un secondo piatto leggero ma nutriente, semplice e a suo modo elegante. Si tratta di una ricetta deliziosa che fa uso di ingredienti tipici della cucina italiana come aglio, pomodoro e basilico, che concorrono a valorizzare i gamberoni e a dare vita a una piatto versatile per i menù più popolari o prestigiosi.
Quella dei gamberoni in padella è anche una ricetta semplice da preparare. Basta creare un soffritto a base di aglio (e di peperoncino se gradito), sul quale cuocere prima i pomodori e poi i gamberoni. Poi si integra il basilico, si dà una bella mescolata e il gioco è fatto.
Il piatto così ottenuto può essere consumato da chiunque, anche dai celiaci e dagli intolleranti al lattosio, eccezion fatta per i sensibili e gli allergici al nichel. Il pomodoro, infatti, contiene dosi ingenti di questa sostanza, inoltre i pomodori senza nichel sono rari e costano parecchio.
Ricetta gamberoni in padella
Preparazione gamberoni in padella
- Per preparare i gamberoni in padella con aglio e pomodoro iniziate sgusciando e sfilettando i gamberoni. Se lo desiderate conservate la coda.
- Versate dell’olio in una padella, riscaldatelo e rosolateci l’aglio ridotto a trito e il peperoncino. Appena l’aglio diventa dorato (non oltre altrimenti si brucia), aggiungete i pomodori fatti a dadini. Cuoceteli per 2-3 minuti, ovvero fino a quando non si ammorbidiscono un po’.
- Aggiungete i gamberoni e cuoceteli per 5 minuti circa, ossia fino a quando non diventano opachi e rosati. Mescolate più volte per garantire al piatto una cottura omogenea.
- Integrate il basilico spezzettato e mescolate ancora. Se necessario salate e pepate leggermente. In questa fase potete aggiungere il succo di limone se gradite un tocco acidulo.
- Distribuite i gamberoni nei piatti di portata accompagnandoli con del pane croccante o con del riso Basmati.
Ingredienti gamberoni in padella
- 500 gr. di gamberoni freschi sgusciati e sfilettati
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 3-4 spicchi d’aglio tritati finemente
- 2 pomodori maturi tagliati a dadini
- q. b. di sale e pepe nero
- un mazzetto di basilico fresco spezzettato
- q. b. di peperoncino rosso secco (facoltativo)
- q. b. di succo di mezzo limone (facoltativo)
Le interessanti proprietà dei gamberoni
Vale la pena parlare dei gamberoni, che sono i protagonisti di questa ricetta fatta in padella. Come suggerisce il nome sono una variante dei gamberi che spicca per le dimensioni, tuttavia le differenze riguardano anche il gusto. Rispetto ai gamberi propongono un sapore più intenso, valorizzato da una polpa più soda. In virtù di ciò sono indicati per quelle preparazioni che vedono l’aggiunta di altri ingredienti, che non rischiano così di coprire i gamberoni.
I gamberoni spiccano anche per le proprietà nutrizionali, infatti sono una fonte eccellente di proteine di alta qualità. Contengono vitamine del gruppo B, in particolare vitamina B12, essenziali per il sistema nervoso. Apportano anche minerali come zinco, ferro e fosforo, fondamentali per il metabolismo e per la salute delle ossa. Infine sono ricchi di acidi grassi omega tre, che favoriscono il benessere cardiovascolare, e di antiossidanti, che agiscono in funzione antitumorale.
Pomodoro e basilico, una combinazione perfetta per i gamberoni in padella
Gli altri protagonisti dei gamberoni rossi in padella sono il pomodoro e il basilico. Il pomodoro apporta una nota acidula e saporita, mentre il basilico ha un’ottima intensità aromatica e una spiccata freschezza. Insieme conferiscono al piatto una certa vivacità e una piacevole abbondanza di colori.
Per quanto concerne i pomodori vi consiglio di utilizzare la varietà Piccadilly, che esprime un’equilibrata combinazione tra dolcezza e acidità. Il pomodoro Piccadilly, inoltre, si ammorbidisce rapidamente rilasciando un sugo saporito. Se gradite un pomodoro che rimanga compatto senza trasformarsi in salsa, potete optare per il datterino. Il pomodoro datterino è anche più dolce rispetto alla stragrande maggioranza dei pomodori.
Come personalizzare la ricetta dei gamberoni in padella
La ricetta dei gamberoni in padella è abbastanza semplice. Ad alcuni potrebbe andare bene così come è, mentre altri potrebbero sentire il bisogno di arricchirla. Per farlo basta aggiungere la cipolla in fase di soffritto e i peperoni in fase di cottura (insieme ai pomodori). La cipolla aggiunge un aroma più pungente (se si aggiunge la cipolla dorata) e più delicato se si aggiunge la varietà rossa.
E’ possibile aggiungere anche qualche alimento per accompagnare. Chi vuole dare vita a un piatto mediterraneo al cento per cento può associare alla ricetta del buon pane croccante, oppure dei crostini di pane morbido come quello toscano (che sembra fatto per assorbire le salse). Infine chi vuole conferire al piatto un tocco esotico, dando vita a una sorta di ricetta fusion, può usare il riso Basmati. Il riso dovrebbe essere cotto in poca acqua ed essere utilizzato come pane, proprio come si usa nelle cucine orientali.
FAQ sui gamberoni in padella
Che differenza c’è tra gamberoni e gamberi?
La principale differenza tra gamberoni e gamberi è la dimensione: i gamberoni sono più grandi e hanno un sapore più intenso rispetto ai gamberi. I gamberi sono generalmente più piccoli e delicati, ideali per delle preparazioni leggere. I gamberoni, inoltre, hanno una polpa più soda e vengono spesso cotti alla griglia o al forno, mentre i gamberi si usano in primi piatti e fritture.
Quanto cuociono i gamberoni?
I gamberoni cuociono rapidamente, ma il tempo di cottura varia a seconda del metodo scelto. Alla griglia o in padella bastano 2-3 minuti per lato, mentre in acqua bollente sono pronti in 3-4 minuti. In questo caso potrebbero essere necessari fino a 5 minuti, visto che cuociono insieme ad altri ingredienti.
A cosa fanno bene i gamberoni?
I gamberoni sono una buona fonte di proteine magre, vitamine e minerali essenziali come zinco, ferro e selenio. Contengono anche acidi grassi omega tre, benefici per la salute del cuore e del sistema nervoso. Sono poveri di grassi e calorie, rendendoli un alimento adatto a diete equilibrate. I gamberoni vanno però consumati con moderazione per il loro contenuto di colesterolo.
A cosa fa bene il basilico?
Il basilico ha proprietà antinfiammatorie, digestive e antiossidanti. È ricco di vitamina K, importante per la salute delle ossa, e contiene oli essenziali con effetti antibatterici. Favorisce la digestione e può contribuire a ridurre lo stress grazie al suo aroma rilassante. Il suo utilizzo regolare può aiutare a migliorare la circolazione e a rafforzare il sistema immunitario.
La coda di gambero è commestibile?
La coda di gambero è tecnicamente commestibile, ma di solito non viene consumata perché è dura e poco digeribile. In alcune preparazioni croccanti, come i gamberi fritti, può essere lasciata per decorazione e talvolta mangiata. Tuttavia è più comune rimuoverla prima di servire il gambero, specialmente nei piatti a base di pasta o risotto.
Ricette di gamberoni ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Mazzancolle fritte in tempura con curcuma: un piatto...
Qualche parola sulle mazzancolle Vale la pena parlare delle mazzancolle, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le mazzancolle si distinguono per il sapore delicato, leggermente dolce e...

Il Porkolt, un pilastro della cucina ungherese
Quali aromi si usano in questa ricetta? Il Porkolt si caratterizza per l’abbondanza di sapori. La lista degli ingredienti, infatti, è molto lunga e comprende il peperone, il pomodoro, l’aglio,...

Tartare di tonno con salsa di carote: una...
Una salsina deliziosa per questa ricetta a base di tartare di tonno Tra i punti di forza di questa tartare di tonno spicca la salsa alle carote che funge da letto. Prepararla è semplicissimo, basta...