
Capirotada, il dolce messicano dedicato alla Pasqua

Capirotada, un dolce speziato per la Pasqua
Oggi vi presento la capirotada, uno dei dolci messicani più famosi che viene preparato durante la Pasqua, o più precisamente durante gli ultimi giorni della quaresima. Dal punto di vista prettamente gastronomico può essere definito come una sorta di budino di pane arricchito con spezie e frutta a guscio, che viene ammollato in abbondante sciroppo.
E’ diverso dai dolci che si preparano dalle nostre parti in quanto non prevede un impasto, ma è comunque molto facile da fare ed è davvero squisito. Ovviamente, avendo un’origine prettamente popolare, la ricetta della capirotada viene declinata in numerose varianti. Alcune, per esempio, prevedono l’impiego del pomodoro e della cipolla, che vengono aggiunti allo sciroppo. In questo caso la capirotada si trasforma in una ricetta dal sapore agrodolce.
La capirotada è oggetto di un interessante simbolismo. Secondo la tradizione popolare il pane rappresenterebbe il corpo di Cristo mentre lo sciroppo (che è pesantemente speziato e colorato) è il suo sangue.
Ricetta capirotada
Preparazione capirotada
- Per preparare la capirotada iniziate riscaldando il forno a 190 gradi.
- Poi tagliate il pane senza glutine a pezzi di 2,5 cm, infine mettetelo su una teglia e tostatelo per 30 minuti.
- In un pentolino versate l’acqua, lo sciroppo di datteri, la cannella e i chiodi di garofano. Fate sobbollire il tutto per 20 minuti.
- In una teglia rotonda (o in una padella 20 x 20 cm) disponete un primo strato di pane tostato, poi uno strato di mandorle a fette, uno di noci pecan tritate e un po’ di uvetta.
- Infine versate uniformemente lo sciroppo e ripetete l’operazione fino ad esaurire gli ingredienti.
- Fate riposare il composto per 10 minuti, poi spingete il pane verso il basso per inzupparlo al meglio nello sciroppo.
- Poi aggiungete alcune cucchiaiate di formaggio cremoso.
- Infine cuocete per 20 minuti al forno.
- Intanto preparate il caramello. In un pentolino versate il latte di mandorla, lo sciroppo di datteri, il sale e l’amido. Cuocete a fiamma medio – bassa fino a quando la soluzione non risulterà densa e marrone scuro (dovrebbero bastare 30 minuti).
- Ora versate il caramello sulla capirotada ancora calda e servite.
Ingredienti per il capirotada:
- 340 gr. di pane senza glutine,
- 470 ml. di acqua,
- 120 ml. di sciroppo di datteri,
- 1 bastoncino di cannella,
- 2 chiodi di garofano,
- 60 gr. di uvetta,
- 220 gr. di formaggio cremoso consentito,
- 60 gr. di mandorle a scaglie,
- 60 gr. di noci pecan tritate
Per il caramello:
- 470 ml. di latte di mandorla,
- 120 ml. di sciroppo di datteri,
- 60 ml. di sciroppo d’acero,
- mezzo cucchiaino di sale,
- mezzo cucchiaino di amido di riso
I migliori tipi di pane senza glutine
Il protagonista della capirotada è il pane. Questo ingrediente pone un problema per i celiaci visto che il pane è di norma realizzato con farine ricche di glutine. Ovviamente esistono alternative senza glutine, basta utilizzare la farina di riso e la farina di mais per l’impasto del pane. Questo tipo di farine vantano una resa simile al pane tradizionale, proponendo un sapore alquanto ordinario.
Soluzioni più sfiziose prevedono la farina di grano saraceno, che spicca per il sapore dolciastro e rustico, oppure la farina di fonio e di teff, che presentano un gusto più corposo tendente alla nocciola. E’ possibile preparare anche del buon pane con i cosiddetti “pseudocereali”, come l’amaranto e la quinoa. In questo caso il pane assume un sapore vagamente esotico che rievoca i legumi. Sono tipi di pane decisamente nutrienti in quanto ricchi di proteine.
Tanta frutta secca per la ricetta della capirotada
Tra gli ingredienti della capirotada spiccano anche le mandorle e le noci pecan. Insieme formano alcuni degli strati intermedi del dolce, fornendo croccantezza e un marcato aroma. Le mandorle sbucciate sono tendenzialmente dolci, mentre le noci pecan trasmettono note burrose, che richiamano alle noci mediterranee. Le mandorle e le noci pecan interagiscono molto bene a vicenda, conferendo al dolce una certa profondità organolettica.
In realtà questi ingredienti conferiscono al dolce anche un certo spessore nutrizionale, infatti sono ricchi di grassi benefici per il cuore e per la circolazione. Ovviamente ciò impatta negativamente sull’apporto calorico, che sfiora le 700 kcal per 100 grammi. Non mancano poi le vitamine, come la vitamina E, e i sali minerali come il fosforo e il magnesio, sostanze coinvolte nel metabolismo energetico e nelle attività cognitive.
Un altro ingrediente fondamentale della capirotada è lo sciroppo. Di base si tratta di uno sciroppo di datteri aromatizzato con cannella e chiodi di garofano. Questi ingredienti forniscono allo sciroppo, e quindi al dolce, un sapore marcato, speziato e delicato allo stesso tempo.
Una decorazione davvero deliziosa
La versione della capirotada che vi presento qui vanta il contributo di una guarnizione speciale, che consente al dolce di compiere il salto di qualità in termini di gusto e aspetto. Si tratta di una specie di “caramello modificato”. Per realizzarlo dovrete creare una soluzione a base di latte di mandorla, sciroppo di datteri, sciroppo d’acero e amido. Il latte di mandorle conferisce aroma, i due sciroppi trasmettono una marcata dolcezza, mentre l’amido funge da addensante.
Il caramello della capirotada, in virtù di questi ingredienti, spicca per la consistenza densa e quasi cremosa, ma anche per un colore peculiare tendente al beige brillante. Questo colore contrasta con il bianco giallino del pane tostato che viene ammorbidito nello sciroppo.
Ma il caramello non è l’unica guarnizione di questo dolce, infatti potete aggiungere anche un po’ di formaggio cremoso, zuccherandolo nei punti in cui il caramello non ha fatto presa. In questo modo creerete un bell’effetto cromatico e renderete la capirotada ancora più gustosa.
FAQ sulla capirotada
Cos’è la capirotada?
La capirotada è un dolce messicano che si prepara durante la Pasqua, e più precisamente nel periodo di quaresima. E’ preparato con pane, frutta secca, spezie, sciroppo e caramello.
Quante calorie ha la capirotada?
La capirotada è un dolce abbastanza calorico in quanto contiene pane, spezie, zucchero e frutta secca. Una porzione di capirotada supera le 300 kcal.
Come si prepara la capirotada?
Per preparare la capirotada bisogna creare degli strati di pane, mandorle, noci e sciroppo. Poi si cuoce il tutto al forno e si guarnisce con del caramello allo sciroppo di datteri e di acero.
Ricette di piatti messicani ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Colomba salata con tonno e olive: una quiche...
Un ripieno gustoso per la colomba pasquale salata Vale la pena parlare del ripieno, che è il vero punto di forza della ricetta della colomba salata. Stiamo parlando di un ripieno equilibrato, che...

Cestini di sfoglia per Pasqua, una ricetta a...
Un ripieno cremoso Tra i punti di forza di questa ricetta spicca il ripieno, che coniuga semplicità, gusto, facilità di preparazione ed eleganza. Di base si tratta di una crema al mascarpone...

Ciambella di sfoglia alla nutella, un’idea ottima per...
Come valutare la qualità di una crema spalmabile al cioccolato La ricetta della ciambella di sfoglia alla nutella spicca per la sua semplicità, d’altronde la sua farcitura è composta dalla sola...