
Budino di riso con salsa al cioccolato: un dessert elegante

Budino di riso con salsa al cioccolato, un ottimo dessert
Oggi prepariamo il budino di riso con salsa al cioccolato, un dessert che si fa apprezzare per l’aspetto invitante, per l’abbondanza di colori e per la consistenza morbida. Si fa apprezzare anche per il sapore, frutto di abbinamenti non certo insoliti, ma capace di disegnare un profilo elegante e raffinato. Il gusto neutro del riso si sposa bene con la dolcezza del latte, che a sua volta si abbina con l’intensità del cioccolato e con il carattere acidulo dei frutti rossi, che vengono aggiunti a mo’ di contorno.
In generale è un dolce al cioccolato che impreziosisce i fine pasto e che merita di figurare nei menù più chic. Un dolce per stupire gli ospiti e per fare loro una coccola, innescando un’esperienza culinaria che coinvolga tutti i sensi.
Al netto di ciò la ricetta non è affatto difficile da preparare. Bisogna solo prestare attenzione alle dosi, in quanto si corre il rischio di compromettere l’equilibrio tra i sapori.
Ricetta budino di riso
Preparazione budino di riso
- Per preparare il budino iniziate cuocendo il riso nel latte zuccherato e aromatizzato con la vaniglia.
- Poi aggiungete l’uvetta e versate tutto nelle coppette. Infine lasciate raffreddare.
- Sciogliete il cioccolato tagliato a pezzettini in una pentola con l’acqua e il rum. Poi fate intiepidire.
- Servite i budini conditi con la salsa al cioccolato e guarniti con il ribes e i mirtilli.
Ingredienti per 6 persone:
- 150 gr. di riso Rosa Marchetti,
- 9 dl. di latte,
- 1 baccello di vaniglia,
- 130 gr. di zucchero semolato,
- 40 gr. di uvetta
Per la salsa al cioccolato:
- 150 gr. di cioccolato al 70% di cacao,
- 2,5 dl. di acqua naturale,
- q. b. di rum,
- 1 cestino di ribes e mirtilli
I tanti aromi di questo budino di riso
Il budino di riso è una ricetta semplice ma che non lesina in termini di sapori. Il merito di ciò va anche all’impiego di alcuni ingredienti di supporto, tra cui spicca la vaniglia. Questa spezia si fa apprezzare per il suo profilo aromatico spiccato ma non invasivo. La vaniglia ammorbidisce le preparazioni in cui viene inserita, aumentandone la profondità organolettica. Non è un caso che sia tra le spezie più impiegate in pasticceria, soprattutto per realizzare le creme.
In aggiunta o in sostituzione della vaniglia si può impiegare anche la cannella. Questa spezia si caratterizza, invece, per un profilo aromatico più intenso che impatta pesantemente sulle preparazioni. E’ una spezia apprezzata anche per la sua funzione dolcificante, ma va usata con moderazione per non coprire gli altri ingredienti.
Entrambe le spezie vantano delle buone proprietà nutrizionali. Il riferimento è agli antiossidanti, che agiscono da antitumorali, riducono lo stress ossidativo e combattono i radicali liberi.
Una salsa al cioccolato davvero speciale
A guarnire questo splendido budino di riso c’è anche la salsa al cioccolato. Non si tratta della solita ganache, anche perché la panna in questo caso non c’entra, si tratta piuttosto di una salsa che si ottiene sciogliendo il cioccolato in una soluzione di acqua e rum. Otterrete così un composto denso, fluido e dal sapore variegato.
A emergere su tutto è certamente l’intenso aroma del cacao, ma anche il carattere dolce e decisamente alcolico del rum. Ovviamente andateci piano con il liquore perché rischiate di trasformare il dessert in una preparazione alcolica, coprendo così gli altri sapori.
Al netto di ciò vi consiglio di utilizzare solo il cioccolato fondente, la variante migliore per preparare creme e composti dolciari di ogni tipo. Inoltre il cioccolato fondente è più salutare, in quanto è ricco di antiossidanti e povero di zuccheri.
Come valorizzare la ricetta del budino di riso con salsa al cioccolato?
Il miglior modo per valorizzare il budino di riso con salsa al cioccolato consiste nell’accompagnarlo con una buona bevanda. Chi ama gli alcolici può optare per un passito o per un vino bianco molto dolce, come il Moscato d’Asti.
Questi vini assecondano l’anima dolce del dessert e si abbinano al meglio con i sapori che esprime il budino. Chi ama i superalcolici può optare per le grappe pure non edulcorate o aromatizzate, ma anche per i liquori e le creme di liquori a base di cacao, cioccolato e frutta secca.
Chi ama gli analcolici può dirigersi verso il classico caffè, in questo caso è ottimo un caffè turco in quanto esprime un carattere speziato, capace di ampliare l’esperienza gustativa nel suo complesso. Va bene anche la classica cioccolata calda, che fa da pendant con la salsa al cioccolato che guarnisce il dessert.
Una ricetta per chi soffre di intolleranze alimentari?
Il budino di riso con salsa al cioccolato è adatto a chi ha problemi di intolleranze alimentari? La domanda è più che lecita ed è varia. I celiaci possono dormire sonni tranquilli, infatti il riso è privo di glutine.
Discorso diverso per gli intolleranti al lattosio, che devono stare attenti alla presenza del latte. Ma la soluzione è dietro l’angolo, infatti basta utilizzare il latte delattosato che è senza lattosio. Questo tipo di latte si trova con facilità in tutti i supermercati e si caratterizza per un sapore simile a quello del latte originale. Tutt’al più si può avvertire una leggera nota dolce dovuta al processo di delattosamento, ottenuto integrando l’enzima lattasi nel latte. In virtù di ciò il lattosio si scinde in due zuccheri semplici più facili da avvertire.
E per i sensibili e gli allergici al nichel? Per loro c’è poco da fare in quanto il cioccolato, che gioca un ruolo decisivo, è ricco di nichel e al momento non esistono cioccolati prodotti senza questa sostanza.
FAQ sul budino di riso
Quale riso utilizzare per il budino?
Per il budino di riso è bene utilizzare un riso a chicco corto o medio, come il riso Arborio, il Carnaroli o l’Originario. Queste varietà rilasciano amido durante la cottura, contribuendo a ottenere una consistenza cremosa e setosa, ideale per il dessert.
Cosa c’è dentro il budino di riso?
Il budino di riso è composto da riso cotto nel latte con zucchero e aromatizzato con vaniglia, cannella o scorza di limone. Spesso si aggiungono le uova per una maggiore cremosità e, in alcune varianti, si aggiunge la frutta secca, l’uvetta o il cioccolato per arricchire il sapore. In questo caso ho aggiunto anche il rum e la vaniglia.
Quante calorie ha un budino di riso?
Un budino di riso apporta mediamente tra 150 e 250 calorie per porzione da 100 grammi, a seconda degli ingredienti utilizzati. Il contenuto calorico aumenta se si aggiungono panna, burro o altri zuccheri, ma non è questo il caso.
Cosa bere con il budino?
Con il budino di riso si abbina bene un vino dolce e leggero come un Moscato d’Asti o un Passito, che esaltano il sapore delicato del dessert. Anche un tè nero leggermente aromatizzato, o una tisana alla cannella, sono delle ottime alternative.
Ricette di budini ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...
Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...
L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...