
Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare

Torta Dobos: una ricetta diversa dal classico dolce al pan di Spagna
Oggi vi porto in Ungheria, una terra che riserva molte sorprese in campo culinario, facendovi conoscere la torta Dobos. Essa appare come una torta molto morbida e alta, valorizzata da un bel marrone brillante.
Dal punto di vista gastronomico è una torta al Pan di Spagna ripiena di cioccolato. Allo stesso tempo non è la classica torta, infatti il Pan di Spagna viene suddiviso in tanti strati sottili, che vengono arricchiti con una farcitura al cioccolato e al burro. La particolarità della torta Dobos, oltre al suo gusto incredibilmente ricco, è la capacità di conservarsi a lungo anche al di fuori del frigorifero.
La torta Dobos prende il nome dal suo inventore, il celebre pasticcere ungherese Joseph C. Dobos, che la presentò per la prima volta alla corte dell’imperatore nel lontano 1859. Da allora la torta Dobos è diventata a tutti gli effetti un dolce prestigioso, da riservare per le occasioni speciali.
Ricetta torta Dobos
Preparazione torta Dobos
- Per preparare la torta Dobos iniziate dal pan di Spagna.
- Riscaldate il forno a 180 gradi.
- Montate i tuorli insieme a 75 gr. di zucchero in modo da ottenere un composto spumoso, poi integrate la vaniglia.
- In una ciotola a parte montate gli albumi con gli altri 75 grammi di zucchero e un pizzico di sale.
- Unite la montata di albumi alla montata di tuorli con delicatezza e gradualità, aggiungendo delicatamente il mix di farine.
- Stendete il composto così ottenuto in strati molto sottili su una teglia coperta con carta da forno. Cuocete ogni singolo strato per 5-7 minuti, fino a completa doratura. Dovreste ritrovarvi con 5-7 strati sottili di pan di Spagna.
- Ora passate alla farcitura. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria (o nel microonde) e fatelo raffreddare un po’. Sbattete il burro con lo zucchero a velo per ottenere una crema morbida, poi integrate il cioccolato fuso, il caffè e la vaniglia.
- Infine assemblate la torta. Arricchite gli strati di pan di Spagna con la farcitura e poneteli uno sopra l’altro. Sempre con la farcitura rivestite la torta nella sua interezza.
- Infine preparate il caramello, cuocendo zucchero, succo di limone e acqua.
- Poi lasciate raffreddare il caramello, spezzettatelo e decorate la torta.
Per il pan di Spagna:
- 6 uova,
- 150 gr. di zucchero,
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia,
- 60 gr. di farina di riso,
- 30 gr. di amido di mais,
- 30 gr. di farina di tapioca,
- 1 pizzico di sale
Per la farcitura:
- 200 gr. di cioccolato fondente,
- 200 gr. di burro a temperatura ambiente,
- 100 gr. di zucchero a velo,
- 2 cucchiaini di caffè espresso in polvere (opzionale),
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per la glassa:
- 150 gr. di zucchero,
- 45 ml. di acqua,
- 1 cucchiaino di succo di limone
Un pan di Spagna speciale senza glutine
Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato con farine senza glutine. In questo modo il dolce può essere consumato senza alcun problema dai celiaci e dai sensibili al glutine. In particolare, ho pensato di utilizzare la farina di riso e la farina di tapioca.
La farina di riso spicca per il sapore delicato e neutro, che si adatta bene a molte ricette. Grazie alla sua leggerezza risulta perfetta per le preparazioni light, alle quali garantisce una consistenza morbida e setosa. Dal punto di vista nutrizionale si rivela una buona fonte di carboidrati facilmente digeribili e contiene basse quantità di grassi.
La farina di tapioca, invece, ha un sapore lievemente dolce e una consistenza elastica che dona morbidezza a impasti e creme. E’ ricca di amido ed è particolarmente energetica, ma povera di fibre, vitamine e proteine, queste proprietà la rendono ottima come integratore in molte diete. In questo caso, invece, funge da supporto e quasi da addensante.
Una farcitura abbondante per la torta Dobos
Tra i punti di forza della torta Dobos spicca la farcitura, che è allo stesso tempo semplice e raffinata. Viene realizzata mescolando del cioccolato fuso e del burro lavorato con lo zucchero a velo. Il cioccolato deve essere fondente, magari al 70%, in modo da non risultare troppo amaro ma in grado di preservare tutto l’aroma del cacao.
Il cioccolato fondente è probabilmente l’alimento più amato del pianeta. Pochi sanno, però, che può anche fare bene alla salute, infatti vanta interessanti proprietà nutrizionali. Tanto per cominciare è un’eccellente fonte di antiossidanti, in particolare flavonoidi, che supportano la salute cardiovascolare e migliorano la circolazione del sangue. Il cioccolato fondente si fa apprezzare anche per il suo contenuto di minerali essenziali, come ferro, magnesio, rame e manganese, utili per il benessere muscolare e nervoso.
Grazie ai composti bioattivi favorisce anche la produzione di serotonina e endorfine, che influenzano positivamente l’umore. La presenza di fibre, inoltre, contribuisce alla sazietà, mentre una moderata quantità di grassi sani, come l’acido oleico, supporta il colesterolo buono (HDL). Ovviamente il cioccolato fondente va consumato con moderazione, anche perché è molto calorico (non scende mai sotto le 500 kcal per 100 grammi).
Una guarnizione dolcissima per una deliziosa torta ungherese
Preparare la torta Dobos è abbastanza semplice. Si preparano sottili strati di Pan di Spagna, poi si farciscono con la crema al burro e al cioccolato e si assemblano uno sopra l’altro. La fase finale consiste nella guarnizione, che vede come protagonista il caramello. Basta cuocere insieme zucchero, acqua e succo di limone, poi si lascia raffreddare e si spezzetta il tutto. I pezzetti di caramello che vi ritroverete alla fine di questo processo andranno ad impreziosire una torta già elegante di suo.
Il caramello può essere arricchito anche con altri alimenti. Per esempio si può utilizzare la cannella, che intensifica il caramello e gli conferisce un aroma caldo e speziato. Stesso discorso per l’anice stellato, che offre anche una nota vagamente erbacea. Se invece desiderate un caramello dal sapore forte, in grado di creare un bel contrasto, aggiungete un po’ di zenzero. Infine, per gli amanti del piccante e degli abbinamenti sui generis, può andare bene anche un pizzico di peperoncino.
FAQ sulla torta Dobos
Quali dolci ci sono a Budapest?
Tra i dolci più famosi di Budapest, e quindi dell’intera Ungheria, troviamo la torta Dobos, famosa per i suoi strati di Pan di Spagna e crema al burro. Altri dolci celebri sono il Kurtoskalacs (torta a camino), il Rétes (strudel ungherese) e la torta Esterházy, un mix di mandorle e vaniglia.
Perché la torta Dobos si chiama così?
La torta Dobos prende il nome dal suo inventore, József Dobos, un famoso pasticciere ungherese, che la creò nel 1884. Questa torta è nata con l’intento di ottenere un dolce che potesse mantenersi fresco a lungo, anche senza refrigerazione. Il nome celebra l’inventiva e l’abilità del suo creatore, che la presentò con successo alla corte austro-ungarica.
Come si fa il Pan di Spagna?
Il Pan di Spagna si prepara montando uova (separatamente) e zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Poi si incorpora la farina e, a piacere, un pizzico di vaniglia o scorza di limone. La miscela viene cotta in forno a temperatura moderata fino alla doratura. Mi raccomando, è essenziale non smontare il composto per mantenerlo soffice.
Quante calorie ha la torta Dobos?
La torta Dobos è ricca di calorie a causa dei suoi strati di crema al burro e cioccolato. In media una porzione (circa 100 grammi) contiene 400-450 calorie, ma la quantità può variare in base agli ingredienti usati. La torta è un dolce denso e calorico, perfetto per le occasioni speciali.
Ricette di torte al Pan di Spagna ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Macaron al limone e pistacchi: i dolcetti dal...
Una crema al limone davvero deliziosa per questi macaron Come già accennato, la farcitura dei macaron è affidata a una crema pasticcera al limone. Si tratta di una crema pasticcera classica, se...

Torta resegone senza glutine, una variante per celiaci...
L’eccellente ripieno di questa deliziosa torta di grano saraceno Il vero punto di forza della torta resegone è il suo ripieno, che gioca sugli abbinamenti, sui contrasti aromatici e sulle...

Makhane ki kheer, un’idea per una colazione speziata
I pregi delle makhane Vale la pena parlare delle makhane, che sono le vere protagoniste di questa ricetta. Le makhane sono i semi del loto, noti anche come noci di loto e noci di volpe. Appaiono...