bg header
logo_print

Il cocktail per San Valentino con ghiacci a forma di stella

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

cocktail per San Valentino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, San Valentino
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Ghiacci a stella per il cocktail romantico di San Valentino

Vi presento il ghiacci di San Valentino, un cocktail diverso dal solito pensato per primeggiare in bellezza e gusto. Si tratta di un cocktail per festeggiare il giorno più romantico dell’anno con un drink fresco e non troppo alcolico, che stupisce per gusto e presentazione. Dal punto di vista tecnico i ghiacci di San Valentino sono uno spritz arricchito da ghiaccio “trattato” per aggiungere sapore ed impatto estetico con le forme più svariate. In questo caso il ghiaccio viene aromatizzato con alcune spezie tendenti al dolce.

Come la maggior parte dei cocktail, i ghiacci di San Valentino sono molto facili da preparare. L’unico elemento un po’ più “fastidioso” riguarda le tempistiche, infatti affinché il ghiaccio assuma la forma desiderata sono necessarie parecchie ore in freezer.

Ricetta cocktail per san valentino

Preparazione cocktail per san valentino

  • Per preparare questo cocktail di San Valentino iniziate inserendo i pezzi di mela, un bastoncino di cannella e un pezzo di anice stellato in ogni stampo per ghiaccio.
  • Ora riempite gli stampi con l’acqua.
  • Poi riponete gli stampi in freezer e fateli congelare per tutta la notte.
  • Il giorno dopo preparate uno spritz.
  • Versate nei bicchieri lo spritz e il ghiaccio aromatizzato prelevato dallo stampo. Servite e buon San Valentino!

Per il cocktail:

  • qualche pezzo di mela,
  • bastoncini di cannella,
  • alcuni pezzi di anice stellato,
  • q. b. di acqua,
  • q. b. di spritz

Occorrente:

  • uno stampo per ghiaccio a forma di stella (o altra forma a piacere)

Il ruolo del ghiaccio aromatizzato nel cocktail di San Valentino

Il ghiaccio aromatizzato galleggia nel cocktail di San Valentino come se fosse un elemento decorativo. In effetti la sua presenza incide sul piano estetico, poiché è frutto di una soluzione congelata all’interno di stampi, che possono essere a forma di stella, fiore e cuore (avete ampio margine di discrezione in merito). La soluzione chiama in causa vari ingredienti e spezie, nello specifico la mela a pezzettini, la cannella e l’anice stellato. In questo modo il ghiaccio acquisisce sapore e lo trasferisce nel cocktail.

In particolare la mela aggiunge una spiccata dolcezza e una gradevole nota fruttata, mentre la cannella garantisce un sapore caldo e speziato, valorizzato da sfumature leggermente pungenti. L’anice stellato, infine, conferisce un aroma intenso e leggermente dolce con sentori di liquirizia.

cocktail per San Valentino

Come preparare lo spritz?

Questo cocktail per San Valentino non può prescindere dallo spritz, dunque dovrete rimboccarvi le maniche e prepararlo. Come fare? Per fortuna è tutto molto semplice. Nello specifico si versa del vino bianco frizzante in un bicchiere ampio e colmo di ghiaccio. Poi si aggiunge un aperitivo analcolico, che dona colore e il caratteristico sapore gradevolmente amaro. Infine si completa con una dose di soda (o acqua frizzante) che bilancia il gusto con una nota di freschezza.

Ovviamente gli ingredienti vanno mescolati delicatamente usando un cucchiaino lungo per barman ed evitando di compromettere l’effervescenza. Poi si aggiunge una fetta d’arancia in modo da valorizzare la resa aromatica e visiva del drink. In base all’alcolico impiegato questo cocktail si distingue almeno in tre tipologie di spritz: l’Aperol spritz, il Campari spritz e lo spritz Select.

L’Aperol spritz è la versione più conosciuta. Vanta un gusto dolce-amaro bilanciato da note agrumate, ideale per chi preferisce sapori leggeri. Il Campari spritz, invece, è la variante più intensa in cui il Campari sostituisce l’Aperol, offrendo un profilo più amaro e complesso, perfetto per chi apprezza cocktail dal carattere deciso. Il Select, infine, è una specialità veneziana in cui il Select, un liquore amaro dal gusto più morbido e speziato, si unisce al vino bianco frizzante e alla soda. Si tratta di uno spritz molto apprezzato per la sua eleganza e per il sapore raffinato.

Cosa mangiare insieme a questo cocktail di San Valentino?

Il cocktail con ghiacci di San Valentino può essere sorseggiato in solitario ma può essere anche inserito in contesti più complessi, come aperitivi dolci e salati. In caso di aperitivo dolce può accompagnare piccoli dessert, come tartellette alla frutta, mousse agli agrumi o biscotti al burro. Nondimeno, le note agrumate e amarognole del cocktail trovano un perfetto equilibrio nella dolcezza leggera di pasticcini e cioccolatini ripieni. L’aperitivo può essere esaltato anche con una fetta di torta morbida ripiena con marmellata di arancia o agrumi amarognoli.

In caso di aperitivi salati il cocktail può accompagnare stuzzichini come olive, patatine artigianali, focaccine farcite o bruschette al pomodoro. Stesso discorso per formaggi freschi o semi-stagionati, accompagnati da prosciutto crudo o salame, che creano un contrasto ricco e saporito. Vanno bene anche preparazioni da finger food, come mini arancini, crocchette di patate o tartine con creme salate, che si sposano bene con le note fresche e agrumate del cocktail (che può essere paragonato ad uno spritz modificato).

FAQ sul cocktail per San Valentino

Che differenza c’è tra cocktail e mocktail?

La differenza principale tra cocktail e mocktail è la presenza di alcol. Il cocktail è alcolico, infatti è preparato con una combinazione di liquori, succhi e altri ingredienti. Il mocktail, invece, è una versione analcolica realizzata con succhi, soda e sciroppi, ideale per chi preferisce evitare l’alcol.

Cosa bere a San Valentino?

Per San Valentino si possono scegliere bevande romantiche e raffinate come lo Champagne, un cocktail a base di fragole o un vino rosato. Per una versione analcolica optate per un mocktail alla frutta con melograno o lamponi, farete un figurone e sarà una scelta elegante. Oppure scegliete il cocktail che vi presento qui a base di spritz e valorizzato da ghiaccio aromatizzato a forma di stella.

Quando è stato inventato San Valentino?

La festa ufficiale di San Valentino è stata istituita nel 496 d.C. da Papa Gelasio I per sostituire le festività pagane dei Lupercalia. Tuttavia l’associazione del santo e dell’amore romantico risale al Medioevo, grazie alle tradizioni letterarie diffuse in Europa da poeti come Geoffrey Chaucer.

Chi era San Valentino?

San Valentino era un vescovo e martire cristiano vissuto nel III secolo d.C., noto per le sue opere di carità e per aver celebrato matrimoni cristiani in segreto, sfidando i divieti dell’epoca. La sua figura è legata all’amore e alla protezione delle coppie, per questa ragione è considerato il patrono degli innamorati.

Ricette per San Valentino ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...

Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...

Toast a forma di cuore

Toast a forma di cuore: un antipastino per...

Un tocco gourmet per i toast a forma di cuore Nella loro semplicità i toast a forma di cuore non rinunciano a un tocco gourmet, che viene dato dai gamberetti e dai pomodori ciliegino. I gamberetti...

Burro aromatizzato al basilico rosso

Burro aromatizzato al basilico rosso per San Valentino

Scopriamo insieme il basilico rosso Vale la pena spendere qualche parola sul basilico rosso, che è il vero elemento distintivo della ricetta del burro aromatizzato. Cosa dire sul suo sapore e sulle...