Cocktail con ananas e lime, un aperitivo analcolico perfetto
Cocktail analcolico con ananas e lime, ben riuscito
Il cocktail analcolico con ananas e lime è la classica bevanda rinfrescante, gustosa e “allegra”. L’impatto visivo è perfetto, ed è valorizzato dal colore, un gradevolissimo giallo brillante. Allo scopo, concorre anche la decorazione, immancabile nei cocktail estivi: fettine di fragola e lime poste sul bordo del bicchiere. Il cocktail, per quanto renda molto in termini visivi, e ovviamente di gusto, è molto semplice da preparare. Anzi, è proprio la classica bazzecola. Non si deve fare altro che shakerare gli ingredienti, versare il cocktail nel bicchiere e procedere direttamente con la decorazione.
La vera forza di questo cocktail analcolico con ananas e lime è la scelta degli ingredienti, che anche in questo caso si basa sulla semplicità. Basta un po’ di sciroppo di zenzero, succo di lime e un po’ di succo d’ananas per creare un cocktail perfetto, ottimo per tutte le occasioni (ma in particolare in estate). Del lime e dello zenzero parlerò in uno dei prossimi paragrafi, in questo vorrei soffermarmi sull’ananas. L’ananas è un frutto prezioso, più di quanto ci si aspetterebbe. Il riferimento non è solo al gusto, che come tutti sanno è ottimo, ma anche e soprattutto alle proprietà nutrizionali, che lo pongono come uno dei frutti più salutari in assoluto.
In primis, l’ananas è ricco di vitamina C, e da questo punto di vista ha poco da invidiare agli agrumi. Per quanto riguarda i sali minerali, eccelle in potassio, calcio e fosforo. La sua caratteristica principale, però, è la presenza di bromelina, una sostanza che stimola la scissione delle proteine e quindi il loro assorbimento. Questo frutto vanta una totale assenza di grassi e quindi un apporto calorico davvero minimo, pari a circa 40 kcal per 100 grammi.
Ricetta cocktail con ananas
Preparazione cocktail con ananas
- Per la preparazione del cocktail con ananas e lime iniziate versando tutti gli ingredienti in uno shaker, aggiungendo anche il ghiaccio.
- Poi shakerate per bene il tutto.
- Poi versate il tutto in un bicchiere da cocktail.
- Concludete aggiungendo un po’ di soda o acqua tonica e una fetta di lime e fragola per decorare.
Ingredienti cocktail con ananas
- 60 ml. di succo di ananas
- 30 ml. di succo di lime
- 20 ml. di sciroppo di zenzero
- q. b. di ghiaccio
- q. b. di soda o di acqua tonica
- fettine di fragola o lime per la decorazione
Le peculiarità dello sciroppo di zenzero
Uno degli ingredienti più particolare di questo cocktail analcolico ananas e lime è lo sciroppo di zenzero. E’ in realtà un concentrato di succo di zenzero, molto zuccherato, gradevole in quanto dolce e allo stesso tempo aromatico. Si tratta di una spezia tra le più apprezzate in assoluto, pilastro di alcune cucine orientali, ma molto diffuso e consumato anche in Italia. Nello specifico, lo sciroppo di zenzero viene shakerato insieme al succo di lime al succo di ananas, prima di integrare il cocktail con la soda o con l’acqua tonica.
Lo zenzero, come molte spezie, vanta dei risvolti terapeutici. Per esempio, è uno degli antinfiammatori più potenti in assoluto, a tal punto da essere accostato ai farmaci FANS. Dunque, può essere indicato (in assenza di altre prescrizioni mediche), in caso di dolori acuti o cronici. E’ anche una specie di ricostituente, dal momento che contribuisce a risolvere i problemi di ipotensione. Ovviamente chi ha la pressione alta non dovrebbe abusarne. E’ attestata, inoltre, la capacità dello zenzero di agire sui meccanismi digestivi, riducendo i dolori intestinali e accelerando il metabolismo. Insomma non è solo una spezia preziosa, ma anche un toccasana per l’organismo.
Sfatiamo un mito sull’associazione lime e limone
L’altro protagonista di questo interessante cocktail con ananas è il succo di lime. Una presenza abbastanza singolare, dal momento che il lime in generale viene utilizzato a fette e non come succo. Molto banalmente, lo si usa come decorazione, ponendo una fettina sul bicchiere. Applicazione, questa, che è presente anche nella fattispecie del cocktail ananas e lime, tuttavia viene utilizzano anche il succo. Una scelta dai risvolti positivi, in quanto il lime pur non essendo molto succoso, ha un sapore gradevole. A tal proposito va sfatato un mito, ossia il lime ha poco a che fare con il limone. Molti credono che sia un limone piccolo e acerbo, e che il colore verde sia causato da questa caratteristica. Ebbene, si tratta sempre di un agrume, ma non appartiene alla specie del limone e soprattutto il verde è il suo colore naturale.
A prescindere da questa piccola precisazione, il lime è un frutto dai numerosi benefici. E’ infatti ricco di vitamine, potassio e magnesio. E’ ricco anche di vitamine del gruppo B, cosa non scontata per un agrume. Si segnalano anche discrete concentrazioni di flavonoidi, sostanze antiossidanti che fanno bene al cuore, stimolano i processi cellulari e aiutano a prevenire il cancro. Il tutto, valorizzato da un apporto calorico trascurabile: 14 kcal per 100 grammi.
Come decorare il cocktail con ananas?
Il cocktail con ananas, sebbene sia analcolico, è un cocktail a tutti gli effetti. Proprio per questo merita di essere accompagnato con delle ottime decorazioni, come una fettina di lime o di fragola.
La fragola aggiunge colore e gusto. Il suo rosso acceso e vagamente tendente al fucsia rende il cocktail bello da vedere, aumentandone il valore gustativo. Il suo sapore, tra l’acidulo e il dolce, si abbina al meglio con quello decisamente esotico del lime, dell’ananas e dello zenzero.
Nel suo piccolo la fragola impatta anche sul piano nutrizionale, infatti è ricca di vitamine, in particolare vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e agisce come antiossidante naturale. Contiene anche vitamine del gruppo B, come l’acido folico, importante per la rigenerazione cellulare. Inoltre le fragole sono un’ottima fonte di minerali, tra cui potassio, utile per regolare la pressione del sangue, e manganese, essenziale per la salute delle ossa.
Infine vantano un elevato contenuto di acqua e fibre, che favoriscono l’idratazione e il buon funzionamento dell’intestino. Le fragole hanno anche un basso indice glicemico e un ridotto apporto calorico, quindi sono ideali per chi segue una dieta equilibrata.
Cosa mangiare con il cocktail analcolico all’ananas?
Il cocktail con ananas e lime può essere inserito all’interno di aperitivi estivi anche molto elaborati. Cosa preparare in questa occasione?
Le soluzioni sono tante. Si potrebbero preparare stuzzichini che ne esaltino il gusto tropicale e fresco. Per esempio potete preparare delle ottime tartine con gamberi e avocado. In questo caso la delicatezza dei gamberi e la cremosità dell’avocado si sposano bene con le note dolci dell’ananas.
Un’altra idea sono gli spiedini di pollo marinati con lime e miele, che vengono grigliati e serviti con una salsa allo yogurt. Il loro sapore agrumato completa armoniosamente il cocktail. Invece chi ama il cibo vegetariano può preparare degli involtini di zucchine grigliate, ripieni di formaggio fresco e menta.
FAQ sul cocktail con ananas e lime
Che frutto sta bene con l’ananas?
L’ananas si abbina perfettamente a frutti come mango, fragole, kiwi e cocco, che completano la sua dolcezza e acidità. Si abbinano anche agrumi come arance e lime, che creano dei contrasti interessanti. Per chi ama i sapori tropicali sono consigliati gli abbinamenti con papaya o banana.
Quale liquore abbinare all’ananas?
Il rum è il liquore ideale da abbinare all’ananas. Anche il Cointreau, o altri liquori agli agrumi come il Grand Marnier, si sposano bene con il sapore dolce e acidulo dell’ananas, esaltandone le note fresche.
Quali sono i cocktail con ananas?
I cocktail con ananas più famosi sono il Pina Colada (una miscela di rum, ananas e latte di cocco) e il Mai Tai, che utilizza succo d’ananas e rum. Meno famosi ma squisiti sono il Bahama Mama, il Painkiller e il Tropical Punch. L’ananas è anche utilizzato nei mocktail, come il Virgin Pina Colada.
A cosa fa bene l’ananas?
L’ananas è ricco di bromelina, un enzima che aiuta la digestione delle proteine. Contiene anche vitamina C, utile per il sistema immunitario, e manganese, che supporta la salute ossea. È diuretico e contribuisce a ridurre la ritenzione idrica, inoltre ha proprietà antinfiammatorie che possono alleviare disturbi digestivi e gonfiori.
L’ananas brucia i grassi?
L’ananas non brucia direttamente i grassi, ma la bromelina in esso contenuta favorisce la digestione e riduce la ritenzione idrica, dando una sensazione di leggerezza. Inoltre il suo basso contenuto calorico lo rende un’opzione salutare per le diete.
Ricette cocktail ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Latte e miele di Beorn: una bevanda dal...
Il miele giusto per questo tipo di bevanda Se è vero che il latte e miele di Beorn è una bevanda semplice, è altrettanto vero che la sua preparazione non va presa sottogamba. Ciò riguarda...
Eggnog, la bevanda natalizia della tradizione americana
I tanti aromi dell’eggnog Tra le peculiarità dell’eggnog c’è l’impiego massiccio delle spezie. Ovviamente sono tutte spezie da “dolce”, che ricorrono spesso nella preparazione di...
Smoothie alla banana e clementine, un dessert cremoso
Le ottime proprietà della banana Vale la pena parlare della banana, che è uno dei protagonisti di questo delizioso smoothie. Con la sua dolcezza “corposa” e con la sua consistenza morbida si...