bg header
logo_print

Crocchette di patate al rosmarino

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Crocchette di patate al rosmarino
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 3 or
cottura
Cottura: 10 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Crocchette di patate al rosmarino: un delizioso connubio di sapore e tradizione

Le crocchette di patate al rosmarino sono un classico della cucina italiana, amato da grandi e piccini per la loro semplicità e bontà. Questo piatto, croccante all’esterno e morbido all’interno, rappresenta un perfetto equilibrio tra ingredienti semplici e sapori sofisticati. Ma cosa rende queste crocchette così speciali? Scopriamolo insieme.

Le crocchette di patate hanno radici profonde nella tradizione culinaria italiana. Nate come piatto povero per utilizzare gli avanzi di patate, si sono evolute nel tempo fino a diventare una prelibatezza amata in tutto il paese. Ogni regione ha la sua variante, ma l’aggiunta del rosmarino è una caratteristica che dona a questa versione un aroma unico e inconfondibile.

Le crocchette di patate al rosmarino sono estremamente versatili e possono essere servite in molte occasioni. Come antipasto, sono ideali per aprire un pranzo o una cena con un tocco di eleganza. Possono anche essere un ottimo contorno per piatti di carne o pesce, oppure un gustoso snack da gustare in qualsiasi momento della giornata. La loro preparazione è relativamente semplice, il che le rende accessibili anche ai cuochi meno esperti.

Uno dei grandi pregi delle crocchette di patate al rosmarino è la loro capacità di piacere a tutti. Grazie alla combinazione di una crosta croccante e un cuore soffice e saporito, sono apprezzate dai bambini quanto dagli adulti. Inoltre, sono facilmente adattabili a diverse esigenze alimentari: possono essere preparate senza glutine utilizzando pangrattato specifico, oppure cotte al forno per una versione più leggera.

 

Ricetta Crocchette di patate al rosmarino

Preparazione Crocchette di patate al rosmarino

Sbucciare, lavare e lessare le patate. Una volta tiepide, schiacciarle in una ciotola aggiungendo il sale, l’olio d’oliva, l’amido di mais, una spolverata di timo e il rosmarino tritati, quindi unire un cucchiaio scarso di pangrattato. Lasciar raffreddare il composto in frigorifero per almeno due ore e formare le crocchette (stando molto attenti a non  creare crepe, che potrebbero contribuire a romperle in cottura), quindi passarle nel pangrattato.

Scaldare abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente o in un wok e friggere le crocchette a 140° circa finché la superficie sarà dorata. Servirle ancora calde o appena tiepide.

Tempo di preparazione: 1 ora + 2 ore di riposo

Ingredienti Crocchette di patate al rosmarino

  • 4 patate medie
  • 3 rametti di rosmarino
  • 1 rametto di timo
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • olio di semi di arachide per friggere
  • q.b. pangrattato consentito
  • q.b.sale

Il nome “rosmarino” ha origini incerte: qualcuno lo fa derivare dalle parole latine “ros”, rugiada, e “maris”, del mare, mentre un’altra ipotesi ne attribuisce la provenienza alle parole greche “rops” (arbusto) e “myrinos” (odoroso). Sicuramente questa pianta era apprezzata da entrambi i popoli e, ancora prima, da quello egizio, che gli attribuiva addirittura doti di immortalità, probabilmente perché i suoi rametti, anche recisi, si mantenevano freschi molto a lungo nel tempo. Il suo odore e sapore sarà in grado di rendere le vostre crocchette di patate al rosmarino un piatto indimenticabile.

Il suo utilizzo nella cucina mediterranea è davvero molto diffuso e vario, tanto che in Toscana appare come ingrediente prezioso addirittura nel dolce “castagnaccio”, una torta a base di farina di castagne arricchita con pinoli, uvetta, noci e, appunto, il profumato rosmarino. Generalmente, però, questa spezie viene utilizzata in piatti salati, soprattutto negli arrosti.

Il rosmarino, essenza della dieta mediterranea

Il rosmarino è una pianta arbustiva e cresce in luoghi soleggiati e a riparo da venti freddi, meglio in terreni in cui l’acqua non ristagna, come ad esempio rocce e dirupi. Leggenda popolare vuole che non venga mai piantato vicino alla salvia, benché queste due compaiano spesso insieme in numerosi piatti tradizionali… e anche nella maggioranza dei giardini, le cui aiuole smentiscono categoricamente questa diceria. Per far crescere bene il rosmarino è invece essenziale dosare l’annaffiatura e, se coltivato, in vaso, fare molta attenzione a non lasciare acqua nel sottovaso. Per il resto è una pianta davvero molto adattabile, non richiede concimazioni e potature particolari e cresce meglio al sole, ma sta bene anche in penombra.

Le proprietà benefiche di questa pianta sono note fin dall’antichità, anche se fino al II sec. se ne conosceva solo l’uso medico. Fu solo quando Galeno ne individuò la funzione digestiva che il rosmarino si affermò (con enorme successo) nel mondo della gastronomia. La tradizione ermetica indicava questo arbusto come simbolico della terza decade del segno dei gemelli e, come tale, si diceva presiedesse alle mani e ai loro problemi. Durante i riti di purificazione, infatti, era obbligatorio lavarsi le mani con il rosmarino.

Dai Romani era ritenuto anche un potente afrodisiaco che se preso in dosi eccessive poteva addirittura indurre all’aborto. Le sue proprietà corroboranti trovavano applicazione nel “bagno al rosmarino”, consigliato per aiutare la circolazione sanguigna e sensibilizzare la pelle. Il suo uso medico si è poi tramandato nei secoli, tanto che nel XVII sec. alla corte di Francia si utilizzava un rimedio detto “Acqua della Regina d’Ungheria” – che ne testimoniò l’efficacia- ottenuta distillando due parti di fiori di rosmarino e tre di alcool. Il Re Sole la assumeva per curare la gotta, mentre le donne di corte vi si profumavano la pelle.

Oggi il rosmarino viene utilizzato in fitoterapia per le sue proprietà analgesiche, antispasmodiche, antiossidanti, antisettiche e antinfiammatorie. Sotto forma di tintura madre viene consigliato per stimolare la memoria, come olio essenziale è consigliato come antibatterico e fungicida e come olio per massaggi pare sia ottimo per combattere dolori muscolari. Infine, in caso di mal di testa, è utile strofinare delle foglie fresche di rosmarino sulle tempie per alleviare il disturbo e favorire il rilassamento.

A cura di Chiara Pietrella –  Giornalista e blogger

Ricette con patate ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos con patate viola

Tacos con patate viola, una variante del piatto...

Cosa sapere sulle patate viola Il vero elemento di novità di questi tacos sono le patate viola. A differenza di quanto si possa immaginare, il colore è al cento per cento naturale e deriva...

Hamburger di quinoa e melanzane

Hamburger di quinoa e melanzane, una delizia 100%...

Uno sguardo alla quinoa La quinoa è la vera protagonista di questa sfiziosa ricetta. Occupa un posto d’onore negli hamburger di melanzane, adatti anche ai celiaci o a chi manifesta una marcata...

Hamburger di manzo con friggitelli

Hamburger di manzo con friggitelli, un secondo delizioso

Cosa sono i friggitelli? Gli hamburger di manzo e friggitelli sono di norma una ricetta semplice, in quanto a variare non è il procedimento bensì gli ingredienti. Per l’occasione ho deciso di...