Stelle di gelatina di arancia, un dessert per le feste
Stelle di gelatina di arancia, un dessert che fa atmosfera
L’atmosfera natalizia non è solo una questione di decorazioni, vischio e ghirlande, ma è anche una questione gastronomica! E’ inutile negarlo, alcuni piatti fanno più atmosfera di altri, e tra questi spiccano le stelle di gelatina di arancia.
Si tratta di un’idea simpatica e facile da preparare, che impreziosisce le tavole di Natale e del cenone di Capodanno come poche altre ricette. Basta creare una normale gelatina al succo di arancia, fare in modo che assuma la forma di stella (con appositi stampi natalizi) e decorarla con panna o menta. Il sapore delle stelle di gelatina di arancia è ovviamente dolce, tuttavia non è una dolcezza che stanca. La nota predominante è quella dell’arancia, mentre il colore, anche a seguito dell’aggiunta dell’elemento gelificante e dello zucchero, tende all’arancione chiaro.
Nonostante l’aspetto chic le stelle natalizie di gelatine di arancia sono molto semplici. Ovviamente dovrete dotarvi degli stampi adatti a forma di stella, a tal proposito sono migliori gli stampi in silicone, un materiale che reagisce meglio al raffreddamento.
Ricetta stelle di gelatina di arancia
Preparazione stelle di gelatina di arancia
- Per preparare le stelle di gelatina di arancia seguite questi semplici passaggi. In un pentolino versate il succo di arancia e lo zucchero. Accendete a fiamma media e portate ad ebollizione il composto, mescolando spesso in modo che lo zucchero si sciolga.
- Aggiungete l’agar agar e portate di nuovo a bollore, mescolando senza sosta per un paio di minuti.
- Versate il composto negli stampi in silicone a forma di stella. Vi consiglio di utilizzare una brocca con beccuccio per facilitare questo passaggio.
- Lasciate raffreddare per 20 minuti a temperatura ambiente, poi mettete il composto in frigo per 30 minuti.
- Rimuovete le stelle dagli stampi. Se l’operazione si rivela difficoltosa, immergete gli stampi per metà nell’acqua calda per qualche istante.
- Infine decorate con i ciuffetti di panna e servite.
Ingredienti stelle di gelatina di arancia
- 500 ml. di succo di arancia
- 200 gr. di zucchero
- 10 gr. di agar agar
- q. b. di ciuffetti di panna montata per decorare
L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina
La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina sempre più utilizzato in pasticceria.
Nello specifico è un gelificante naturale derivato dalle alghe rosse. E’ trasparente, incolore e viene venduto solitamente in polvere, fiocchi o barrette. Ha un sapore neutro, dunque non altera il gusto dei piatti in cui viene utilizzato. E’ molto usato nella cucina asiatica e nella preparazione di gelatine, dolci, o come addensante per zuppe e salse.
L’agar è uno dei pilastri della cucina vegana in quanto sostituisce egregiamente la gelatina senza coinvolgere elementi di origine animale. A differenza della gelatina vanta proprietà nutrizionali interessanti, infatti è ricco di fibre (quindi aiuta la digestione) ed è povero di calorie, grassi e carboidrati, inoltre contiene importanti minerali come calcio e ferro.
Cosa sapere sulle arance e sul loro succo
Un ingrediente essenziale nella ricetta delle stelle di gelatina è il succo di arancia. A tal proposito vi consiglio di utilizzare un succo fresco realizzato al momento. Basta spremere le arance e filtrare il liquido ottenuto. Il succo di arancia eredita tutte le proprietà nutrizionali del frutto intero: è ricco di vitamina C (che fa bene al sistema immunitario), inoltre contiene molti sali minerali, tra cui il potassio, che regola la pressione del sangue.
Ovviamente potete divertirvi a sostituire il succo di arancia con altri succhi di frutta, in modo da preparare varianti davvero sfiziose. Ad esempio potete usare il succo di bergamotto, che è decisamente di stagione sotto il periodo natalizio.
Tuttavia il bergamotto ha un sapore molto più forte dell’arancia, dunque dovrete utilizzare una quantità superiore di zucchero. Anche il succo di mandarino e persino il succo di limone possono andare bene. Infine ho provato persino il succo di cedro, che fa comunque la sua bella figura!
Come montare la panna per le stelle di gelatina di arancia
La decorazione di queste stelle di gelatina di arancia è data da un po’ di menta, se gradita, e dai ciuffetti di panna montata. A tal proposito, è bene montare la panna a parte.
Per montare la panna si usa panna fresca fredda di frigorifero con un contenuto di grassi del 30% o superiore. Si versa la panna in una ciotola capiente fredda, preferibilmente di metallo, poi si utilizzano le fruste elettriche (o una planetaria) per ottenere un risultato uniforme. Si inizia a montare a bassa velocità per circa un minuto, poi si aumenta gradualmente la velocità. Infine si continua a montare fino a raggiungere la consistenza desiderata: morbida per guarnizioni leggere (come in questo caso) o più ferma per decorazioni e farciture. Durante il processo si aggiunge zucchero a velo o estratto di vaniglia, se sono graditi.
FAQ sulle stelle di gelatina di arancia
Come si fa la gelatina di arancia?
Per fare la gelatina di arancia si mescola succo d’arancia fresco e zucchero in una pentola, poi si scalda fino a sciogliere lo zucchero. Ora si aggiunge la gelatina ammollata in acqua fredda e si mescola fino al completo scioglimento. Infine, si versa il composto in stampi e si lascia raffreddare in frigorifero fino a raggiungere la solidificazione. In alternativa alla gelatina si può utilizzare l’agar agar in polvere.
Che sapore ha la gelatina di arancia?
La gelatina di arancia ha un sapore dolce e agrumato, con una leggera acidità che rinfresca il palato. Si ottiene così un’ottima combinazione di dolcezza naturale e freschezza intensa, simile a quella del succo d’arancia fresco, ma con una consistenza gelatinosa piacevole e delicata.
Come si usa la gelatina di arancia?
La gelatina di arancia può essere utilizzata da sola come dessert, oppure come guarnizione per torte, crostate e cheesecake. Inoltre può essere tagliata in cubetti e aggiunta a macedonie di frutta, oppure servita con panna montata. È anche ideale per creare strati colorati e saporiti in deliziosi dolci al cucchiaio.
Come si usa l’agar agar?
L’agar agar è un agente gelificante derivato dalle alghe. Si usa sciogliendolo in un liquido bollente, come acqua, succo o latte. Una volta sciolto si lascia raffreddare e solidificare. È ideale per preparare gelatine e budini, inoltre è una valida alternativa vegana alla gelatina tradizionale.
Ricette di dessert natalizi ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...
Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...
Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...
Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...
Torta con pere e cioccolato, una delizia per...
Le proprietà della pera abate La torta con pere e cioccolato propone un modo diverso di utilizzare le pere. Innanzitutto occorre saperle scegliere. Per l’occasione vi consiglio le pere abate, che...