bg header
logo_print

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio rivisitato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Torta di pandoro alla nutella
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Torta di pandoro alla nutella, un’idea deliziosa per il periodo natalizio

La torta di pandoro alla nutella è uno splendido esempio dell’importanza della creatività in cucina. Creatività intesa come reinterpretazione di ricette e preparazioni ben codificate allo scopo di dare vita a qualcosa di nuovo, ma non meno buono.

In questo caso il pandoro si trasforma nell’impasto di un dolce che combina gusto ed estetica, semplicità ed eleganza. Nello specifico, il pandoro viene tagliato a fette, che vengono stese e compattate per creare una base dalla consistenza simile a quella del pan di Spagna. Il tutto viene poi guarnito con una deliziosa crema al mascarpone, modificata per l’occasione, e con una decorazione che crea un bel contrasto a livello di colori e sapori.

La torta pandoro alla nutella è un dolce da riciclo perfetto per le festività natalizie. E’ corposo al punto giusto, non troppo grasso e soprattutto fa atmosfera accontentando tutti. Persino i celiaci possono gustare questa ricetta, se avrete l’accortezza di utilizzare un pandoro preparato con farine senza glutine.

Ricetta torta di pandoro

Preparazione torta di pandoro

  • Per preparare la torta di pandoro alla nutella iniziate immergendo i fogli di gelatina in acqua fredda per dieci minuti. Intanto riscaldate 2-3 cucchiai di latte senza farli bollire, poi scolate i fogli di gelatina, strizzateli e immergeteli nel latte caldo affinché si sciolgano. Infine, lasciate intiepidire.
  • Semi-montate la panna insieme allo zucchero.
  • In una ciotola a parte mescolate il mascarpone con la scorza di arancia grattugiata. Aggiungete a questo composto la gelatina sciolta, integrate un po’ di panna e mescolate con delicati movimenti dal basso verso l’alto per evitare la formazione di grumi.
  • Ora tagliate il pandoro a fette spesse 1,5 cm, poi stendetele con il mattarello per renderle più sottili. Allo stesso tempo compattatele per bene.
  • Con un piattino, o un grosso coppapasta, ricavate un disco dalle fette compattate e rivestite il fondo di uno stampo a cerniera.
  • Tagliate altre fette di pandoro e usatele per rivestire le pareti dello stampo.
  • Ora distribuite la crema al mascarpone sul pandoro, poi applicate un secondo cerchio di fette compattate e distribuite altra crema.
  • Riscaldate un po’ di nutella per renderla più fluida, poi inseritela nella sac à poche e utilizzatela per decorare la torta, compiendo un movimento a spirale.
  • Decorate il tutto con lamponi frechi e ciuffetti di panna montata.
  • Infine lasciate riposare per 3-4 ore, rimuovete lo stampo e servite.

Ingredienti torta di pandoro

  • 1 pandoro consentito
  • 250 gr. di mascarpone
  • 200 ml. di panna fresca da montare
  • 80 gr. di zucchero a velo
  • 1 cucchiaio di scorza di arancia grattugiata
  • 6 gr. di gelatina in fogli (circa 3 fogli)
  • 2-3 cucchiai di latte
  • 200 gr. di nutella
  • q. b. di lamponi freschi
  • q. b. di panna montata

Una crema semplice ma deliziosa

Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il mascarpone viene lavorato con lo zucchero e viene integrato con un po’ di panna non troppo montata. Infine, viene aromatizzato con le scorze di arancia, che aggiungono un tocco amarognolo e profumato, in grado di aumentare lo spessore organolettico dell’intera ricetta.

La presenza della scorza d’arancia impatta anche dal punto di vista nutrizionale, infatti è ricca di flavonoidi, dei potenti antiossidanti che aiutano a contrastare i radicali liberi e a proteggere le cellule dal rischio di tumore.

Inoltre l’arancia contiene vitamina C in quantità significative, una sostanza utile per rafforzare il sistema immunitario. Infine, vanta un’importante presenza di fibre, in particolare la pectina, che favorisce il benessere intestinale e regola i livelli di colesterolo nel sangue. Questo prezioso frutto è anche ricco di oli essenziali, che vantano proprietà antimicrobiche e digestive, oltre che di importanti minerali come calcio e magnesio, delle sostanze che contribuiscono alla salute delle ossa.

Torta di pandoro alla nutella

Una guarnizione dai sapori contrastanti per questa torta di pandoro

Anche la guarnizione fa la sua parte in questa torta di pandoro alla nutella, unendo elementi fruttati ed elementi aromatici: lamponi, panna e nutella. I lamponi devono essere freschi e vengono tagliati in due per l’occasione, invece la panna va disposta a ciuffetti.

La nutella va sciolta (basta qualche minuto sopra al fuoco) e disposta con un motivo a spirale, magari aiutandosi con una sac à poche. A emergere, però, è soprattutto il sapore dei lamponi, che apportano anche interessanti macronutrienti. Tanto per cominciare sono ricchi di antociani, dei pigmenti con azione antiossidante che favoriscono la salute cardiovascolare e riducono il rischio tumorale.

I lamponi, nondimeno, apportano un’ottima quantità di vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa. Inoltre sono una buona fonte di manganese, un minerale che supporta il metabolismo energetico e la formazione del tessuto connettivo. Benché esprimano una discreta dolcezza, i lamponi si caratterizzano anche per un basso indice glicemico, che aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Infine contengono l’acido ellagico, un composto che sostiene il sistema immunitario ed esercita proprietà antinfiammatorie.

Il pandoro avanzato, una risorsa in pasticceria

Il pandoro avanzato è una vera e propria risorsa in pasticceria, il punto di partenza per creare preparazioni interessanti e fantasiose, proprio come la torta di pandoro alla nutella. Questo iconico dolce natalizio può essere tagliato a fette spesse e farcito con creme di qualsiasi tipo. Se le fette vengono predisposte in modo sfalsato si ottiene anche un delizioso albero di Natale di pandoro, che fa molta atmosfera.

Nondimeno, il pandoro avanzato può essere tagliato a cubetti e fungere da base per dessert al bicchiere alquanto innovativi. Oppure può essere utilizzato per aggiungere una nota di dolcezza a creme o composte, o per arricchire impasti per dolci da forno.

In realtà non c’è limite alla fantasia, con un po’ di sana passione darete vita a dolci originali e davvero gustosi!

FAQ sulla torta di pandoro alla nutella

Cosa c’è dentro il pandoro?

Il pandoro contiene farina, zucchero, burro, uova, lievito naturale, latte e aromi (come la vanillina). La sua texture soffice e il gusto delicato derivano dal lungo processo di lievitazione e dalla qualità degli ingredienti. Lo zucchero a velo, solitamente incluso nella confezione, viene utilizzato per decorare il dolce prima di servirlo.

È più grasso il pandoro o il panettone?

Il pandoro ha generalmente un contenuto di grassi leggermente superiore rispetto al panettone, dovuto alla maggiore quantità di burro. Tuttavia, il panettone contiene frutta candita e uvetta che apportano zuccheri e quindi calorie.

Cosa c’è dentro la Nutella?

La Nutella contiene zucchero, olio di palma, nocciole (al 13%), cacao magro, latte scremato in polvere, siero di latte, lecitina (un emulsionante) e vanillina. Gli ingredienti principali sono zucchero e olio di palma, che contribuiscono alla sua consistenza cremosa e al gusto dolce, mentre le nocciole e il cacao ne definiscono l’aroma caratteristico.

Quante calorie ha il pandoro?

Il pandoro apporta in media circa 400-420 calorie per 100 grammi. Le calorie derivano principalmente dai carboidrati presenti in forma di zuccheri e farina, oltre che dai grassi contenuti nel burro. Una fetta standard da 80 grammi fornisce circa 320-340 calorie.

Ricette con il pandoro ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...

Torta con pere e cioccolato

Torta con pere e cioccolato, una delizia per...

Le proprietà della pera abate La torta con pere e cioccolato propone un modo diverso di utilizzare le pere. Innanzitutto occorre saperle scegliere. Per l’occasione vi consiglio le pere abate, che...