Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un dolce gourmet
Cannoli di pandoro, un’idea creativa adatta per ogni evento
Oggi diamo spazio alla cosiddetta cucina di recupero, ovvero quell’insieme di ricette che permettono di creare, a partire dagli avanzi, pietanze squisite. A tal proposito vi propongo i gustosi cannoli di pandoro, un’alternativa ai classici cannoli che vi stupiranno per la facilità di preparazione, per la morbidezza e per l’abbondanza di note aromatiche. Potete usare questo dolce per le festività natalizie. Il principio di base è semplice: trasformare il pandoro in un impasto per cialde, valorizzando il suo sapore delicato e vagamente burroso.
Per preparare questo dolce basta tagliare delle fette di medio spessore, stenderle, compattarle con il mattarello e ricavare da esse dei dischi. Questi dischi vengono poi arrotolati con il classico bastoncino per cannoli e trasformati in cialde pronte ad accogliere il ripieno. Ovviamente non è necessaria alcuna cottura, per questo la ricetta è molto semplice e veloce.
Ricetta cannoli di pandoro
Preparazione cannoli di pandoro
- Per preparare i cannoli di pandoro iniziate dalle cialde. Tagliate delle fette di pandoro larghe 1,5-2 cm, pressatele con un mattarello e ricavatene dei dischetti di 12 cm di diametro (potete utilizzare uno stampino apposito o una ciotolina). Poi pressate ancora un po’ con il mattarello.
- Posizionate dei bastoncini per cannoli su ogni dischetto e arrotolateli per creare dei cilindri. Pressate le estremità con le dita bagnate per sigillare i cilindri, ovvero i cannoli vuoti.
- Fate sgocciolare la ricotta e passatela al setaccio. Mescolate la ricotta con lo zucchero fino al completo assorbimento di quest’ultimo utilizzando un leccapentole. Versate il ripieno così ottenuto in una sac à poche con la bocchetta liscia e foro da 1 cm. Infine, farcite i cannoli.
- Date una spolverata di zucchero a velo sulle cialde e guarnite con granella di pistacchio, ciliegie candite, codette di cioccolato e decorazioni in zucchero.
Per le cialde:
- mezzo pandoro
Per il ripieno:
- 500 gr. di ricotta,
- 180 gr. di zucchero a velo
Per la decorazione:
- q. b. di zucchero a velo,
- q. b. di ciliegie candite,
- qualche bastoncino di zucchero color cacao,
- q. b. di granella di pistacchi,
- qualche agrifoglio in pasta di zucchero,
- q. b. di stelline dorate in zucchero
Un ripieno classico per i cannoli di pandoro
Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto sostanzialmente da ricotta e zucchero a velo.
La ricotta va ovviamente sgocciolata e lavorata per assumere la consistenza di una crema il più possibile liscia. A tal proposito vi consiglio di utilizzare la ricotta artigianale, che si presta a questo genere di trattamento ancora più della ricotta confezionata.
Potete arricchire il ripieno anche con un po’ di panna fresca. Si tratta di una soluzione non proprio canonica ma che rende molto sia in termini di texture che di sapore. Grazie alla panna, la crema diventa più morbida e si fregia di alcune gradevoli note di latte.
Ovviamente, se soffrite di intolleranza al lattosio optate per la ricotta e per la panna delattosate. Se il prodotto è di qualità la differenza con l’originale nemmeno si sente, al massimo potreste avvertire una nota dolce in più che non stona.
Una decorazione complessa ma squisita
Alcuni preferiscono i cannoli così come si trovano, ossia privi di qualsiasi decorazione. Secondo me, invece, i cannoli di pandoro meritano di essere guarniti, sia per una questione di gusto sia per una questione estetica. D’altronde la pasticceria migliore è quella che allieta gli occhi, e non solo il palato.
Quali ingredienti utilizzare per la decorazione? In realtà avete solo l’imbarazzo della scelta. Potete optare per la granella di pistacchi, che aggiunge un tocco croccante ai cannoli, nonché un suggestivo tocco di colore. Oppure potete utilizzare la frutta candita, che aggiunge ulteriore dolcezza e fa bella mostra di sé con il suo aspetto traslucido. Infine, potete puntare alla massima dolcezza possibile con le stelline di zucchero e, più in generale, con gli zuccherini colorati.
Vi consiglio di utilizzare tutte queste decorazioni, abbinandole tra di loro, oppure preparando diverse versioni di cannoli di pandoro. In questo modo realizzerete un buffet di dolci molto variegato che colpisce gli occhi prima ancora del palato.
Il pandoro, un protagonista della cucina di recupero
Il pandoro è un alimento ricorrente della cucina di recupero. I motivi sono due. In primo luogo tende ad avanzare in quanto viene circoscritto in un breve periodo di consumo (festività natalizie), inoltre viene scambiato spesso come regalo.
In secondo luogo il pandoro è un alimento più versatile di quanto si possa immaginare. Il suo impasto ricorda infatti quello del pan di Spagna, inoltre è morbido e in un certo senso anche neutro. Da qui scaturisce la possibilità di utilizzarlo in una vasta gamma di ricette.
Nella maggior parte dei casi il pandoro, magari tagliato a cubetti o fettine, fa le veci del pan di spagna e viene arricchito con creme e ganache. Il risultato è spesso un dolce dal sapore composito, non proprio leggero ma in grado di farsi apprezzare da tutti.
FAQ sui cannoli di pandoro
Che ricotta si usa per i cannoli?
Per i cannoli si usa la ricotta fresca, e se possibile artigianale. E’ necessario sgocciolarla e lavorarla con lo zucchero in modo che assuma una consistenza densa e una texture liscia.
Come riempire i cannoli con la ricotta?
I cannoli possono essere riempiti con una sac à poche. Il consiglio è di utilizzarne una con una bocchetta liscia e con foro da 1 cm di diametro.
Come si fanno le cialde per i cannoli?
Per fare le cialde è necessario creare una sorta di impasto con farina, uovo, burro, zucchero, Marsala e cannella. Questo impasto va poi steso e tagliato in dischi. I dischi, infine, vengono arrotolati a partire da un bastoncino, in modo che assumano la forma di un cilindro. Per fare le cialde dei cannoli di pandoro il procedimento è lo stesso, solo che al posto dell’impasto si usano delle fette di pandoro.
Quante calorie ha un cannolo?
Un cannolo ha in genere un apporto calorico di 200-300 kcal. Per quanto concerne i cannoli di pandoro l’apporto calorico è leggermente inferiore, se non altro perché l’impasto non è fritto.
Quanto tempo possono stare i cannoli nel frigo?
I cannoli possono stare in frigo per 2-3 giorni, purché siano chiusi all’interno di un contenitore ermetico o ben coperti dalla pellicola alimentare.
Ricette di dolci di recupero ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE
Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...
Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...
Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...
L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...
Torta con pere e cioccolato, una delizia per...
Le proprietà della pera abate La torta con pere e cioccolato propone un modo diverso di utilizzare le pere. Innanzitutto occorre saperle scegliere. Per l’occasione vi consiglio le pere abate, che...