bg header
logo_print

Pigne di cioccolato, un dolce di Natale bello e semplice

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Pigne di cioccolato
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Pigne di Natale al cioccolato, un’idea geniale e creativa

Oggi vi presento le pigne di cioccolato, dei dolcetti di Natale che colpiscono per il loro aspetto e per la capacità di replicare le forme e persino i colori del “frutto” del pino. Sono dei dolci che fanno atmosfera e incarnano uno dei simboli del Natale.

Nonostante queste premesse preparare le “pigne natalizie” non è affatto complicato. E’ necessaria solo un po’ di pazienza, oltre che a una manciata di ingredienti: biscotti secchi, zucchero, cacao amaro e burro. Da essi si ricava un impasto e si formano tante palline, che vengono utilizzate per creare strati via via più piccoli. Si ottiene così una sorta di piramide, che si trasforma in pigna una volta che si infilzano i cornflakes nelle “pareti”. Si conclude poi con una bella spolverata di zucchero a velo e il gioco è fatto.

Le pigne sono in genere molto scure, quindi se l’impasto risulta troppo chiaro basta aggiungere altro cacao. Tuttavia non esagerate per non avere un impasto dal colore giusto ma instabile.

Ricetta pigne di cioccolato

Preparazione pigne di cioccolato

  • Per preparare le pigne di Natale al cioccolato iniziate frullando i biscotti per ridurli a trito, se possibile non troppo grossolano.
  • Mescolate in una ciotola il trito di biscotti, lo zucchero, il cacao amaro, il burro fuso e il latte. Infine, lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto.
  • Dall’impasto ricavate tante palline di diametro pari a 3 cm.
  • Con le palline componete delle piramidi, per farlo è sufficiente creare strati via via più piccoli.
  • Ora infilzate nelle “pareti” delle piramidi i cornflake al cioccolato.
  • Infine, date una bella spolverata di zucchero a velo e servite.

Ingredienti pigne di cioccolato

  • 250 gr. di biscotti secchi
  • 120 gr. di zucchero
  • 50 gr. di cacao amaro
  • 100 gr. di burro chiarificato
  • 25 ml. di latte
  • q. b. di cornflakes al cioccolato a barchetta
  • q. b. di zucchero a velo per decorare

Il cacao, un alimento prezioso

Vale la pena parlare proprio del cacao, che come abbiamo visto è uno degli alimenti fondamentali delle pigne di cioccolato di Natale. Senza il cacao le pigne sarebbero troppo chiare e quindi non potrebbero essere definite tali. Attorno al cacao gravitano alcuni pregiudizi, come quelli secondo cui sarebbe troppo grasso e calorico. In realtà il cacao in polvere viaggia sulle 200 kcal, un valore che può sembrare alto in senso assoluto, ma che assume tutt’altro significato se si pensa alle oltre 500 kcal del cioccolato.

Il cacao – e per estensione il cioccolato – se viene consumato con moderazione fa addirittura bene alla salute, infatti contiene la vitamina E, una sostanza che protegge il sistema immunitario e funge da antiossidante. In virtù di ciò riduce il rischio di sviluppare il cancro e pone un freno all’invecchiamento cellulare.

Inoltre, non mancano i sali minerali come il potassio e il magnesio. Il potassio viene coinvolto in molti processi dell’organismo, ma è noto soprattutto per gli effetti benefici sulla pressione del sangue, mentre il magnesio stimola il metabolismo energetico. Il cacao fa anche bene all’umore. A dimostrarlo non è solo l’esperienza di chi lo consuma ma anche alcuni importanti studi scientifici, da cui emerge la sua funzione di blando antidepressivo.

Pigne di cioccolato

Perché scegliere il burro chiarificato per le pigne di cioccolato?

La lista degli ingredienti delle pigne di cioccolato comprende anche il burro. Il suo ruolo è fondamentale in quanto contribuisce ad amalgamare l’impasto, conferendo una certa stabilità. Esistono diversi tipi di burro, ma il migliore per questo genere di preparazioni è il burro chiarificato, che si caratterizza per l’assenza di caseine.

Il burro chiarificato resiste meglio al calore, proprio per questo viene utilizzato spesso come grasso di cottura, soprattutto nel nord Europa. Inoltre, l’assenza di caseine rende il sapore del burro più delicato e quasi neutro, lasciando spazio agli altri ingredienti in un perfetto equilibrio.

Il burro chiarificato ha anche altri pregi, per esempio è naturalmente privo di lattosio, o ne presenta tracce trascurabili. In realtà nemmeno il burro normale contiene molto lattosio, ma la differenza per un intollerante al lattosio si sente.

L’unico vero difetto del burro chiarificato è l’apporto calorico, che è vicino a quello dell’olio più che a quello del burro standard, d’altronde stiamo parlando di una variante iperconcentrata.

Quali biscotti utilizzare nelle pigne di cioccolato?

I biscotti rappresentano la base dell’impasto delle pigne di cioccolato, rendendo completamente superflua la farina. Ma si fa presto a dire biscotti, quindi quali vanno utilizzati? Innanzitutto devono essere dei biscotti secchi, in quanto devono essere macinati e uniti agli altri ingredienti.

Anche in questo modo, però, le soluzioni non mancano. Io personalmente scelgo i biscotti digestive, che sono pensati proprio per i dolci e soprattutto per le cheesecake. La loro consistenza è efficace e rende il sapore neutro, sebbene siano mangerecci anche da soli.

Un’altra soluzione è data da semplici biscotti al cacao, che intensificano i richiami al cioccolato, migliorando una volta in più il sapore di queste “pigne”.

Per fortuna esistono biscotti digestive per celiaci, realizzati con farine alternative che non determinano cambiamento nella texture e nella capacità di “piegarsi” al sapore delle preparazioni in cui sono inseriti. In genere i digestive per celiaci sono realizzati con un mix di farina di riso e di mais.

FAQ sulle pigne di cioccolato

Come si fanno le pigne natalizie?

Per fare le pigne natalizie (intense come dolci) è necessario creare un impasto morbido. Da esso si ricavano tante palline, che vengono poste una sopra l’altra a formare una piramide, o più propriamente una pigna. Poi si infilzano i cornflake nelle palline esterne e si guarnisce tutto con abbondante zucchero a velo.

Come fissare le pigne di cioccolato?

Le pigne sono formate da palline di impasto morbido e leggermente appiccicoso, dunque è sufficiente porre le palline una sopra l’altra per garantire alla composizione la necessaria stabilità.

Perché le pigne a Natale?

Le pigne sono i “frutti” del pino, un albero sempreverde. Proprio per questo rappresentano la forza vitale, l’eternità, la capacità di rigenerarsi e la rinascita. Da ciò deriva la loro importanza nella simbologia del Natale.

Di cosa sono fatte le pigne di Natale?

Le pigne di Natale che vi presento qui sono realizzate con delle palline di impasto. A sua volta l’impasto è realizzato con biscotti, latte, cacao e burro.

Ricette di dolci di Natale ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...