bg header
logo_print

Albero di cioccolato bianco: un’idea originale per il Natale

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Albero di cioccolato bianco
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana, Natale
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Albero di cioccolato bianco con praline di zucchero, la magia dolce del Natale

Vi presento l’albero di cioccolato bianco con praline di zucchero, un dolce che suscita una certa meraviglia in chi lo ammira per la prima volta. Il dolce appare infatti come un alberello colorato di bianco-oro, ben decorato e luccicante. E’ una preparazione perfetta come dessert ma anche come decorazione, infatti tinge di magia il momento del dessert contribuendo a diffondere una soffusa atmosfera natalizia.

Nonostante queste peculiarità l’albero di Natale di cioccolato è molto facile da preparare. E’ sufficiente reperire un cono di polistirolo, sciogliere il cioccolato bianco e versarlo in modo uniforme. Poi si lascia raffreddare fino a quando risulta stabile, infine si incastonano delle praline di zucchero (che richiamano alle palle di natale) e si lascia indurire il tutto.

Vi consiglio di preparare l’albero di cioccolato bianco durante gli eventi, i pranzi e le cene del periodo natalizio. Trasformerete il momento del pasto in un’esperienza gastronomica destinata ad essere ricordata ed in grado di coinvolgere più sensi.

Ricetta albero di cioccolato

Preparazione albero di cioccolato

  • Per preparare l’albero di cioccolato bianco con praline di zucchero procedete in questo modo.
  • Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde in modo che diventi liquido e omogeneo.
  • Ora prendete il cono di polistirolo e ritagliatelo in modo che assuma la forma di un albero di Natale.
  • Versate il cioccolato bianco sul cono e assicuratevi che copra la superficie per intero.
  • Attendete qualche minuto, ovvero il tempo necessario affinché il cioccolato si raffreddi.
  • Prima che il cioccolato si indurisca del tutto, incastonate le praline di zucchero.
  • Ora lasciate raffreddare il cioccolato completamente e passate alle decorazioni. Potete utilizzare zuccherini a forma di fiocchi di neve, stelline di zucchero o altre decorazioni a tema.

Ingredienti albero di cioccolato

  • 250 gr. di cioccolato bianco
  • q. b. di praline di zucchero
  • un cono di polistirolo

Un focus sul cioccolato bianco

Il cioccolato bianco è il vero protagonista della ricetta dell’albero di cioccolato. Con il suo colore candido, solo leggermente arricchito da riflessi dorati, contribuisce alla preparazione di un dessert scenografico che fa atmosfera.

Il cioccolato bianco, poi, rappresenta un ottimo diversivo rispetto al fondente, una tipologia di cioccolato che viene utilizzata spesso per i dolci. Il cioccolato bianco si fa apprezzare per il suo sapore delicato e zuccherino, valorizzato da sentori di latte. Questo tipo di cioccolato è privo di cacao, che viene sostituito dal burro di cacao. Gli altri ingredienti del cioccolato bianco comprendono il latte in polvere, lo zucchero, la lecitina (che funge da emulsionante) e la vaniglia.

Il cioccolato bianco si differenzia dal fondente anche dal punto di vista nutrizionale. L’apporto calorico è simile, ma è un po’ meno grasso e più ricco di carboidrati semplici (ovvero zuccheri).

Qualche differenza si ravvisa anche in merito al processo di preparazione. Esso inizia con la miscelazione di burro di cacao, zucchero e latte in polvere. La miscela viene raffinata attraverso rulli per ridurre le dimensioni delle particelle. Poi il composto è sottoposto a concaggio, un processo di mescolamento e riscaldamento prolungato. Dopo il concaggio il cioccolato viene temperato con un controllo preciso del riscaldamento e raffreddamento, in questo modo si stabilizzano i cristalli di burro di cacao. Infine il cioccolato temperato è versato negli stampi e lasciato solidificare.

L’albero di cioccolato bianco e le intolleranze alimentari

Una domanda a questo punto sorge spontanea: come si pone l’albero di cioccolato bianco rispetto a chi soffre di intolleranze alimentari e disturbi simili? Il riferimento è ai celiaci e ai sensibili al glutine, agli intolleranti al lattosio, agli allergici e ai sensibili al nichel. Ovviamente, bisogna operare un discrimine in base al disturbo.

I celiaci e i sensibili al glutine non devono temere alcunché, infatti la lista degli ingredienti non contiene ingredienti cerealicoli potenzialmente ricchi di glutine.

Semaforo rosso, invece, per gli intolleranti al lattosio. Il cioccolato bianco, come abbiamo visto, è realizzato con il latte, che è ricco di questa sostanza. Per fortuna in commercio si trovano versioni di cioccolato bianco realizzate con latte delattosato. Se il prodotto è di qualità le differenze con il cioccolato bianco “standard” non si avvertono nemmeno.

Semaforo giallo, invece, per gli allergici e i sensibili al nichel. Il cioccolato bianco non contiene cacao, ma un po’ di nichel è comunque presente negli altri ingredienti. Dunque se la soglia di tolleranza è abbastanza alta, il cioccolato bianco può essere comunque consumato.

Albero di cioccolato bianco

Come decorare l’albero di cioccolato bianco

L’albero di cioccolato bianco trae la sua forza “scenografica” non solo dalla forma e dalla copertura in cioccolato, ma anche e soprattutto dalle sue decorazioni. Il riferimento è soprattutto alle praline di zucchero.

A dispetto dal nome questo tipo di praline non sono composte solo da zucchero. Di base possono essere definite come dolcetti sferici di piccole dimensioni composti da frutta secca, come mandorle o nocciole. Il tutto viene poi ricoperto da uno strato croccante di zucchero caramellato. La frutta secca viene prima tostata e poi immersa in zucchero fuso, fino a formare uno strato uniforme e croccante. Questo trattamento crea un contrasto tra la morbidezza della frutta secca e la croccantezza dello zucchero caramellato.

Le praline di zucchero vanno incastonate sulla copertura in cioccolato quando questa non si è del tutto solidificata. Una volta raggiunta la massima durezza, la copertura può essere ulteriormente decorata con altri alimenti. A tal proposito avete il più ampio margine di discrezione, ma vi consiglio di indugiare sulle guarnizioni a tema natalizio: zuccherini a forma di fiocchi di neve, stelline di zucchero etc.

Alberi di Natale gastronomici: un’idea per arricchire le tavole natalizie

Quello degli alberi di Natale gastronomici è un vero e proprio filone culinario dedicato alle festività. D’altronde l’albero è un simbolo delle festività natalizie, quindi non stupisce che venga impiegato per delle ricette a tema. Le tipologie più in voga sono due: quelle che impongono l’utilizzo di una qualche struttura e quelle che impongono l’utilizzo nella pasta sfoglia.

Nel primo caso, come nella ricetta dell’albero di cioccolato che vi ho presentato qui, si utilizza un cono di polistirolo che funge da base per una copertura al cioccolato. La struttura può anche essere un supporto per infilzare degli stecchini, in cui infilzare ingredienti di vario tipo.

Nel secondo caso si utilizza semplicemente una pasta sfoglia ritagliata a forma di albero e farcita in modo vario. Questi ultimi alberi sono suggestivi, ma vantano una presenza scenica meno incisiva rispetto a quelli realizzati con il cono di polistirolo.

FAQ sull’albero di cioccolato bianco

Com’è composto il cioccolato bianco?

Il cioccolato bianco è composto principalmente da burro di cacao, zucchero e latte in polvere. A differenza del cioccolato fondente e al latte non contiene cacao solido, un elemento che conferisce un colore chiaro. Spesso vengono aggiunti anche emulsionanti come la lecitina e aromi come la vaniglia.

Chi è intollerante al lattosio può mangiare il cioccolato bianco?

Chi è intollerante al lattosio dovrebbe evitare il cioccolato bianco poiché contiene latte in polvere, che è una fonte di lattosio. Tuttavia esistono versioni speciali di cioccolato bianco senza lattosio, create appositamente per chi soffre di questo tipo di intolleranza alimentare.

Chi è allergico al nichel può mangiare il cioccolato bianco?

Chi è allergico al nichel dovrebbe consumare cioccolato bianco con estrema prudenza. Anche se contiene meno nichel rispetto al cioccolato fondente, può comunque contenere tracce di nichel a causa degli ingredienti utilizzati e del processo di produzione. È consigliabile consultare un allergologo per informazioni specifiche.

Come si produce il cioccolato bianco?

Il cioccolato bianco si produce mescolando burro di cacao, zucchero e latte in polvere. Il burro di cacao viene sciolto e combinato con gli altri ingredienti, poi la miscela viene raffinata e sottoposta a concaggio per ottenere una consistenza liscia. Infine viene temperata per garantire una struttura stabile e lucida prima di essere modellata e raffreddata.

Ricette di dolci di Natale ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...