
Muffin di pane a fette e salame piccante: lo snack delizioso

Muffin di pane a fette e salame piccante, un’idea simpatica per la merenda
Oggi vi presento i muffin salati di pane a fette e salame piccante, una variazione sul tema dei classici muffin dolci. Sono facili da preparare, realizzati con ingredienti semplici, reperibili e gustosi. Questi muffin si rivelano perfetti per una merenda salata abbondante ma anche come antipasto corposo, da distribuire magari a buffet. Sono frutto di un’idea semplice ma geniale, che vede come protagonista il pane.
L’impasto non è formato dalle classiche polveri e dagli altrettanto proverbiali elementi liquidi della ricetta originale, bensì da pane morbido tagliato a fette, ridotto a dischetti e posizionato negli stampi. In tal modo si ottiene un muffin fuori dagli schemi, ma comunque morbido e in grado di resistere alle cotture prolungate. A differenza dei muffin tradizionali, infatti, non vi è alcun rischio che l’impasto si rompa o si crepi.
Ricetta muffin di pane
Preparazione muffin di pane
- Per preparare i muffin salati con pane a fette e salame piccante seguite questi passaggi.
- Riscaldate il forno a 180 gradi.
- Ricavate dei dischi dalle fette di pane con un bicchiere tondo.
- Ungete di burro gli stampi per muffin.
- Disponete i dischi negli stampi e premeteli con il bicchiere in modo che aderiscano perfettamente.
- Spennellate il pane con il burro fuso.
- Cuocete al forno per 10 minuti (il pane deve diventare dorato e croccante).
- Rimuovete i muffin dal forno e lasciateli intiepidire.
- Farcite i muffin con la passata di pomodoro, mozzarella a tochetti e qualche fetta di salame piccante.
- Ripassateli al forno per altri 10 minuti. Tenete presente che la passata deve cuocersi, la mozzarella sciogliersi e il salamino deve acquisire una consistenza più corposa.
- Infine sfornate i muffin e decorateli con un po’ di basilico.
Ingredienti muffin di pane
- 6 fette di pane
- 100 ml. di burro chiarificato
- 120 gr. di passata di pomodoro
- 150 gr. di mozzarella a tocchetti
- 80 gr. di salame piccante tagliato a fette
- q. b. di basilico fresco per guarnire
Un ripieno che ricorda la pizza
Quella dei muffin salati di pane è una ricetta che vuole stupire. Prova ne è il ripieno, che richiama in tutto e per tutto gli ingredienti della pizza. E’ formato infatti da passata di pomodoro e mozzarella. A seguito della cottura, i due ingredienti si fondono, dando vita alla classica esplosione di sapori che si apprezza durante il consumo della pizza.
Il ripieno, a dire il vero, si fregia anche del contributo del salame piccante, che dopo un breve passaggio al forno acquisisce una certa croccantezza, specie se di tipo “dolce”. Ovviamente potete utilizzare l’insaccato che vi aggrada di più: prosciutto cotto, prosciutto crudo, speck e pancetta sono tutte soluzioni eccellenti. Il consiglio è di variare, preparando muffin con ingredienti diversi, in questo modo garantirete più scelta ai vostri commensali.
Come guarnire i muffin salati di pane?
Questi muffin salati prendono ispirazione dalla pizza anche per quanto concerne la guarnizione. Di base è sufficiente qualche fogliolina di basilico. Il suo contributo è sia “scenografico” che organolettico, infatti impreziosisce la ricetta con il suo verde intenso e con le sue forme tondeggianti. Nondimeno la arricchisce con il suo aroma inconfondibile, forte e fresco allo stesso tempo.
In realtà il basilico impatta anche sul piano nutrizionale, infatti è ricco di vitamine e minerali essenziali. Inoltre contiene vitamine A, K e C, oltre a una buona quantità di folati. È anche una fonte eccellente di manganese, rame, calcio, ferro e magnesio; infine si caratterizza per un basso contenuto calorico, con circa 22 calorie per 100 grammi. Il basilico è anche ricco di antiossidanti come i flavonoidi, che aiutano a combattere i radicali liberi e a ridurre il rischio cancro.
Contiene anche oli essenziali, come l’eugenolo, che hanno proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Ottimo è anche l’apporto di fibre, che aiuta nella digestione, e il contenuto di carotenoidi, come il beta-carotene, che supporta la salute degli occhi in quanto agevola l’assorbimento della vitamina A.
Come adattare la ricetta dei muffin di pane ai celiaci
Nella sua forma originale i muffin di pane a fette e salamino piccante non possono essere consumati dai celiaci. Il pane, nelle sue versioni più comuni, è realizzato con la farina zero zero. Ma si può facilmente ovviare al problema, basta utilizzare pane realizzato con farine senza glutine. A tal proposito le soluzioni sono numerose, dall’ordinario pane con farina di riso e di mais, alle versioni più esotiche a base di farina di fonio, teff, sorgo, grano saraceno e miglio.
La ricetta può essere facilmente adattata anche agli intolleranti al lattosio. In questo caso è necessario sostituire la mozzarella con una versione delattosata. Il sapore è lo stesso rispetto alla “mozzarella originale” se si esclude una nota dolce un po’ più accentuata. D’altronde il processo di delattosamento è al cento per cento naturale, infatti consiste nella semplice aggiunta dell’enzima lattasi (prodotto fisiologicamente dal nostro organismo), che scompone il lattosio in due zuccheri semplici e digeribili da chiunque.
FAQ sui muffin di pane
Come farcire i muffin salati?
I muffin salati possono essere farciti con una varietà di ingredienti come formaggi, verdure, affettati e erbe aromatiche. Si possono aggiungere cubetti di formaggio cheddar, pezzetti di prosciutto, spinaci tritati, pomodori secchi, olive e erbe (come timo o rosmarino). Nei muffin di pane ho optato per un ripieno che ricorda la pizza: pomodoro, mozzarella, salame e basilico.
Come si conservano i muffin?
I muffin si conservano al meglio in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Per prolungare la freschezza possono essere refrigerati fino a una settimana. Per una conservazione più lunga è possibile congelarli, avvolgendoli singolarmente in una pellicola trasparente e ponendoli in un sacchetto per freezer.
Perché i muffin si spaccano?
I muffin si spaccano a causa di una temperatura del forno troppo alta o di una quantità eccessiva di lievito nell’impasto. Una temperatura elevata provoca una rapida espansione dell’impasto, causando la formazione di crepe. In questo caso però il problema non si pone, in quanto i muffin sono formati da fette di pane.
Quante calorie hanno i muffin salati?
L’apporto calorico dei muffin salati dipende dalle dimensioni e dagli ingredienti impiegati per il ripieno. Nei muffin di pane il ripieno è abbastanza ricco, dunque si può stimare un apporto calorico di 200-300 kcal a muffin.
Ricette di muffin salati ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...
Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Zuppa thai con capesante, un secondo fusion e...
Come cucinare le capesante in modo alternativo Cucinare le capesante è molto semplice, infatti spesso basta una semplice passata in padella. In questo caso, però, vi propongo un metodo alternativo...

Pasta sfoglia con prosciutto e formaggio per San...
Il prosciutto cotto fa male? Il prosciutto cotto è il pezzo forte di questa pasta sfoglia con prosciutto e formaggio. E’ l’ingrediente che emerge di più con la sua sapidità delicata e con le...