
Torta di riso al cocco, una torta gustosa senza glutine

Torta di riso al cocco, nota anche come coconut rice pudding cake
La coconut rice pudding è una torta di riso al cocco molto diffusa nei paesi anglosassoni. Valorizza il rice pudding, in Italia conosciuto come risolatte, un dolce al cucchiaio composto da riso cotto nel latte e aromatizzato. In questo caso specifico il riso latte forma la farcitura della torta, che a prima vista ricorda la cheesecake.
La coconut rice pudding cake si fa apprezzare per la morbidezza, per il sapore dolce ma equilibrato e per la copertura colorata e gustosa. Può essere servita come dolce da merenda, magari insieme ad un buon succo di frutta, un tè o un caffè. Si abbina anche ai liquori più fruttati e cremosi, oltre a fare bella mostra di sé nei buffet di dolci o come dessert di fine pasto.
Ricetta torta di riso al cocco
Preparazione torta di riso al cocco
- Per preparare la torta di riso al cocco iniziate dalla base di biscotti.
- Coprite il fondo di una teglia a cerniera da 18 centimetri con la carta da forno.
- Frullate i biscotti in modo che acquisiscano una consistenza grossolana, poi versateli in una grande ciotola e aggiungete il burro fuso. Infine, mescolate il tutto fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Trasferite il composto nella teglia, livellatelo con una spatola e fatelo solidificare in frigo per qualche ora (o in freezer per 15 minuti).
- Intanto passate alla farcitura. Fate bollire il latte all’interno di una pentola, unite il riso e cuocete a fiamma media per 30 minuti. Poi incorporate lo zucchero, la vaniglia e lasciate riposare per 10 minuti.
- Infine, distribuite il budino così ottenuto sulla base di biscotti e burro.
- Ora procedete con la copertura. Scongelate i lamponi riscaldandoli in una pentola a fiamma media. Schiacciateli con la forchetta, unite lo zucchero e portate a bollore. Incorporate una soluzione di amido e acqua, poi fate scaldare per altri 2 minuti, o fino a quando il composto non diventa omogeneo.
- Spalmate il composto sulla farcitura e aspettate che si rapprenda, infine decorate con i lamponi freschi e con i fiocchi di cocco grattugiato.
Per la base:
- 150 gr. di biscotti digestive consentiti,
- 80 gr. di burro chiarificato fuso
Per la farcitura:
- 1 lt. di latte di cocco,
- 250 gr. di riso Arborio,
- 100 gr. di zucchero,
- 1-2 cucchiaini di estratto di vaniglia
Per la copertura di lamponi:
- 250 gr. di lamponi,
- 1 cucchiaio di zucchero,
- 1 cucchiaio di amido di mais sciolto in 2 cucchiai di acqua
Per la guarnizione:
- q. b. di lamponi freschi,
- q. b. di fiocchi di cocco grattugiato
Una base classica per una torta speciale
Questa torta di riso al cocco colpisce per il richiamo alla cheesecake, da cui prende come riferimento i suoi principi cardine, adattando gli altri ingredienti. La base è addirittura identica alla cheesecake, infatti è formata con biscotti e burro.
I biscotti vengono frullati grossolanamente mentre il burro viene fuso a bagnomaria, o al microonde. I due ingredienti vengono poi uniti per formare un composto sabbioso, che va posto in frigo per qualche ora (o nel congelatore per un quarto d’ora).
Potete scegliere i biscotti che volete, ma i migliori per questo genere di preparazione sono i biscotti digestive. Sono dei biscotti secchi che trasmettono note neutre, in grado di valorizzare la farcitura. Ovviamente se soffrite di celiachia, optate per dei biscotti realizzati con farine gluten-free. Le opportunità in questo senso sono molte, dalle più ordinarie farine di riso e di mais fino alla farina di grano saraceno, passando per il teff, il fonio, il sorgo e per la farina di mandorle.
Stesso discorso per quanto concerne il burro. Potete scegliere il burro standard se gradite che il suo sapore si avverta, in caso contrario cercate sentori più delicati, optando per il burro chiarificato.
Una farcitura fuori dal comune
E’ ora di parlare della farcitura, che è il vero punto di forza di questa coconut rice pudding cake. Ebbene, la farcitura della torta di riso al cocco è formata da una versione modificata del rice pudding propriamente detto. La modifica riguarda il latte, che non è latte vaccino ma latte di cocco. Una scelta mossa dalla volontà di conferire alla crema un sentore più esotico e corposo, donando al dolce un carattere unico ed inclusivo. Il latte di cocco non contiene lattosio, quindi può essere consumato anche da chi soffre di intolleranza.
Il latte di cocco spicca anche per le proprietà nutrizionali. Certo, è ricco di grassi ma si tratta di grassi che fanno bene al cuore e alla circolazione. Inoltre, è ricco di vitamina C e di potassio, sebbene contiene meno proteine e meno calcio del latte standard. Per il resto è tutto molto semplice. Si cuoce il riso nel latte e si valorizza il tutto con zucchero e vaniglia (sotto forma di estratto).
Dovete fare attenzione solo al tipo di riso scelto, viste le numerose varietà in commercio. Il consiglio è di puntare su tipi di riso dal sapore intenso ma non troppo aromatico, e con ottime quantità di amido. Sarà proprio questa sostanza a garantire la stabilità al composto. Il miglior riso in questo senso è l’Arborio, tuttavia possono andare bene anche il riso basmati e il riso originario.
Quale copertura scegliere per la torta di riso al cocco?
Un altro punto di forza di questa torta di riso al cocco risiede nella copertura. Essa è realizzata con una salsa ai lamponi che spicca per la consistenza, per la brillantezza e per il colore rosso acceso. Si crea così un bel contrasto a livello cromatico, soprattutto rispetto al bianco della farcitura e al marroncino quasi dorato della base.
Preparare la copertura è molto semplice, basta creare una purea di lamponi, cuocendoli a fiamma bassa insieme a un po’ di zucchero, amido e acqua fino ad ottenere la densità desiderata.
La guarnizione consta anche di fiocchi di cocco grattugiato e lamponi freschi. A tal proposito vi consiglio di esagerare con la fantasia, distribuendo gli ingredienti secondo motivi originali, che possano migliorare l’impatto scenografico della torta.
FAQ sulla torta di riso al cocco
Che tipo di riso usare per la torta di riso?
Il tipo di riso migliore per la torta di riso è l’Arborio. E’ un tipo di riso ricco di amido, quindi garantisce stabilità ai composti. In questo caso specifico viene impiegato per preparare una deliziosa farcitura al latte.
Come si fa la torta di riso dolce?
Le ricette sulla torta di riso sono davvero numerose. In questo caso si utilizza una base simile a quella della cheesecake (fatta di biscotti e burro) e la si arricchisce con un budino di riso e latte. La copertura è affidata a una specie di composta ai lamponi addensata con amido di mais.
Quante calorie ha una fetta di torta di riso?
Dipende dalla grande della fetta e dalla ricetta. In questo caso, ipotizzando una fetta abbondante, si può stimare un apporto calorico di 250 kcal.
Ricette di dolci di riso ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Bannock, il pane della cucina scozzese simile a...
Come arricchire il pane bannock? Il bannock che vi presento qui è molto corposo, infatti viene arricchito con uvetta, bacche essiccate e gocce di cioccolato fondente. In particolare l’uvetta...

Torta Dobos, dall’Ungheria un dolce sontuoso da gustare
Un pan di Spagna speciale senza glutine Lo confesso, la torta Dobos che vi presento qui è leggermente diversa dall’originale. L’elemento di novità risiede nel Pan di Spagna, che è realizzato...

Sbrisolona agli Oreo, un’ottima variante del dolce mantovano
Le speciali di farine di questa deliziosa sbrisolona L’impasto della sbrisolona agli Oreo è leggermente diverso da quello della torta sbrisolona originale. Tanto per cominciare è presente...