bg header
logo_print

Spaghetti con carciofi e vongole, un primo unico

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Spaghettini di riso con vongole e carciofi
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 10 min
cottura
Cottura: 00 ore 15 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
4.4/5 (10 Recensioni)

Spaghetti carciofi e vongole, un primo tutt’altro che ordinario

Un abbinamento inedito e gluten-free che unisce mare e terra con equilibrio e originalità

Gli spaghetti carciofi e vongole sono un primo piatto che sorprende fin dal primo assaggio. L’incontro tra i carciofi teneri e le vongole saporite crea un contrasto interessante, sia nel gusto che nella consistenza. È un piatto che si discosta dalla classica pasta con le vongole, aggiungendo una nota vegetale e leggermente amara che equilibra alla perfezione la dolcezza del frutto di mare. Per questa ricetta abbiamo scelto spaghettini di riso, completamente senza glutine, così da renderla accessibile anche a chi segue una dieta celiaca o più leggera.

La farina di riso è povera di grassi ma ricca di sali minerali e vitamine, e questo la rende perfetta per piatti semplici e ben digeribili. In più, ha un apporto calorico leggermente inferiore rispetto alle farine tradizionali, senza sacrificare il piacere della pasta. Gli spaghetti carciofi e vongole diventano così una scelta non solo creativa ma anche salutare, ideale per un pranzo leggero ma ricco di sapore. I carciofi vengono trifolati velocemente, mentre le vongole si aprono al calore sprigionando il loro profumo inconfondibile.

Il trucco è saltare la pasta direttamente nel condimento, così da assorbire tutto l’aroma del mare e dell’orto. Nessuna salsa coprente, solo il profumo degli ingredienti e un filo d’olio a crudo per completare. Gli spaghetti carciofi e vongole sono un esempio di cucina moderna che rispetta la stagionalità e unisce con intelligenza elementi diversi. Un primo piatto che si fa ricordare, adatto a chi ama sperimentare ma non vuole rinunciare alla semplicità.

Pasta con carciofi e vongole

Preparazione spaghetti con carciofi e vongole

Come fare la pasta con i carciofi? Per preparare la pasta carciofi e vongole iniziate ammollando le vongole in una soluzione di acqua e sale grosso (basta una presa).

Mondate e pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e parte del gambo. Tagliateli a metà e togliete l’eventuale “barba” interna. In seguito, tagliateli a fette sottili metteteli in acqua acidulata con succo di limone per 10 minuti. Intanto fate bollire l’acqua nella pentola e aggiungete un po’ di sale.

Scaldate un po’ di olio in una padella e inserite anche l’aglio, poi trasferite le vongole ben scolate e attendente che si aprano. A mano a mano che le vongole si aprono rimuovete il guscio, lasciandone qualcuno sulle vongole con il miglior impatto visivo.

Rimuovete lo spicchio d’aglio e filtrate il il liquido di cottura che hanno rilasciato le vongole, utilizzando un colino a maglie strette. Trasferitelo in una nuova padella. Ora unite i carciofi e fateli saltare per qualche minuto. Intanto cuocete la pasta. Scolateli al dente e unite alla padella insieme agli altri ingredienti.

A questo punto aggiungete le vongole (con guscio e senza) e cuocete a fuoco vivo per 1 minuto aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura delle vongole. Infine date una spolverata di timo o prezzemolo tritato e servite.

Ingredienti spaghetti con carciofi e vongole

  • 320 gr. di spaghettini di riso o spaghetti tradizionali consentiti
  • 1/2 kg di vongole piccole
  • 4 carciofi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaio di timo o prezzemolo tritato
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di sale e pepe.

Gli insospettabili benefici dei carciofi

Il vero punto di forza di questa pasta vongole e carciofi è un abbinamento assai peculiare e capace di regalare molte soddisfazioni, ossia quello tra le vongole e i carciofi. Non è frequente, infatti, trovare insieme questi due alimenti. Tuttavia, i sapori si valorizzano a vicenda, creando un connubio davvero unico.

Per quanto concerne i carciofi, vanno puliti con cura. Non è un procedimento breve, ma alla portata di tutti. Vanno rimosse le foglie esterne, che risultano coriacee, e la barbetta interna. Nessuno vi vieta di rifinirlo ulteriormente, fino a preservare solo le foglie più morbide o, addirittura, limitarsi al cuore del carciofo stesso.

Spaghettini di riso con vongole e carciofi

Del carciofo si apprezza il suo sapore rustico, ma non privo di una certa delicatezza. Si apprezzano anche i valori nutrizionali, che esulano dagli standard dei prodotti vegetali. Il riferimento è in particolar modo all’apporto di vitamine, che è estremamente vario e abbondante.

Si segnalano, infatti, le vitamine del gruppo B, la vitamina C, che potenzia il sistema immunitario e la vitamina K, che agisce sulla circolazione sanguigna. Inoltre, sono buone anche le dosi di vitamina E, che esercita una formidabile funzione antiossidante, e di sali minerali come il potassio (straordinariamente abbondante), il fosforo, il magnesio, il calcio e lo zinco. In quanto ad apporto calorico il carciofo è piuttosto contenuto, infatti siamo sulle 40 kcal per 100 grammi.

Un approfondimento sulle vongole

Un altro protagonista di questi spaghetti ai carciofi e vongole è la vongola. Stiamo parlando di uno dei molluschi più amati in cucina, che spicca per le numerose proprietà. In primis vantano eccellenti proprietà organolettiche, infatti le vongole sono buone e piacciono a tutti. In secondo luogo apportano notevoli benefici nutrizionali. Inoltre le vongole sono anche “belle da vedere”, a tal punto che spesso vengono presentate con il guscio per migliorare l’impatto delle pietanze.

Per quanto concerne le proprietà nutrizionali siamo su livelli di assoluta eccellenza. Le vongole sono tra i molluschi più proteici, infatti le proteine rappresentano il 10-15% della loro struttura. Sono ricche di potassio, calcio, ferro e magnesio. Sono altresì ricche di vitamine, e in particolare della vitamina B6 e della vitamina A, che fa bene alla vista.

Contengono anche la vitamina C e possiedono un apporto calorico nella media: le vongole si attestano sulle 70 kcal per 100 grammi. Le vongole hanno solo due difetti, ossia contengono un po’ di colesterolo e parecchio sodio. In merito al primo, basta non eccedere con il consumo, per il secondo aspetto invece è sufficiente evitare di aggiungere il sale.

Le varietà di vongole: quale scegliere per i tuoi piatti

Quando si preparano piatti come gli spaghetti carciofi e vongole, la scelta delle vongole fa davvero la differenza. Le più pregiate sono le vongole veraci, riconoscibili dal guscio robusto e striato: saporite, polpose, perfette per primi piatti importanti. Le vongole lupini, più piccole e dal guscio liscio, sono molto comuni e più economiche, ma ugualmente saporite e ideali per condimenti leggeri e delicati. Esistono anche le vongole telline (o arselle), piccolissime e dal gusto intenso di mare, perfette per piatti rustici e tradizionali. Qualunque tu scelga, l’importante è spurgarle bene in acqua e sale, così da eliminare ogni traccia di sabbia e gustarle al meglio.

Quando cucini gli spaghetti carciofi e vongole, la pulizia delle vongole è fondamentale. Per evitare che la sabbia rovini il piatto, basta immergerle in acqua fredda leggermente salata e lasciarle spurgare almeno un’ora. Puoi anche cambiarla una o due volte, così il processo sarà più efficace. Dopo l’ammollo, scola le vongole con delicatezza senza versare tutta l’acqua, in modo da non rimescolare eventuali residui. Infine falle aprire in padella coperta, a fuoco vivo, eliminando quelle rimaste chiuse. Questo passaggio garantisce un risultato pulito, profumato e davvero piacevole al palato.

Ricette carciofi ne abbiamo? Certo che si!

4.4/5 (10 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...