
Lumache al forno, un piatto unico per un pranzo speciale

Curiosi di sapere come sono le lumache al forno?
Lumache bleah!!! Questo era il mio pensiero fino al giorno che, per caso, le ho assaggiate e mi sono pentita di non averlo fatto prima. Per chi non è abituato, al primo impatto visivo, le lumache al forno possono apparire disgustose e immangiabili, perché associati all’idea di esseri striscianti e bavosi raccolti dalla terra, ma posso garantire che si rivelano una vera delizia per il palato, chiedetelo ai francesi!
Le lumache al forno hanno un sapore unico e inimitabile, e potranno farvi fare un figurone con gli ospiti. Si presentano come un piatto particolare e sicuramente gradito da chi ama il gusto raffinato e delicato delle lumache. Se volete organizzare un pranzo o una cena molto speciale, questo è senza dubbio il piatto giusto per voi!
Ricetta lumache al forno
Preparazione lumache al forno
- Lavate le lumache in abbondante acqua corrente. Ponetele in una pentola, ricopritele con acqua fredda, unite il sale grosso e l’aceto.
- Portate a ebollizione e lasciate bollire per mezz’ora, fin quando le lumache avranno perduto l’opercolo che le chiude. Scolatele, ponetele sotto l’acqua corrente per un’altra lavata, poi, servendovi di una forchettina, estraetele dal guscio. Eliminate la punta nera dell’intestino e lavatele ancora più volte sotto l’acqua corrente.
- Lavate e pulite i gusci con uno spazzolino, quindi asciugateli con un panno, ponete li capovolti sulla placca del forno per circa 10 minuti a calore moderato in modo che si asciughino completamente.
- Ponete le lumache sgusciate in una casseruola, copritele con il vino e con eguale quantità di acqua, unite le verdure per il brodo, il sale e il pepe in grani.
- Portate a ebollizione, abbassate la fiamma e fate cuocere, a fuoco moderato. Il tempo di cottura delle lumache è di circa un’ora e mezza o più, secondo la consistenza dei molluschi, quindi lasciate raffreddare.
- Infine scolate e asciugate le lumache.
- Versate il burro in una casseruola, unitevi il formaggio, privato della crosta e tagliato a fettine sottili.
- Accendete il fuoco, aspettate che il formaggio si sciolga e leghi con il burro, poi aggiungete l’aglio e il prezzemolo tritati.
- Mescolate e amalgamate il composto, quindi ritiratelo dal fuoco.
- Servendovi di un cucchiaino, prelevate un po’ di questo impasto e sistematelo sul fondo di ogni guscio, quindi rimettete nel loro guscio le lumache coprendole con dell’altro impasto.
- Ungete la teglia con il burro e disponetevi bene in fila le lumache.
- Passate la preparazione nel forno preriscaldato (180°C) e tenetevela per una decina di minuti, infine servite.
Ingredienti lumache al forno
- 48 lumache
- 150 gr. di formaggio tipo pecorino stagionato
- tagliato a fettine sottili
- 50 gr. di burro chiarificato + 1 noce per la teglia
- 2 spicchi d’aglio finemente tritati
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- 2 mestoli di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di sale grosso
- 3-4 grani di pepe bianco
- mezzo bicchiere di aceto
- 3/4 di l di vino bianco secco
- q. b. di sale fino
Le proprietà benefiche e terapeutiche delle lumache
Alimenti come quelli protagonisti delle lumache al forno possono fare la differenza a tavola, e non solo per il gusto. Oltre ad essere parte di un piatto prelibato, le lumache presentano diverse caratteristiche nutrizionali molto interessanti. La carne di questo piccolo animale è povera sia di grassi che di carboidrati, ed è invece ricca d’acqua, di proteine, di sali minerali (calcio, magnesio, ferro e rame) e di vitamina C.
Sappiate quindi che le lumache ripiene al forno si presentano come un piatto adatto anche nelle diete ipocaloriche ma, come tutti i piatti speciali, non esagerate o ne risentirà la digestione. Dovreste sapere anche che, la lumaca, o meglio la sua bava, è l’ingrediente principale di alcuni prodotti e creme che ridonano bellezza ai capelli e alla pelle. Li avete visti? Il muco della lumaca contiene collagene, elastina, acido glicolico, vitamina A, C ed E, che aiutano a levigare il viso e prevenire la caduta dei capelli!
Lumache gratinate al forno: prelibatezza e salute
Sembra quasi strano che questo animaletto piccolo e scivoloso, riesca ad avere nella sua bava tutte queste sostanze benefiche e non solo. Lentamente questo insolito ingrediente è arrivato anche nella medicina pediatrica con uno sciroppo omeopatico, usato come antinfiammatorio nelle bronchiti e come antibatterico.
Vengono utilizzate per preparare lo sciroppo di lumaca o più precisamente Sciroppo di bava di lumaca.E’ uno dei rimedi naturali più efficaci per combattere sia la tosse secca che grassa oltre che ottimo per le infiammazioni alle vie respiratorie. La bava di lumaca con cui viene preparato questo sciroppo viene prelevata dalle lumache con una tecnica del tutto innocua per loro e viene poi lavorata insieme ad altre sostanze. Che aspettate quindi? iniziate ad invitare tutti i membri della vostra famiglia e altri amici per quel famoso pranzo di cui avete parlato più volte ma che alla fine non avete mai fatto. Poi, scegliete le lumache migliori e prendetevi un po’ di tempo per cucinarle.
Sarete e saranno sicuramente tutti soddisfatti di questo “piatto unico” a base di lumache ripiene che, oltre alla bontà, vi regalerà salute e bellezza. Un’altra idea con le lumache? Leggete il post delle lumache alla bourguignonne. Un piatto che in Francia, e in generale un po’ ovunque, non è molto apprezzato ma che ha innumerevoli estimatori in tutto il mondo.
Quali erbe aromatiche usare per le lumache al forno?
Le lumache al forno possiedono un sapore tanto particolare quanto delicato, per questo è importante esaltarne il profilo gustativo con un’aromatizzazione ben studiata. Tra le erbe più adatte ci sono il prezzemolo e l’origano, che incidono in modo differente sulla preparazione. Il prezzemolo esprime un gusto fresco, dona leggerezza e vivacità al piatto, soprattutto se aggiunto tritato a fine cottura, così da preservarne l’aroma.
L’origano, invece, si distingue per il suo carattere più marcato e rustico: lo si può impiegare tanto nella marinatura quanto in cottura. Inoltre si abbina perfettamente all’olio extravergine d’oliva e, volendo, a una leggera grattugiata di scorza di limone. Ma tante altre erbe trovano spazio nelle varianti più ricercate. Il timo, ad esempio, è particolarmente adatto grazie alla sua delicatezza e alla sua capacità di esaltare le note più intense della carne delle lumache.
Stesso discorso per la maggiorana, che trasmette un profumo dolce e floreale, dunque aggiunge una nota elegante e raffinata. Poi c’è il rosmarino, che può introdurre un piacevole accento balsamico. Per il resto potete sperimentare, ma a patto di bilanciare bene le quantità, così da non coprire gli altri sapori del piatto.
Come cuocere le lumache
La cottura al forno rappresenta una delle modalità più apprezzate per preparare le lumache, ma esistono diverse alternative, ognuna in grado di offrire risultati differenti. Per esempio potete procedere con la cottura in padella, che è molto semplice. In questo caso, dopo una breve sbollentatura, le lumache possono essere già rosolate con olio, aglio e aromi vari, infine vanno sfumate con vino bianco o brodo. Si ottiene così una crosticina dorata che esalta il sapore e mantiene la parte interna tenera.
Un’altra possibilità consiste nella la cottura in umido, che prevede tempi più lunghi ma regala un risultato particolarmente suggestivo. Le lumache, già spurgate e bollite, vengono stufate lentamente in un sugo di pomodoro arricchito da vino, cipolla, sedano, carota e da una selezione di erbe aromatiche.
FAQ sulle lumache al forno
Di cosa sanno le lumache?
Le lumache hanno un gusto delicato, con leggere note terrose e marine. Non sono forti né invadenti, il loro sapore ricorda vagamente quello dei funghi o delle cozze ma è più neutro. Proprio per questo vengono spesso aromatizzate con aglio, erbe e grassi per valorizzarle senza coprirle.
Come si cuociono le lumache?
Prima della cottura vera e propria le lumache devono essere spurgate e bollite in acqua aromatizzata. Dopo questa fase si possono cuocere in diversi modi: al forno con burro ed erbe, in umido con pomodoro, in padella o alla brace. La cottura deve essere sempre delicata per evitare che diventino gommose.
A cosa fanno bene le lumache?
Le lumache sono ricche di proteine ad alto valore biologico, povere di grassi e contengono sali minerali come calcio, ferro e magnesio. Sono adatte a regimi dietetici ipocalorici e si segnalano anche per il buon apporto di vitamine del gruppo B, in particolare la vitamina B12, utile per il sistema nervoso.
Come rendere sicure le lumache?
Per essere sicure le lumache devono essere spurgate correttamente (tenute a digiuno per alcuni giorni), lavate più volte e lessate almeno 20 minuti in acqua bollente con sale e aceto. Solo dopo questa fase si procede con la ricetta. È fondamentale usare lumache commestibili e, se raccolte in natura, evitare zone inquinate.
Ricette con lumache ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...
Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...
Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante
Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...
2 commenti su “Lumache al forno, un piatto unico per un pranzo speciale”