
Insalata di ananas e gamberi, un pasto completo e nutriente

Insalata di gamberi e ananas, un piatto dagli ottimi ingredienti
L’insalata di ananas e gamberi è un piatto squisito, leggero e completo. Lo considero un po’ la mia salvezza, in quanto fa parte del regime dietetico che sto seguendo, frutto del programma Iunic Metabolic. La ricetta, infatti, mi permette di mantenere basso l’apporto calorico senza rinunciare al gusto.
Il merito va ad una scelta di ingredienti vari e di qualità, capaci di dare vita a combinazioni suggestive. A partire dai gamberi, una specie ittica tra le più amate e non eccessivamente grassa come si pensa. Certo, la presenza dei grassi non è trascurabile, ma si tratta di grassi buoni che giovano all’organismo. Il riferimento è agli acidi grassi omega tre, che agiscono a protezione del cuore, del sistema nervoso centrale e della vista. Un etto di gamberi, comunque, apporta solo 80 kcal.
Per il resto i gamberi sono una vera e propria miniera di oligoelementi. Contengono, infatti, ottime dosi di fosforo, che come sicuramente già sapete sostiene le performance cognitive. Inoltre sono ricchi di proteine, in quantità tali da non far rimpiangere le carni rosse. I gamberi sono ricchi anche di vitamine, in particolare quelle del gruppo B e la vitamina D. Quest’ultima esercita un impatto positivo sul sistema immunitario, ed è anche rara sia tra gli alimenti di origine animale che tra quelli vegetali.
Ricetta insalata di ananas e gamberi
Preparazione insalata di ananas e gamberi
- Per la preparazione dell’insalata di ananas e gamberi iniziate sbucciando l’ananas e tagliando la polpa a pezzi.
- Poi sbucciate le insalate e lavatele per bene, infine tagliuzzatele.
- Ora lavate per bene i pomodorini e tagliateli a spicchi.
- Per quanto riguarda i gamberi, possono essere cotti sia interi che sgusciati, dipende dal gusto personale. Essenziale comunque è la rimozione del filetto nero (ovvero il budello), che ha un pessimo sapore.
- Rimuovete sempre e comunque la corazza usando delle forbici, ma conservate la testa che può essere utilizzata per realizzare il brodo di pesce.
- Una volta puliti i gamberi, cuoceteli in padella con poco olio per appena due minuti, poi fateli intiepidire.
- Ora prendete un’insalatiera e mettete i gamberi, l’ananas, il songino, la lattuga, i capperi e i pomodorini fatti a spicchi.
- Arricchite con olio, un po’ di sale e aceto di mele, infine aggiungete qualche foglia di menta e l’erba cipollina.
Ingredienti insalata di ananas e gamberi
- 250 gr. di insalata mista lattuga e songino
- 250 gr. di ananas
- 150 gr. di gamberi
- 150 gr. di pomodorini ciliegino gialli
- 2 cucchiai di capperi
- 6 fili di erba cipollina
- q. b. di aceto di mele
- 5 foglie di menta
- q. b. di olio extravergine d’oliva
- q. b. di sale fino
I pregi nutrizionali del songino
L’ insalata gamberi e ananas contiene anche verdure a foglia verde, come la lattuga e il songino. La lattuga aggiunge un sentore vagamente dolce, il songino, invece, conferisce una certa corposità e una consistenza carnosa, molto gradevole al palato. Proprio il songino merita un po’ di attenzione in più, dal momento che viene spesso sottovalutato e trascurato a favore delle lattughe. In realtà stiamo parlando di un alimento molto valido in quanto ricco di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario.
E’ ricco anche di svariati sali minerali, tra cui il potassio, il calcio e il magnesio. Inoltre contiene l’inulina, una sostanza che agisce sulla flora intestinale per stimolare le difese immunitarie. Infine il songino vanta un basso apporto calorico, dunque è l’ideale per le diete dimagranti: un etto di songino apporta solo 20 kcal.
Noto con il nome di “valeriana”, è in realtà una lattuga popolare, campestre e molto consumata in passato dalle fasce più povere della popolazione. Forse per questo motivo, è da qualche tempo messa in secondo piano a favore di altre lattughe. Il sapore è abbastanza neutro, ma la consistenza è morbida e gradevole al palato. E’ ricca di vitamina C e vanta proprietà diuretiche. Si consuma esclusivamente cruda. Può sostituire in tutto e per tutto le altre varietà di lattughe, ma allo stesso tempo determinare creativi abbinamenti (ad esempio con alcuni tipi di insaccati). E’ permesso agli intolleranti al nichel.
Le proprietà dei pomodorini gialli
Uno dei pregi di questa ricetta con gamberi ananas e insalate miste è dato dalla varietà cromatica. Incide in modo ponderante il giallo dell’ananas e dei pomodori ciliegini. L’ananas, tra l’altro, esercita una funzione nutritiva importante. Oltre all’abbondanza di sali minerali e vitamine, si segnala la presenza della bromelina, una sostanza antinfiammatoria, digestiva e antiossidante. L’ananas è un frutto tropicale, ma a differenza di tanti frutti della medesima provenienza non è affatto grasso, ma ipocalorico (40 kcal per 100 grammi).
Anche i pomodorini ciliegini contribuiscono a tonalità tendenti al giallo, dovuto all’abbondanza di betacarotene. Questa sostanza funge da precursore della vitamina A, che fa bene soprattutto alla vista. Per il resto i ciliegini presentano le medesime caratteristiche degli altri pomodori, ossia contengono la luteina e il licopene, che fungono da antiossidanti e da anti-tumorali. Ricco è anche l’apporto di vitamina C, potassio, fibre e acqua.
L’acidità in questo caso è ridotta ai minimi termini, proprio per questo i pomodori hanno un sapore più “morbido”. L’apporto calorico, infine, è molto basso: un etto di pomodori ciliegini apporta circa 30 kcal.
Gli aromi dell’insalata di ananas e gamberi
L’insalata di ananas e gamberi è un piatto molto variegato. Il merito di ciò va agli ingredienti principali che formano una combinazione fuori dal comune e anche agli aromi che li arricchiscono. Sto parlando dell’erba cipollina e della menta.
In particolare l’erba cipollina garantisce una nota aromatica delicata ma persistente, con sentori di cipolla fresca che contrastano piacevolmente con la dolcezza dell’ananas e la delicatezza dei gamberi. Trasmette anche un sentore un po’ pungente che arricchisce il profilo gustativo dell’insalata senza coprire gli altri ingredienti.
La menta, invece, conferisce un carattere fresco e balsamico. In ragione di ciò esalta la dolcezza dell’ananas e aggiunge una sfumatura rinfrescante al piatto. Inoltre vanta un profilo aromatico vivace che bilancia il sapore delicato dei gamberi, disegnando un’armonia di gusti e colori.
Quale dressing usare per questa insalata di gamberi?
Per quanto possa sembrare strano l’insalata di ananas e gamberi è un piatto semplice. Prova ne è il dressing utilizzato, che è davvero minimale. Nello specifico è formato dall’olio extravergine di oliva, dal sale e dall’aceto di mele.
L’aceto di mele è senz’altro la componente più peculiare. Questo ingrediente vanta un sapore delicato e leggermente fruttato, sostenuto da una punta di acidità meno intensa rispetto all’aceto di vino. Il profilo aromatico è complesso, gradevole e richiama il sapore delle mele mature, conferendo una “pacata” dolcezza e bilanciando il tutto con una sfumatura acidula.
Interessante è anche il processo di produzione dell’aceto di mele. Si parte dal succo di mele fresche e dai loro scarti, che vengono fermentati in due fasi. La prima fase trasforma gli zuccheri in alcol tramite lieviti naturali o aggiunti. La seconda fase vede come protagonisti i batteri acetici, che ossidano l’alcol e lo convertono in acido acetico. Il liquido viene poi filtrato e lasciato maturare per sviluppare il suo caratteristico gusto.
Gamberi, ananas e capperi: il trittico che non ti aspetti
Ebbene si, la lista degli ingredienti dell’ insalata di ananas e gamberi comprende anche i capperi. La loro sapidità arricchisce il piatto, esaltando il sapore acidulo e dolce dell’ananas, e il sentore marino e allo stesso tempo lipidico dei gamberi. Ovviamente è bene non esagerare altrimenti si corre il rischio di coprire gli altri sapori: due cucchiai di capperi dovrebbero bastare per quattro porzioni.
I capperi non impattano solo sul piano organolettico ma anche su quello nutrizionale. In particolare sono ricchi di antiossidanti (in particolare flavonoidi come rutina e quercetina) che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a ridurre le probabilità di contrarre il cancro.
Contengono anche pochi grassi e calorie, ma offrono una buona quantità di vitamine, tra cui la vitamina K e la vitamina C. Infine abbondano di minerali come calcio, ferro e sodio, quest’ultimo derivante dalla conservazione sotto sale.
FAQ sull’insalata di ananas e gamberi
Che frutta sta bene con l’ananas?
L’ananas si abbina perfettamente con frutta dolce e succosa come mango, papaya, kiwi, fragole e uva. Si sposa bene anche con banane e frutti di bosco, con cui crea mix freschi e colorati, ideali per macedonie o dessert leggeri.
Come servire l’ananas a fine pasto?
L’ananas può essere servito a fette o grigliato, accompagnato da una spolverata di cannella o zucchero di canna. Si può arricchire anche con una pallina di gelato o di yogurt, oppure decorato con foglie di menta per un tocco elegante e rinfrescante.
A cosa fa bene l’ananas?
L’ananas è ricco di bromelina, un enzima che favorisce la digestione delle proteine. Contiene anche vitamina C e antiossidanti. Inoltre l’ananas aiuta a ridurre l’infiammazione, combatte la ritenzione idrica e favorisce l’idratazione grazie al suo alto contenuto d’acqua.
Quale liquore va bene con l’ananas?
Il rum è il liquore ideale per accompagnare l’ananas, soprattutto in cocktail tropicali come il Pina Colada. Anche il Cointreau o il Grand Marnier si sposano bene, poiché esaltano il sapore dell’ananas in dessert o macedonie aromatizzate.
Ricette con ananas ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Insalata di patate lesse con pesto: un contorno...
Un focus sul pesto di basilico rosso Il pesto di basilico rosso è la vera novità di questa insalata di patate lesse, nonché il suo elemento distintivo. Dal punto di vista gastronomico è un...

Insalata con ananas e noci, l’abbinamento che non...
Quale insalata utilizzare? La lista degli ingredienti dell’insalata con ananas e noci comprende anche la verdura. A tal proposito potete sbizzarrirvi e scegliere quella che più vi aggrada, io...

Insalata con fichi e crudo: un contorno proteico...
Le interessanti proprietà dei fichi Vale la pena parlare dei fichi, che sono i veri protagonisti di questa deliziosa insalata. Senza di essi non si potrebbe realizzare la delicata commistione di...
4 commenti su “Insalata di ananas e gamberi, un pasto completo e nutriente”