bg header
logo_print

Bevanda con aloe vera e mirtilli, un concentrato di salute

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Bevanda con aloe e mirtilli
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette a basso contenuto di nichel
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 15 min
cottura
Cottura: 00 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.6/5 (7 Recensioni)

Bevanda con aloe vera e mirtilli, un ingrediente davvero speciale

La bevanda con aloe vera e mirtilli coniuga gusto e valore nutrizionale. Si caratterizza anche per un gradevole impatto visivo, dato da un colore che vira sull’amaranto, frutto della particolare combinazione degli ingredienti. La bevanda è peculiare anche perché contiene un drink a base di aloe, il Forever Aloe Vera Gel. L’aloe è trattata in modo da essere trasformata in bevanda, conservando tutte le sue preziose caratteristiche nutrizionali. Stiamo infatti parlando di uno dei pochi alimenti che, in natura, possono essere considerati come una vera e propria “panacea”. Infatti è un eccellente antinfiammatorio, in grado di lenire persino i dolori cronici.

Inoltre è un formidabile antiossidante, in grado di ridurre lo stress ossidativo, contrastare gli effetti dannosi dei radicali liberi e aiutare a prevenire il cancro. L’aloe è anche un buon digestivo e disintossicante, infine interviene sui meccanismi di riproduzione cellulare, soprattutto a livello del derma; in virtù di ciò è considerato un alimento “anti-invecchiamento”. La bevanda a base di aloe vera è poco calorica in quanto non vi sono zuccheri aggiunti. L’aloe, infatti, apporta tutta la dolcezza necessaria a rendere il prodotto gradevole al palato.

Ricetta bevanda con aloe vera

Preparazione bevanda con aloe vera

  • Per la preparazione della bevanda con aloe e mirtilli iniziate lavando i mirtilli. Poi inseriteli nell’estrattore o nella centrifuga e ricavatene il succo.
  • Poi spremete il succo di mezzo lime, invece la parte restante fatela a fettine.
  • Versate i due succhi nel frullatore, insieme all’aloe e all’acqua.
  • Frullate per un minuto circa e trasferite nei bicchieri.
  • Se lo preferite, mettete anche del ghiaccio e guarnite con le fettine di lime. Servite e gustatevi un momento di sano benessere.

Ingredienti bevanda con aloe vera

  • 50 ml. di Forever Aloe Vera Gel
  • 50 gr. di mirtilli freschi
  • 100 ml. di acqua naturale
  • 1 lime
  • q. b. di ghiaccio (facoltativo)

Tutta la bontà dei mirtilli

Buona parte della portata organolettica e dei valori nutrizionali della bevanda con aloe vera è data dai mirtilli. Si tratta di un frutto, o per meglio dire una bacca, che si fa apprezzare per le tante e benefiche sostanze che apporta. In primo luogo è una fonte eccellente di vitamina A e C. La prima impatta positivamente sulla funzione visiva (e non solo), invece la seconda potenzia il sistema immunitario, oltre ad esercitare una discreta funzione antiossidante. Non mancano le vitamine del gruppo B e le antocianine, responsabili del colore bluastro-viola.

Bevanda con aloe e mirtilli

I mirtilli si distinguono anche per l’apporto abbondante di sali minerali, il riferimento è al potassio e al calcio. La presenza di quest’ultima sostanza non è affatto scontata in un alimento di origine vegetale. I mirtilli contengono anche il ferro, che agisce sulla circolazione sanguigna, garantendo una buona ossigenazione. I mirtilli sono noti anche per la loro funzione protettiva dei vasi sanguigni, infatti impattano positivamente sulle condizioni di fragilità capillare e a carico degli organi visivi (retina in primis). Come praticamente tutti i frutti di bosco, anche i mirtilli si caratterizzano per un apporto calorico molto basso: un etto di mirtilli contiene infatti solo 57 kcal.

Il contributo del lime

Il ruolo del lime nella bevanda con aloe vera e mirtilli è duplice. In primo luogo viene spremuto per ricavarne un succo, che va frullato insieme al succo di mirtilli, alla bevanda all’aloe e all’acqua. Grazie ad esso il drink assume un sentore gradevolmente acre e aromatico. In secondo luogo, il lime viene impiegato come guarnizione, ossia viene tagliato a fettine e posto sul bordo del bicchiere. A differenza di quanto suggerisce l’immaginario collettivo, il lime non è un limone acerbo. Certo, le dimensioni contenute e il colore verde possono trarre in inganno, ma si tratta di un agrume a se stante, dotato di una sua specificità.

In termini di gusto, è meno acidulo del limone e un po’ più amaro. In termini nutrizionali, invece, contiene qualche vitamina in meno e qualche minerale in più. Il lime apporta comunque la vitamina C, che come abbiamo visto fa bene al sistema immunitario, e la vitamina E. Quest’ultima, analogamente all’aloe, esercita una funzione antiossidante. Il lime abbonda anche di acido citrico, un po’ come il limone. Questa presenza contribuisce a risolvere i casi di nausea, ma risulta dannosa per chi soffre di ulcere.

Come valorizzare la bevanda con aloe vera e mirtilli

La bevanda con aloe vera, mirtilli e lime può essere valorizzata con l’aggiunta di alcune spezie. La più indicata è lo zenzero, che può essere utilizzato fresco e grattugiato finemente. Lo zenzero dona un tocco pungente e agrumato che si armonizza bene con la dolcezza dei mirtilli e con l’acidità del lime. Nondimeno esalta la freschezza della bevanda, rendendola più vivace e aromatica.

Un’altra spezia utile è la cannella, ne basta un pizzico per creare una sfumatura dolce, che contrasta piacevolmente con le note più aspre del lime. La cannella aggiunge profondità alla bevanda, rendendola più adatta anche ai mesi freddi, quando si può servire leggermente tiepida o a temperatura ambiente.

Infine si può valutare l’aggiunta di menta, intesa non solo come foglia decorativa ma anche come elemento aromatico vero e proprio. Vi consiglio di pestarla leggermente e di lasciarla in infusione per qualche minuto. In questo modo la menta sprigiona i suoi oli essenziali e conferisce una nota balsamica che amplifica la sensazione di freschezza. Specifico che il suo impiego non altera i sapori della bevanda ma li accompagna, preservando il bilanciamento degli aromi.

Ricette con aloe vera, la cucina che non ti aspetti

L’aloe vera è considerata curativa, ma allo stesso tempo può essere una valida risorsa in cucina. A dimostrazione di ciò vi è il buon numero di ricette in cui può essere integrata. Eccone tre molto interessanti.

Una delle più semplici è l’insalata di frutta tropicale con aloe vera a cubetti. Si parte con la frutta fresca come mango, ananas, kiwi e papaya, a cui si aggiungono piccoli dadini di aloe, sciacquati per bene per rimuovere l’amaro. L’aloe si sposa perfettamente con la dolcezza naturale della frutta e rende il piatto più fresco. Inoltre può essere arricchita da un filo di succo di lime e da qualche foglia di menta.

Una seconda ricetta è il gel di aloe con yogurt naturale e miele. Si tratta di una preparazione molto semplice, ideale come colazione leggera o come spuntino. Basta mescolare il gel puro di aloe vera con yogurt bianco, poi si aggiunge un cucchiaino di miele e qualche frutto di bosco. In questo modo si ottiene un composto cremoso, nutriente e funzionale al benessere intestinale.

FAQ

Che sapore ha l’aloe vera?

L’aloe vera ha un sapore piuttosto neutro ma con una nota amara, soprattutto se non viene privata dell’aloina. Il gel interno è leggermente acidulo e fresco, con una consistenza gelatinosa che può ricordare quella della polpa dell’uva. Se ben trattata, l’aloe si adatta facilmente a ricette dolci e salate.

Che benefici garantisce l’aloe vera?

L’aloe vera è nota per le sue proprietà lenitive, idratanti e antinfiammatorie. A livello interno favorisce la digestione, può aiutare a regolare il transito intestinale e supporta il sistema immunitario. È anche ricca di vitamine, enzimi e antiossidanti, utili per contrastare lo stress ossidativo.

Come si consuma l’aloe vera?

L’aloe vera si consuma principalmente sotto forma di gel, ricavato dalla parte interna della foglia. Il gel va privato dell’aloina che si trova vicino alla buccia, poiché questa sostanza è irritante. Una volta ottenuto il gel puro può essere frullato, mescolato a succhi, o inserito in insalate e dessert.

Come si usa l’aloe vera nella medicina naturale?

Nella medicina naturale l’aloe viene impiegata sia per uso interno che esterno. Esternamente viene applicata per trattare scottature, irritazioni cutanee, dermatiti e piccole ferite. Internamente è usata per supportare la digestione e rafforzare le difese dell’organismo, spesso sotto forma di succo o integratore.

Quanto costa l’aloe vera?

Il prezzo dell’aloe vera varia in base alla forma e alla qualità. Il gel puro in bottiglia può costare dai 10 ai 20 euro al litro, mentre le foglie fresche intere si trovano intorno ai 4-6 euro al chilo. I prodotti lavorati o aromatizzati tendono ad avere un costo maggiore, soprattutto se biologici.

Ricette con aloe ne abbiamo? Certo che si!

4.6/5 (7 Recensioni)
Riproduzione riservata

2 commenti su “Bevanda con aloe vera e mirtilli, un concentrato di salute

  • Mar 8 Giu 2021 | Fabrizio Cambi ha detto:

    Una domanda forse sciocca. Ho 4 piante adulte di Aloe uso il suo spettacolare gel all interno delle foglie quando mi scotto, quando mi pungono su una zona infiammata etc. Etc etc . Si può usare anche come bevanda e se di con quale procedimento?? Grazie mille Fabrizio

    • Gio 10 Giu 2021 | Tiziana Colombo ha detto:

      Fabrizio certo che si può fare anche con la pianta che coltiviamo a casa nostra, ma va rispettato il procedimento e si deve stare molto attenti sia nella pulizia che nel processo estrattivo.
      Le consiglio di raccogliere le foglie di aloe recidendo con un coltello ben affilato alla base della foglia. Le foglie più sane e alla base della pianta sono più grandi e più facile da lavorare.
      Le foglie vanno lavate con acqua, strofinando e togliendo la terra e la polvere. Le raccomando di pulirsi accuratamente le mani con un detergente sanificante o indossare i guanti per evitare qualsiasi contaminazione.
      Tagliare per la lunghezza un lato della foglia ed asportare tutta la parte verde e gialla, mantenendo solo il gel vischioso trasparente che con un cucchiaio sarà sufficiente separare e mettere subito nel frullatore.
      L’ossidazione che avviene a contatto con l’aria fa perdere alcune sostanze benefiche quindi più velocemente lavoriamo meglio sarà.
      Nel frullatore puo’ aggiungere anche dei succhi di frutta azionare il frullatore sino ad ottenere il succo dell’omogeneità desiderata. Il succo di aloe può essere consumato fresco oppure conservato in frigorifero sino ad un massimo di 15 giorni, in un barattolo di vetro, meglio se scuro, precedentemente pulito e sterilizzato.
      Io per sicurezza io preferisco utilizzare l’aloe vera che acquisto.

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Smoothie di granadilla e banana

Smoothie di granadilla e banana, una bevanda esotica

Cosa è la granadilla? Scopriamolo insieme Vale la pena spendere qualche parola sulla granadilla, che è la vera protagonista di questo smoothie. La granadilla è un frutto tropicale originario del...

Mocktail alla lavanda

Mocktail alla lavanda: un cocktail analcolico leggero

Le proprietà della lavanda La lavanda è la vera protagonista di questo mocktail. Nello specifico si usano i suoi petali essiccati, che vanno lasciati in infusione in acqua bollente. L’infuso...

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...