bg header
logo_print

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tisana rinfrescante con erba cedrina
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tisana rinfrescante all’erba cedrina, un’idea per l’estate e non solo

La tisana rinfrescante all’erba cedrina è una gradevole alternative alle classiche tisane. Si caratterizza non solo per il suo carattere fresco, dovuto principalmente alla permanenza in frigo, ma anche e soprattutto per il sapore agrumato e silvestre, che deriva dalle peculiarità dell’ingrediente principale: l’erba cedrina. Questo tipo di erba si reperisce con facilità nella sua versione più fresca.

Tra le tante tisane fredde che potete preparare, quella all’erba cedrina spicca per la capacità di rilassare, favorire la digestione e ristorare. E’ perfetta per le pause dal lavoro, specie durante l’estate, ma anche per concludere le giornate più faticose. Nondimeno, può fungere da punto di partenza per un cocktail fuori dal comune, che spicca per leggerezza e freschezza. In questo caso il consiglio è di prediligere alcolici vagamente dolci e neutri, come il gin.

Ricetta tisana rinfrescante

Preparazione tisana rinfrescante

  • Per preparare la tisana rinfrescante con erba cedrina seguite questi passaggi. Lavate le foglie di erba cedrina sotto l’acqua corrente.
  • Mettete a bollire un litro di acqua.
  • Quando bolle, spegnete il fuoco e aggiungete le foglie di erba cedrina. Poi mettete il coperchio e lasciate in infusione per 10-15 minuti o più.
  • Filtrate il liquido e aggiungete un cucchiaio di miele per addolcire. Se desiderate un sapore più agrumato aggiungete anche il succo di mezzo limone.
  • Servite la tisana subito, o lasciatela raffreddare in frigo per un drink rinfrescante.

Ingredienti tisana rinfrescante

  • 1 mazzetto di erba cedrina fresca (10-15 foglie circa)
  • 1 lt. di acqua
  • 1 cucchiaio di miele
  • succo di mezzo limone

Un focus sull’erba cedrina

Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come “erba Luigia” o “erba limoncina,” si presenta con delle foglie lunghe e strette di colore verde brillante e dalle sfumature argentee. Ha un aroma fresco e agrumato, simile a quello del limone, che si intensifica sfregando le foglie. Il sapore è delicato ma distintamente “limonoso”, con note dolciastre che la rendono ideale per tisane, dessert e piatti a base di frutta.

Sul piano nutrizionale l’erba cedrina è apprezzata per le sue proprietà antiossidanti. È ricca di composti fenolici, come il verbascoside e i flavonoidi, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo. È anche nota per il suo effetto digestivo e rilassante, utile in caso di disturbi gastrointestinali o per favorire il sonno. In virtù di ciò contribuisce al benessere generale senza appesantire.

Tisana rinfrescante con erba cedrina

Come addolcire la tisana rinfrescante con erba cedrina

Come rendere dolce la tisana rinfrescante all’erba cedrina? La soluzione più diffusa è quella di usare lo zucchero, ma non è di certo l’unica disponibile. Per esempio, potete utilizzare il miele scegliendo tra diversi tipi. I più gettonati sono il miele millefiori, quello di acacia e quello di eucalipto.

Il miele millefiori ha un sapore variegato, che cambia a seconda delle fioriture presenti nel territorio di raccolta, ma di solito risulta dolce, floreale e leggermente fruttato. La sua consistenza può variare dal liquido al cristallizzato, mentre il colore spazia dall’ambrato chiaro a tonalità più scure, riflettendo la varietà di fiori da cui proviene.

Il miele di acacia è molto chiaro e quasi trasparente, con una consistenza liquida e morbida che tende a non cristallizzare facilmente. Ha un sapore delicato e leggermente vanigliato, con note dolci e poco invasive, che lo rendono perfetto per dolcificare senza coprire il gusto degli altri ingredienti.

Il miele di eucalipto, infine, ha un colore ambrato scuro e una consistenza densa. Il sapore è intenso, arricchito da note aromatiche, balsamiche e da un retrogusto leggermente amaro. E’ spesso preferito per le sue qualità aromatiche e per i benefici lenitivi alle alte vie respiratorie. Se volete saperne di più sul miele, vi consiglio il libro che ho scritto con l’eccellente Marco Negri: A prova di miele.

Come rendere la tisana rinfrescante ancora più stuzzicante

Potete rendere più stuzzicante e più agrumata la tisana aggiungendo un po’ di succo di limone. Il suo sapore leggermente acre esalta l’aroma dell’erba cedrina, smorzandone allo stesso tempo la dolcezza. Nondimeno, il succo di limone vanta buone proprietà nutrizionali.

Tanto per cominciare è un concentrato di vitamina C, essenziale per rafforzare il sistema immunitario e per combattere i radicali liberi. E’ anche ricco di acido citrico, che aiuta a favorire la digestione e a stimolare il metabolismo, contribuendo allo stesso tempo alla depurazione del fegato. Inoltre, la sua acidità naturale ne fa un eccellente supporto per bilanciare il pH corporeo e per facilitare l‘assorbimento del ferro contenuto negli alimenti.

Inoltre il limone contiene i flavonoidi, dei composti antiossidanti che preservano la salute cardiovascolare e supportano la circolazione del sangue. Infine, vanta buone proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, che lo rendono utile per trattamenti naturali contro piccoli disturbi delle vie respiratorie e della pelle. In sostituzione del succo di limone potete utilizzare il succo di lime o di pompelmo rosa, se volete conferire alla tisana un carattere più esotico.

FAQ sulla tisana rinfrescante con erba cedrina

A cosa fanno bene le tisane?

Le tisane sono benefiche per rilassare e idratare il corpo, inoltre favoriscono la digestione e il sonno. Variano nei benefici in base agli ingredienti: camomilla e valeriana sono rilassanti, il finocchio aiuta la digestione, mentre lo zenzero e la menta stimolano e riducono il gonfiore. L’erba cedrina, invece, è un calmante e un antispasmodico.

Come rendere dolci le tisane?

Per rendere dolci le tisane si può aggiungere miele, sciroppo d’agave o zucchero di canna. Il consiglio è di preferire dolcificanti naturali per preservare le proprietà della tisana. Anche la stevia, o l’aggiunta di frutta secca, come la mela disidratata, sono opzioni naturali che donano dolcezza senza alterare troppo il gusto.

Che sapore ha l’erba cedrina?

L’erba cedrina ha un sapore fresco e agrumato, simile al limone, ma con una nota più dolce e delicata. Il suo profumo intenso e caratteristico ricorda la citronella. È perfetta per aromatizzare tisane, dolci e piatti leggeri, aggiungendo una sfumatura rinfrescante e piacevole.

Che proprietà ha l’erba cedrina?

L’erba cedrina è nota per le sue proprietà digestive, calmanti e antispasmodiche. È usata per favorire il rilassamento, alleviare l’ansia e aiutare a ridurre i disturbi del sonno. Ha inoltre effetti antinfiammatori e antiossidanti, utili per sostenere il sistema immunitario e la digestione.

Ricette di tisane ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Margarita al basilico

Margarita al basilico, un cocktail aromatico

Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...

Cocktail al pompelmo e gin

Cocktail al pompelmo e gin, una singolare combinazione

Un focus sul pompelmo Il pompelmo è il vero protagonista di questo cocktail, ancora più di quanto non lo sia il gin, che in realtà funge “solo” da base alcolica. Il pompelmo è un frutto...

Liquore all’erba cedrina

Liquore all’erba cedrina, l’ottima alternativa al limoncello

Gli usi dell’erba cedrina L’erba cedrina, benché poco impiegata, è una risorsa preziosa che vanta numerose applicazioni, oltre al classico liquore. Le sue foglie fresche sono utilizzate per...