
Liquore all’erba cedrina, l’ottima alternativa al limoncello

Liquore all’erba cedrina, perfetto per cocktail e aperitivi
Oggi prepariamo il liquore all’erba cedrina, un superalcolico dal carattere casalingo ma dall’anima raffinata, che non sfigura nei contesti più altolocati e nei menù dei migliori ristoranti. Si presenta con una tonalità verde piuttosto brillante e con una trasparenza che suggerisce purezza. Al palato ricorda il limone, per questa ragione viene spesso considerato come un’alternativa al limoncello. Rispetto a quest’ultimo, però, è più dolce e aromatico grazie alla presenza dell’erba cedrina, che viene chiamata così proprio per la somiglianza con l’agrume. Tuttavia l’erba cedrina è un meno aspra rispetto al limone, mentre le sue foglie esprimono freschezza e leggerezza.
La ricetta è molto semplice ed è quasi identica a quella del limoncello. Le foglie vengono messe a macerare per due settimane circa all’interno di un barattolo colmo di alcol. Poi il liquido viene filtrato e integrato con uno sciroppo, ottenendo così il liquore, che va fatto riposare per almeno un mese.
Ricetta liquore erba cedrina
Preparazione liquore erba cedrina
- Per preparare il liquore di erba cedrine iniziate trasferendo le foglie in un barattolo di vetro a chiusura ermetica.
- Aggiungete la scorza di limone e l’alcol.
- Poi chiudete il barattolo e ponetelo in un luogo buio e fresco per 10-15 giorni (agitatelo di tanto in tanto).
- Trascorso questo lasso di tempo occupatevi dello sciroppo. Mettete a bollire l’acqua insieme allo zucchero, fino a quando la soluzione non diventa abbastanza viscosa.
- Filtrate l’alcol presente nel barattolo in un colino a maglie strette, poi integrate lo sciroppo di zucchero ormai raffreddato
- Ora versate il liquore così ottenuto nelle bottiglie di vetro e lasciatelo riposare in un luogo fresco e buio per un almeno un mese.
Ingredienti liquore erba cedrina
- 30 foglie fresche di erba cedrina (lavate e asciugate)
- 500 ml. di alcol puro al 95%
- 500 ml. di acqua
- 350 gr. di zucchero
- scorza di un limone
Gli usi dell’erba cedrina
L’erba cedrina, benché poco impiegata, è una risorsa preziosa che vanta numerose applicazioni, oltre al classico liquore. Le sue foglie fresche sono utilizzate per insaporire insalate, piatti a base di pesce e verdure, nondimeno possono essere utilizzate per arricchire infusi e tè, conferendo una nota fresca e rilassante. Inoltre possono essere aggiunte anche a zuppe e salse, soprattutto se lo scopo è quello di conferire al piatto un tocco agrumato.
L’erba cedrina spicca anche dal punto di vista nutrizionale, infatti è ricca di composti fenolici e antiossidanti, che supportano il sistema immunitario. Inoltre fornisce una buona quantità di vitamine e minerali essenziali, dunque contribuisce al benessere generale. Alla luce di ciò non stupisce che l’erba cedrina venga impiegata anche nella medicina naturale sotto forma di infusi. Questi ultimi sono molto apprezzati per le loro proprietà calmanti, digestive e antinfiammatorie.
Il contributo della scorza di limone
La lista degli ingredienti del liquore all’erba cedrina comprende anche la scorza di limone. Questa viene tagliata a pezzetti, facendo attenzione a non incorporare la parte bianca (che è molto amara), per poi essere inserita nel barattolo insieme all’alcol e all’erba cedrina. Lo scopo è quello di conferire al liquore un sapore ancora più “limonato”, ma leggermente amaro e vagamente acre.
A dire il vero la scorza di limone incide molto anche dal punto di vista nutrizionale. Per esempio contiene alte quantità di vitamina C, un potente antiossidante che supporta il sistema immunitario e favorisce la produzione di collagene. E’ inoltre ricca di flavonoidi, come l’esperidina e la quercetina, delle sostanze che aiutano a combattere i radicali liberi ed hanno delle ottime proprietà antinfiammatorie. La scorza di limone non manca ovviamente di fibre, in particolare di pectina, che favorisce la salute intestinale e regola i livelli di zuccheri nel sangue.
Tra i minerali del limone spiccano il potassio e il calcio, importanti per il funzionamento muscolare e per la salute delle ossa. La scorza, infine, contiene oli essenziali, come il limonene, che stimola la digestione e contribuisce a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Qualche idea per i cocktail a base di liquore con erba cedrina
Il liquore di erba cedrina è un perfetto digestivo, o un gradevole e non troppo pesante fine pasto. Nondimeno, può fungere anche da liquore per aperitivi e può essere impiegato nella preparazione dei cocktail. In questo caso è la fantasia a farla da padrone, a tal proposito ecco qualche idea.
Cedrina Spritz: un cocktail leggero e frizzante, che esprime un buon equilibrio tra la dolcezza del liquore di erba cedrina e le note fresche e secche del prosecco.
Limoncedrina Sour: un cocktail con una combinazione suggestiva, che unisce l’aroma intenso dell’erba cedrina a una piacevole acidità agrumata. Conserva la cremosità tipica dei cocktail sour, con un gusto gradevole e avvolgente.
Green Breeze: un cocktail fresco e aromatico, che bilancia il sapore erbaceo della cedrina con le note vivaci del lime e l’intensità del gin. E’ perfetto per chi ama i sapori freschi e complessi.
Cedrina Mojito: una possibile variante del classico mojito, in cui l’erba cedrina abbraccia le note fresche della menta e l’acidità del lime, creando un mix aromatico e dissetante.
FAQ sul liquore all’erba cedrina
Che sapore ha l’erba cedrina?
L’erba cedrina ha un sapore delicato e fresco, simile a quello del limone, ma più dolce e meno acidulo. Le sue note aromatiche ricordano un mix tra il limone e il lime, con un retrogusto erbaceo.
Cosa si può fare con l’erba cedrina?
L’erba cedrina è molto versatile: si usa per tisane rilassanti, per aromatizzare dolci o per preparare marmellate e sorbetti. Inoltre è l’ingrediente base di un liquore simile al limoncello, che si ottiene macerando le foglie nell’alcol, proprio come abbiamo visto in questa ricetta.
Come conservare l’erba cedrina?
L’erba cedrina si conserva essiccando le foglie in un luogo asciutto e ombreggiato, poi vengono poste in barattoli di vetro ermetici. In alternativa l’erba cedrina si può congelare fresca in sacchetti per alimenti, o in cubetti di ghiaccio con acqua. In questo modo mantiene il suo aroma per tisane o per altri tipi di ricette.
Quanto è alcolico il liquore all’erba cedrina?
Il liquore all’erba cedrina ha una gradazione alcolica che varia tra il 25% e il 30%, a seconda della quantità di alcol. Solitamente si prepara con alcool puro, zucchero, acqua e foglie di erba cedrina. È un liquore dolce e aromatico, adatto ad essere gustato freddo come digestivo o aperitivo.
Ricette di liquori ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Tisana rinfrescante con erba cedrina, un delizioso sollievo
Un focus sull’erba cedrina Vela la pena parlare dell’erba cedrina, che è la vera protagonista di questa tisana rinfrescante. L’erba cedrina, nota anche come "erba Luigia" o "erba limoncina,"...

Margarita al basilico, un cocktail aromatico
Una versione aromatica del cocktail margarita grazie al basilico Il basilico è l'elemento distintivo di questo cocktail margarita. E’ un’erba mediterranea per eccellenza, simbolo della cucina...

Cocktail al pompelmo e gin, una singolare combinazione
Un focus sul pompelmo Il pompelmo è il vero protagonista di questo cocktail, ancora più di quanto non lo sia il gin, che in realtà funge “solo” da base alcolica. Il pompelmo è un frutto...