bg header
logo_print

Zucchine ripiene con formaggio, un antipasto goloso

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Zucchine ripiene con formaggio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 00 ore 40 min
cottura
Cottura: 00 ore 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

I tanti benefici delle uova, un’ottima fonte di zinco

Il vero tocco di classe di queste zucchine ripiene con formaggio cremoso è dato dalle uova. Queste infatti vengono poste quasi a fine preparazione “dentro” la farcitura, in una cavità realizzata appositamente. In virtù di ciò, va garantito un ulteriore passaggio al forno, necessario affinché l’uovo si cuocia. Il procedimento è interessante in quanto crea un delizioso “cuore di uovo” al centro di ogni farcitura. Quella delle uova è un’aggiunta importante non solo lato gusto e lato estetico, ma anche in termini nutrizionali.

Le uova, benché contengono colesterolo e dunque non vanno consumate spesso, si caratterizzano per un potere nutrizionale elevato. Il riferimento non è solo alle proteine, di cui abbondano, ma anche ai sali minerali. Le uova, in particolare, sono un’eccezionale fonte di zinco, stesso discorso per il ferro e per altri sali minerali. Per quanto le uova siano oggetto di pregiudizi, riguardanti la salute dell’apparato cardiovascolare, contengono le lecitine, sostanze che migliorano l’elasticità delle arterie.

Ricetta zucchine ripiene con formaggio

Preparazione zucchine ripiene con formaggio

  • Per la preparazione delle zucchine ripiene con formaggio cremoso iniziate riducendo la pancetta a dadini molto piccoli.
  • Rimuovete la calotta delle zucchine e mettetela da parte.
  • Ora svuotate le zucchine e cuocetele a vapore per circa 7 minuti, in alternativa bollitele per un paio di minuti.
  • Poi realizzate un trito con la polpa di zucchine rimossa, passatelo in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva e aggiungete la pancetta (tenendone da parte un po’).
  • Ora versate il contenuto in una ciotola e amalgamate per bene con il formaggio cremoso.
  • Farcite le zucchine con questo composto, ma sistematelo in modo da lasciare una cavità al centro in cui inserirete un uovo.
  • Decorate con la pancetta che avete messo da parte e mettete in forno per il tempo necessario affinchè l’uovo si rapprenda.
  • Mettete un pizzico di sale, di pepe e guarnite con un rametto di timo prima di servire.

Ingredienti zucchine ripiene con formaggio

  • 4 zucchine rotonde
  • 4 uova
  • 1 confezione di formaggio fresco cremoso classico
  • 50 gr. di pancetta affumicata
  • 1 rametto di timo
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe

Zucchine ripiene con formaggio cremoso, un antipasto colorato e gustoso

Le zucchine ripiene con formaggio cremoso uova e pancetta sono un’idea geniale per un antipasto che sia allo stesso momento sostanzioso, gustoso e, perché no, salutare. A prima vista può apparire una ricetta pesante, in realtà non lo è. In primis perché l’ingrediente principale è la zucchina, ovvero un alimento tra i meno calorici in assoluto e del tutto privo di grassi. In secondo luogo la farcitura, per quanto appaia “piena”, è composta da una manciata di ingrediente, i quali non sono poi così grassi. Fa eccezione solo la pancetta affumicata, che è un derivato della carne abbastanza grasso, ma le quantità chiamate in causa per questa ricetta sono così risibili da non destare preoccupazione: si parla di meno di 15 grammi a porzione.

L’ingrediente principale, però, rimane la zucchina. Un alimento prezioso, da sempre diffuso sulle tavole degli italiani e forse per questo dato un po’ troppo per scontato, a tal punto che i suoi pregi sono misconosciuti dai più. La zucchina, per esempio, è ricca di vitamine e sali minerali. In particolare contiene la vitamina C e la vitamina E, nonché significative quantità di magnesio, zinco e rame.

Ovviamente è una eccezionale fonte di fibre e contribuisce al rafforzamento del sistema immunitario. Per questa ricetta va utilizzata una varietà particolare di zucchina, ovvero quella rotonda. A cambiare è solo la forma, per il resto il sapore e le proprietà nutrizionali sono le medesime. Nello specifico, le zucchine vanno private della calotta, della polpa (la quale verrà mescolata al ripieno) e cotte al vapore, o in alternativa sbollentate. Infine, vengono farcite prima di essere servite.

Il formaggio cremoso ideale per le nostre zucchine ripiene

Queste zucchine ripiene con formaggio cremoso, però, hanno un segreto. O, per meglio dire, un alimento che le fa compiere loro un salto di qualità: il formaggio fresco cremoso classico. Si tratta di un prodotto dalla qualità eccezionale, che supera per caratteristiche organolettiche i tanti formaggi spalmabili in commercio. Eccelle anche per texture (molto gradevole al palato) e per la leggerezza, infatti contiene meno grassi della media.

Zucchine ripiene con formaggio

Il prodotto che abbiamo utilizzato in questa ricetta contiene lattosio, tuttavia trovate molte varianti che sono prive di questa sostanza. Tra l’altro, la rimozione del lattosio viene realizzata mediante un processo naturale, che consiste nella semplice applicazione dell’enzima lattasi alla materia prima.

Il lattosio, in questo modo, si scinde dei più digeribili glucosio e galattosio. Tra l’altro, questo processo non incide minimamente sul gusto, né sulle caratteristiche nutrizionali. Nella ricetta delle zucchine ripiene, il formaggio cremoso viene mescolato con la polpa di zucchina, precedentemente saltata in padella con la pancetta, in modo da formare una deliziosa farcitura.

Cosa usare al posto della pancetta?

La pancetta, come abbiamo visto, è parte integrante del ripieno di queste zucchine al formaggio cremoso. Molti potrebbero storcere il naso visto l’apporto di grassi e calorie che caratterizza questo alimento, dunque vale la pena pensare a qualche sostituto più magro. A mio parere si possono impiegare il prosciutto cotto e la fesa di tacchino. Questi due ingredienti conservano alcune delle qualità aromatiche della pancetta, ma risultano più leggeri e meno compromettenti dal punto di vista nutrizionale.

Nello specifico il prosciutto cotto aggiunge una nota dolce e delicata, che si sposa perfettamente con la cremosità del formaggio. La fesa di tacchino, invece, si rivela più asciutta e meno saporita, sebbene sia in combinazione con le erbe aromatiche e con il cuore filante del ripieno, riuscendo comunque a conferire corpo e consistenza al piatto. 

Entrambi sono validi dal punto di vista nutrizionale, sono ricchi di proteine, di sali minerali e scarseggiano con i grassi. Ovviamente si può pensare a una soluzione vegetariana, per esempio i pomodori secchi o i funghi trifolati. I primi offrono una sapidità intensa, i secondi un gusto più rustico. Entrambi valorizzano il ripieno e conservano un buon equilibrio tra gusto e leggerezza.

Quali aromi usare per queste zucchine ripiene con formaggio?

Benché gustose, queste zucchine ripiene con formaggio sono in realtà semplici. Lo si nota dalla fase di aromatizzazione, che interviene solo alla fine e vede come protagonista giusto un po’ di timo.

Questa erba aromatica si caratterizza per un sapore leggermente pungente, che ricorda la menta arricchita da una nota più calda e balsamica. Il timo riesce a legare tra loro gli ingredienti, senza sovrastare la delicatezza del formaggio cremoso e la dolcezza delle zucchine.

In alternativa al timo potete utilizzare la maggiorana, anch’essa in grado di esaltare il profilo aromatico della farcitura. Se si desidera un effetto più fresco e agrumato si può optare per la scorza di limone grattugiata (meglio se biologica), oppure per qualche ago di rosmarino finemente tritato. Chi predilige gusti più decisi può aggiungere un pizzico di paprika affumicata. Si tratta di una scelta audace, ma efficace, per conferire una sfumatura rustica al piatto.

FAQ sulle zucchine ripiene con formaggio

A cosa fanno bene le zucchine?

Le zucchine sono ortaggi molto versatili, ma anche alquanto salutari. Sono ricche di acqua, fibre, potassio e antiossidanti naturali. Questo le rende particolarmente indicate per favorire l’idratazione, supportare la digestione e contribuire alla regolazione della pressione arteriosa. Inoltre il basso apporto calorico le rende adatte anche a regimi ipocalorici.

Qual è la migliore zucchina per fare le zucchine ripiene?

La zucchina rotonda è la migliore zucchina per il ripieno. Questo tipo è pensato quasi esclusivamente per le farciture, infatti ha una buccia sottile, una polpa delicata e poco acquosa, e ha una polpa centrale ideale per il riempimento. Inoltre, grazie alla sua forma, consente una cottura uniforme e una resa estetica gradevole.

A cosa si abbinano le zucchine?

Le zucchine si prestano a una vasta gamma di abbinamenti. Funzionano bene con formaggi freschi e cremosi, uova, pomodori, basilico, menta e quasi tutte le erbe mediterranee. In ambito proteico si sposano bene con pollo, tacchino, salmone e crostacei. Sono ottimi anche gli accostamenti con legumi come ceci e lenticchie, o con cereali come farro e couscous.

Quante calorie ha una zucchina ripiena?

Una zucchina ripiena con formaggio cremoso e pancetta può contenere circa 150-200 kcal, ma se si opta per alternative più leggere, come formaggio spalmabile light e fesa di tacchino, il conteggio può scendere sotto le 120 kcal. Naturalmente il tipo di cottura e la quantità di olio usata influenzano ulteriormente il valore energetico.

Gli intolleranti al lattosio possono consumare il formaggio cremoso?

Alcuni formaggi cremosi contengono quantità rilevanti di lattosio, ma esistono versioni delattosate che mantengono le stesse caratteristiche organolettiche. Per chi è intollerante, è bene leggere con attenzione l’etichetta, oppure optare per alternative vegetali a base di soia, mandorle o anacardi, che sono spesso prive di lattosio in modo naturale.

Ricette con zucchine ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Tacos di pesce con salsa all’avocado

Tacos di pesce con salsa all’avocado, una versione...

Un focus sul pesce bianco Come abbiamo appena visto, tra i protagonisti di questi tacos spicca il pesce bianco. Per pesce bianco si intendono tutte quelle varietà di pesce che presentano carni...

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...