Machas e loco con avocado, un buon secondo

Machas e loco con avocado, un piatto dalla forte identità cilena
Machas e loco con avocado è una ricetta della tradizione cilena, leggermente rivisitata per via dell’aggiunta dell’avocado. E’ una ricetta che parla del Cile e della sua splendida cultura culinaria, non solo per quanto riguarda la preparazione (che in realtà non desta sorprese), ma anche e soprattutto per la lista degli ingredienti. Ve lo anticipo, non sono facilissimi da reperire, anche perché appartengono alla tradizione ittica cilena. Il riferimento è al loco, o abalone cileno, e al machas. Sono entrambi molluschi che abitano le acque prospicienti la costa cilena. Tuttavia, vi consiglio di fare uno sforzo e non cedere all’acquisto di sostituti più reperibili. Solo in questo modo, infatti, potrete garantirvi un piatto tipico della cucina cilena. Una cucina che presenta tratti davvero particolari, dovuti alla presenza di diverse influenze che danno vita a ricette dal sapore particolare e dagli abbinamenti arditi.
Una delle caratteristiche della cucina cilena è proprio l’abbondanza e la varietà di ingredienti, che si riflette quasi in ogni preparazione. Un esempio è dato proprio da questa ricetta, dal momento che siamo di fronte a un secondo tutt’altro che canonico se si guardano gli standard mediterranei. E’ a metà strada tra il secondo di pesce e il contorno, sebbene le machas e il loco si comportino quasi come degli ingredienti da insalata.
Le proprietà nutrizionali del loco
Il loco, utilizzato nelle machas con avocado, è noto anche come abalone cileno. Si differenzia dall’abalone classico per il sapore più delicato, dovuto alle dolci acque del Pacifico. In quanto a proprietà nutrizionali è molto simile alle altre varietà. E’ una delle specie ittiche più pregiate in assoluto, sia per l’aspetto (il suo guscio è incredibilmente colorato e sembra dipinto da un artista) che per le bontà e la tenerezza delle sue carni. Inoltre l’abalone è poco calorico, infatti un etto di polpa non va oltre le 90 kcal. Si segnala poi una straordinaria abbondanza di proteine, che ha pochi rivali nel mondo animale. 100 grammi di abalone, infatti, contengono ben 29 grammi di proteine.
I grassi sono pochi, e quei pochi che ci sono fanno parte della categoria dei grassi “buoni”. Il riferimento è ovviamente agli acidi grassi omega tre, che impattano positivamente sulla salute del cuore (e non solo). L’abalone è anche ricco di sali minerali, in particolare di potassio e di fosforo. Un aspetto positivo è la totale assenza di sodio, che di tanto in tanto grava sulle carni dei molluschi. In occasione di questa ricetta, il loco va estratto dalla sua sede, cotto nel nel brodo vegetale, poi fatto intiepidire e tagliato a fette sottile. Successivamente si passa all’impiattamento. Nello specifico, si forma un motivo a spirale composto dal pomodoro e dall’avocado.
Perché è opportuno optare per l’avocado?
L’avocado gioca un ruolo importante in quanto rappresenta la vera variazione sul tema delle classiche machas e loco. Nell’originale, infatti, il frutto non è presente. In secondo luogo, impatta in modo consistente sul piano visivo. Il verde pastello dell’avocado, infatti, si sposa alla perfezione con il rosso acceso dei pomodori e valorizza alla perfezione il bianco perlaceo del loco.
L’avocado, inoltre, conferisce profondità organolettica al piatto, aggiungendo corpo e spezzando la linearità offerta dalle ottime carni dei molluschi. Buono, poi, è l’apporto nutrizionale nonostante l’avocado è uno dei frutti più calorici. Tale abbondanza di grassi, però, è dovuta alla presenza di acidi oleici, che fanno bene all’organismo in quanto abbassano il colesterolo cattivo e aumentano quello buono. Il vero punto di forza dell’avocado, almeno dal punto di vista nutrizionale, è però la concentrazione elevata di sali minerali e vitamine. Il riferimento è in particolar modo alla vitamina E, che funge da antiossidante, alla vitamina C, al ferro, al potassio e al magnesio.
Ecco la ricetta delle machas e loco con avocado:
Ingredienti per 6 persone:
- 200 gr. di loco,
- q. b. brodo vegetale,
- 400 gr. di machas,
- 1 spicchio d’aglio,
- q. b. di olio di avocado,
- 1 limone,
- 1 mazzetto di prezzemolo,
- 2 avocadi maturi,
- 200 gr. di pomodori ramati,
- q. b. di olio extravergine di oliva,
- q. b. di sale e di pepe.
Preparazione:
Per la preparazione delle machas e loco con avocado iniziate lessando il loco nel brodo vegetale, poi fatelo intiepidire e ricavatene delle fette sottili. Lavate le machas, poi scottatele in padelle insieme ad un po’ di olio d’oliva e aglio affinché si aprano. Poi fatele intiepidire e sgusciatele. Ora mescolate l’olio di avocado con il succo di limone, un po’ di pepe, un po’ di sale e il prezzemolo ben sminuzzato.
Rimuovete la buccia dell’avocado, denocciolatelo e fatelo a fette. Poi disponete le fette di avocado nei piatti di portata formando un motivo a spirale e fate lo stesso con i pomodori tagliati a spicchi, così come vedete in foto. Aggiungete le fette di loco, le machas e condite il tutto con l’emulsione che avete preparato.