Aperitivo con lenticchie e cotechino, un cocktail originale

Aperitivo con lenticchie e cotechino, il modo perfetto per stupire i commensali
L’aperitivo con lenticchie e cotechino è una pietanza molto particolare, a metà strada tra il dessert e il secondo piatto. Potremmo considerarlo come un secondo che si consuma come un dessert. E’ frutto di un’idea creativa e della volontà di stupire. D’altronde cerca di riprendere nella forma e nell’aspetto il classico aperitivo da happy hour, per quanto proponga sapori nettamente diversi. E’ realizzato infatti con le lenticchie rosse, il sedano, la carota, la cipolla e il cotechino. Alcuni potrebbero storcere il naso alla presenza del cotechino, che nell’immaginario collettivo recita la parte dell’alimento poco salutare.
Se il riferimento è alla quantità di grassi, i timori sono (almeno) parzialmente fondati. E’ proprio vero, il cotechino è grasso. Tuttavia, è sufficiente non abusarne e calibrare le giuste dosi per consumarlo in tutta tranquillità. Non va nemmeno dimenticato che il cotechino è pur sempre “carne” e in quanto tale gli va riconosciuta come minimo una certa capacità proteica. In ogni caso, sempre senza abusarne, vale la pena integrarlo di tanto in tanto nella propria dieta.
I tanti pregi delle lenticchie rosse
Le lenticchie rosse sono le vere protagoniste di questo aperitivo così particolare. Sono legumi molto nutriente e dall’altissimo valore biologico. A spiccare è soprattutto la quantità di proteine, che raggiungono il 22% (più della maggior parte delle carni). Sono tutte proteine di qualità, che vengono assorbite totalmente dall’organismo. Le lenticchie apportano anche tanti carboidrati, che rappresentano il 50% del totale. I grassi, invece, sono quasi assenti, mentre l’apporto calorico è importante, pari a 300 kcal ogni 100 grammi.
Le lenticchie rosse sono anche una miniera di sali minerali e di vitamine. Nello specifico contengono ferro, fosforo, potassio e molte vitamine del gruppo B. Sono apprezzate anche perché contengono acidi grassi omega tre, sostanze che impattano in modo benefico sull’organismo a più livelli: apparato cardiocircolatorio, funzioni cognitive, vista e molto altro ancora. Nella ricetta dell’aperitivo di lenticchie e cotechino giocano un ruolo fondamentale in quanto formano il “corpo” della pietanza/bevanda. Per riprodurre la consistenza del dessert, però, vanno frullate e trasformate in una crema densa e vellutata.
Cos’è la burratina e quali sono le sue proprietà
Tra gli ingredienti dell’aperitivo con lenticchie e cotechino spicca la burratina. Con questo termine intendiamo semplicemente una burrata di piccole dimensioni, in genere intorno ai 100 grammi. L’importante è che si tratta comunque di burrata. Questa viene utilizzata a fine preparazione adagiandola semplicemente sulla crema di lenticchie rosse. Possiamo dire che gioca lo stesso ruolo della panna sui dessert o sulle granite. Ovviamente si parla di resa estetica, e non di sapore, dal momento che panna e burrata non potrebbero essere più diverse. Perché proprio la burrata? Semplice, la reputo per consistenza e gusto il miglio latticino per integrare quella che è, a tutti gli effetti, una vellutata di lenticchie.
Sul sapore della burrata non c’è molto da dire. Solo chi l’ha provata sa quanto è buona, del resto è uno dei prodotti tipici italiani più apprezzati, in patria e all’estero. Fate attenzione a non confonderla con la mozzarella, come fanno in molti. La mozzarella infatti si realizza con la cagliata, mentre la burrata ha una composizione del tutto diversa: è formata da un involucro simile alla mozzarella e un ripieno fatto di stracciatella. In termini nutrizionali, però, va detto che i due latticini si assomigliano abbastanza, la burrata, però, è leggermente più grassa e di conseguenza più calorica.
Ecco la ricetta dell’aperitivo con lenticchie e cotechino:
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di lenticchie rosse;
- mix per soffritto (sedano, carota e cipolla);
- 1 cotechino precotto;
- 2 fette di pane casereccio consentito;
- una burratina consentita;
- qualche fogliolina di menta;
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva;
- q. b. di sale.
Preparazione:
Per la preparazione dell’aperitivo con lenticchie iniziate lavando e riducendo a dadini le verdure per il soffritto. Poi soffriggetele con due cucchiai di olio extravergine d’oliva ed aggiungete le lenticchie così come sono (non serve l’ammollo) e continuate la cottura per 20 minuti circa. Quando le lenticchie sono cotte mettete un po’ di sale ed iniziate a frullare fino a quando non avrete ottenuto una crema densa e vellutata. Adesso preparate il cotechino: riempite una pentola molto grande con dell’acqua e mettete dentro il cotechino con tutto il sacchetto sottovuoto. Cuocete a fiamma bassa applicando il coperchio. Mi raccomando, rispettate i tempi di cottura che trovate sulla confezione.
Quando il cotechino è pronto, toglietelo dalla pentola ed aprite il sacchetto facendo scolare tutto il grasso. Infine tagliate il cotechino a dadini. Poi tagliate il pane a cubetti e tostatelo nel forno per una decina di minuti. Adesso è ora di comporre i bicchieri: adagiate sul fondo la crema di lenticchie, poi inserite i dadini di cotechino, il pane tostato e completate il bicchiere con la burratina e qualche foglia di menta. Mi raccomando, la composizione è importante, fate in modo che assomigli a un cocktail da aperitivo (proprio come vedete in foto).