bg header
logo_print

Tortillas con funghi e hummus di ceci, un pasto completo

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Tortillas con funghi e hummus di cec
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 01 ore 00 min
cottura
Cottura: 01 ore 00 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tortillas con funghi e hummus di ceci, un’ottima scelta di ingredienti

Le tortillas con funghi e hummus di ceci sono un pasto veloce ma allo stesso tempo completo, l’ideale per chi è costretto a mangiare fuori casa. Io lo consiglio in particolare ai lavoratori e agli studenti, che non hanno molto tempo da dedicare al pranzo. Si tratta, tra l’altro, di un pasto freddo, che può essere preparato il giorno prima e posto nella classica schiscetta. Il procedimento non è poi così rapido, ma piuttosto semplice e senza particolari difficoltà.

Le tortillas con funghi e hummus di ceci sono buone ed equilibrate dal punto di vista nutrizionale. C’è di tutto: i carboidrati (forniti dalle tortillas), le proteine (fornite dai fagioli), le vitamine e i sali minerali (forniti dai funghi, dal mais e dagli altri ingredienti). Ad incidere dal punto di vista nutrizionale organolettico è anche soprattutto l’hummus di ceci, di cui parlerò nel prossimo paragrafo.

Ricetta tortillas con funghi e hummus

Preparazione tortillas con funghi e hummus

Per la preparazione delle tortillas con funghi e hummus di ceci iniziate sbucciando per bene le pannocchie, poi lavatele sotto l’acqua corrente in modo da eliminare le impurità. Versate tre dita di acqua in una pentola e immergeteci le pannocchie. Applicate il coperchio e cuocete per 15-20 minuti, avendo cura di integrare nuova acqua se questa viene a mancare. Quando le pannocchie sono cotte, prelevate i chicchi con una pinza da cucina e fate raffreddare il tutto.

Ora lavate i fagioli e immergeteli in una ciotola con tanta acqua. Fateli riposare così per circa 12-15 ore rimuovendo l’acqua e risciacquando una o due volte. Trascorso questo lasso di tempo, cuocete i fagioli in pentola con due litri di acqua per 60 minuti a fuoco lento. Di tanto in tanto togliete la schiuma che si formerà. Quando i fagioli sono cotti, eliminate l’acqua e fateli raffreddare.

Pelate e pulite con cura i funghi, fateli a fettine e rosolateli con un po’ di olio e uno spicchio d’aglio. Dopo una prima rosolatura, alzate la fiamma e cuocete per 6 o 7 minuti, poi regolate di sale e aggiungete il mais. Continuate la cottura per un paio di minuti. Ora mondate l’avocado e tagliatelo, poi adagiatelo in una ciotola insieme ad un po’ di limone. Infine prendete una terrina e versate il mais, i fagioli e i funghi mescolando con cura. In una padella antiaderente riscaldate le tortillas, spalmateci sopra l’hummus di ceci, aggiungete il mais, i funghi, i fagioli e le fette di avocado. Chiudete le tortillas e buon appetito.

Ingredienti tortillas con funghi e hummus

  • 150 gr. di hummus ceci Noa di Exquisa
  • 4 tortillas
  • 1 avocado
  • 1 pannocchia di mais
  • 150 gr. di fagioli rossi
  • 400 gr. di funghi prataioli
  • 1 spicchio di aglio
  • ½ limone
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale
  • q. b. di pepe.

L’hummus di ceci, un ingrediente speciale

L’hummus di ceci è uno degli ingredienti principali di queste tortillas con funghi, forse quello che lo caratterizza maggiormente. Si tratta di una crema spalmabile a base di ceci, realizzata da Exquisa, azienda molto attiva nella produzione di alimenti e semi-preparati biologici, gustosi e dalle eccellenti proprietà nutritive. L’hummus di ceci testimonia il lodevole impegno di Exquisa in questo preciso segmento di mercato.

Tortillas con funghi e hummus di cec

Tra l’altro, non stiamo parlando di un humus al sapore di ceci, anche perché il legume è presente in grandissima quantità. Tutto ciò valorizza le caratteristiche nutrizionali del prodotto, che vanta una concentrazione di proteine, vitamine e sali minerali eccezionale, capace di rendere davvero unica questa ricetta.

Tutta la bontà dell’avocado

Un altro ingrediente fondamentale delle tortillas con funghi o hummus di ceci è l’avocado. Si tratta di un frutto molto particolare di carattere esotico, raro fino a qualche anno fa ma ormai molto presente sulle tavole degli italiani. È un frutto ricco di grassi “buoni”, che recano parecchi benefici all’organismo. L’apporto calorico è comunque sostenuto, pari a 231 kcal per 100 grammi. Per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali, l’avocado si difende molto bene. Il riferimento è alla straordinaria concentrazione di vitamine, e in particolare di vitamina D, E, K, H, PP. Stesso discorso per i sali minerali, infatti l’avocado contiene grandi quantità di potassio, ferro, fosforo e calcio. Sopra la media è anche la quantità di fibre, che regolano il transito intestinale e contribuiscono a risolvere gli episodi di stipsi.

Uno dei pregi principali dell’avocado è la sua versatilità punto A seconda del grado di maturazione e della varietà, può essere impiegato in molti modi diversi. In questo caso l’avocado va tagliato a fette e mescolato con del limone, infine va unito agli altri ingredienti che formano la farcitura delle tortillas. Tra l’altro l’avocado, in virtù della sua consistenza pastosa e del sapore intenso e aromatico, si sposa alla perfezione con l’hummus di ceci (come anche con i funghi e i fagioli).

Ricette con hummus di ceci ne abbbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Quiche di patate e porri

Quiche di patate e porri: una ricca e...

Quali patate utilizzare nella ricetta della quiche? Si fa presto a dire patate, in realtà ne esistono di diversi tipi e la scelta non è sempre scontata. Dunque, quali patate utilizzare per questa...

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo

Pizza bianca con zucchine e pomodoro giallo, una...

Come preparare la salsa di pomodoro giallo? Preparare la salsa di pomodoro giallo è semplice, anche perché non presenta differenze di sorta rispetto a quella di pomodoro rosso. Basta sbollentare i...

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto

Ghirlanda di pizza con peperoni e prosciutto, davvero...

Perché abbiamo scelto il peperone rosso per la ghirlanda di pizza? Come suggerisce il nome della ricetta, parte della farcitura è affidata al peperone rosso. Perché proprio questa varietà?...