Verrina di panna e fragole al timo, una gioia per il palato

Un pan di spagna particolare
Uno dei segreti della ricetta della verrina di panna e fragole sta proprio nel pan di spagna. Un pan di spagna particolare, che poco ha a che vedere con il pan di spagna classico. In primo luogo, perché non contiene farina di grano tenero, bensì farina di canapa e amido di riso. Ciò gli conferisce un gusto eccellente, e dai sentori vagamente esotici.
Secondariamente, è un pan di spagna che può essere consumato da tutti, anche da chi soffre di celiachia. Infatti, essendo realizzato con sottoprodotti del riso e della canapa, non contiene glutine.
La composta di fragole: ingrediente delizioso
Ad arricchire la ricetta della verrina di panna e fragole c’è la composta di fragole. E’ un ingrediente, o per meglio dire una preparazione, deliziosa, che pur avendo molto in comune con la marmellata in realtà propone un sapore più equilibrato e gradevole.
La composta di fragole, come quella realizzata con qualsiasi altro frutto, può essere consumata da sola o può valorizzare dessert cremosi e non, proprio come accade con questa particolare verrina.
Verrina di panna e fragole: una gioia per il palato e per gli occhi
La verrina di panna e fragole al timo con pan di spagna alla canapa è un dessert adatto in particolare ai mesi estivi. E’ una vera e propria gioia per il palato e per gli occhi. Propone infatti una complessa e delicata sinfonia di sapori, in cui tutti gli ingredienti concorrono in maniera equilibrata al risultato finale.
E’ un dolce anche molto bello da vedere, proprio come dovrebbero essere tutti i dolci, che non mancherà di farvi fare bella figura quando riceverete parenti o amici.
Ecco la ricetta della verrina di panna e fragole al timo
Ingredienti per il pan di spagna:
- 200 gr. di uova intere
- 80 gr. di zucchero bruno di canna
- 40 gr. di sciroppo di agave
- 60 gr. di amido di riso
- 50 gr. di farina di semi di canapa
per la composta di fragole e timo:
- 500 gr. di fragole fresche
- 50 gr. di zucchero bruno di canna
- q. b. di lime grattugiato
- 1 rametto di timo fresco
per la crema chantilly alla vaniglia:
- 500 gr. di panna delattosata
- 50 gr. di sciroppo di agave
- q. b. di polvere di vaniglia
Preparazione:
Preparate il pan di spagna montando zucchero e albumi con uno sbattitore a velocità media, aggiungendo gradualmente gli altri ingredienti. Una volta che il composto avrà acquisito la consistenza giusta, cuocete al forno a 180 gradi per 15-20 minuti. Nel frattempo preparate la composta di fragole e timo: fate cuocere in un pentolino a fiamma bassa le fragole tagliate a pezzetti uniformi e lo sciroppo di agave. Dopo 4-5 minuti spegnete il fuoco e lasciate in infusione il timo per altri 4-5 minuti. Infine grattugiate la scorza di lime.
Ora occupatevi della crema chantilly: semplicemente, mescolate in un contenitore la panna, lo zucchero e la vaniglia. Montate come al solito fino a quando non avrete ottenuto un composto solido e voluminoso. Infine, montate il dolce: ricavate dal pan di spagna 8 dischi dello stesso diametro del bicchiere e dallo spessore di 1 cm. Posizionate il primo disco sul fondo del bicchiere, aggiungete uno strato di composta e uno di crema chantilly. Ripetete il procedimento e decorate con fragole fresche e foglioline di timo.