bg header
logo_print

Fusilli alla cipolla rossa , limone e zenzero!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

fusilli alla cipolla rossa
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 15 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Ricetta Fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero: un primo piatto semplice ma speciale

I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero sono un primo piatto originale, profumato e sorprendentemente leggero. Perfetti per chi ama i sapori naturali e ben equilibrati. La dolcezza della cipolla rossa si sposa con l’acidità del limone e la nota piccante e aromatica dello zenzero. Una combinazione semplice ma inaspettata, che conquista al primo assaggio.

Questa pasta è ideale per un pranzo veloce ma raffinato, senza rinunciare al gusto o alla leggerezza. È adatta anche a chi segue un’alimentazione senza lattosio o a basso contenuto di nichel. Basta scegliere fusilli consentiti e condire tutto con un filo di buon olio extravergine d’oliva. Il profumo che si sprigiona in cottura è davvero irresistibile.

Una pasta profumata e leggera
I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero sono perfetti per chi vuole un piatto fresco, digeribile e adatto anche a chi ha intolleranze.

Se vuoi provarli, segui la ricetta completa sul sito: ecco i dettagli passo passo per una pasta profumata, colorata e salutare.

Ricetta Fusilli alla cipolla rossa limone e zenzero

Preparazione Fusilli alla cipolla rossa limone e zenzero

Sbucciate e affettate grossolanamente le cipolle. Lavate, pelate e tagliate a julienne le carote. Pelate lo zenzero e utilizzate una grattugiatelo. Lavate e asciugate l’origano.

Lessate la pasta al dente in abbondante acqua leggermente salata. Intanto, in una padella con l’olio caldo, fate appassire le cipolle.

Poi unite le carote , lo zenzero , un pizzico di sale e l’origano.

Cuocete, mescolando per 2-3 minuti, poi versate il vino. Lasciate evaporare il vino e aggiungete la pasta scolata al dente. Fate saltare per un paio di minuti, unendo, se necessario, poca acqua di cottura della pasta. Servite guarnendo con la scorza di limone (solo la parte gialla) grattugiata.

Ingredienti Fusilli alla cipolla rossa limone e zenzero

  • 320 gr. di fusilli Multicereali Bio Felicia
  • 3 cipolle rosse di Tropea
  • 5 cm di radice di zenzero
  • 1 limone bio
  • 3 carote
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • q.b. origano fresco
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero: la ricetta detox per la tua tavola

Cerchi un primo piatto che unisca gusto e leggerezza? I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero sono perfetti per depurare senza rinunciare al piacere. Grazie alla presenza di ingredienti dalle proprietà antinfiammatorie e digestive, questa ricetta è un piccolo toccasana quotidiano.

La cipolla rossa aiuta a ridurre la ritenzione idrica, lo zenzero stimola la digestione e il limone purifica e rinfresca. Il tutto si amalgama con la pasta, creando un piatto unico, equilibrato e adatto anche a chi ha esigenze alimentari particolari. Puoi usare fusilli senza glutine e un condimento leggero per una versione adatta a tutti.

Detox con gusto
I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero sono una ricetta sana, semplice e detox. Ideali per iniziare la settimana o dopo un pasto più abbondante.

Un piatto così è anche bello da vedere: colori vivaci e profumo intenso lo rendono perfetto da servire anche agli ospiti, senza complicazioni.

Una golosa cipolla rossa: una salutare delizia!

La cipolla rossa è la protagonista indiscussa di questo piatto e si affiancherà perfettamente alla pasta integrale, offrendoci una piattata di bontà e sazietà! Oggi porteremo a tavola quella di Tropea, molto famosa e diffusa in Italia e non solo, che si è guadagnata la denominazione IGP già nel 2008. Viene coltivata in molte parti della Calabria e deve il suo nome principalmente al fatto che le esportazioni verso ogni parte del mondo partivano proprio dalla stazione ferroviaria di Tropea. Trovarla per preparare i fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero (o una golosa composta fatta in casa!) non sarà così difficile: gioirete di un gusto intenso e di un interessante nutrimento.

Questi succosi ortaggi ipocalorici si presentano come ottime fonti di potassio, ferro, vitamine e antiossidanti di vario genere. Offrono all’organismo una notevole azione remineralizzante e ci danno la possibilità di poter contare su proprietà antisclerotiche, antitumorali, antibiotiche, antiemorragiche, diuretiche, antinfiammatorie e depurative. Prima di assaporare un buon piatto di fusilli alla cipolla rossa, è giusto sapere anche che questo ortaggio è perfetto per energizzare il corpo e combattere i danni dei radicali liberi. In più, il suo consumo può migliorare l’ipertensione e ridurre i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue. Perciò, dovremmo proprio mangiarlo più spesso!

fusilli alla cipolla rossa

I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero: due sapori frizzantini

Insomma, la cipolla è fantastica da un punto di vista organolettico, nutrizionale e terapeutico. Pertanto, consumarla è una buona abitudine. Lo stesso vale per il limone e lo zenzero: entrambi gli alimenti hanno un sapore unico e frizzantino, e si rivelano un vero e proprio elisir di benessere e bontà. Le loro proprietà benefiche sono innumerevoli e rendono ogni piatto di fusilli alla cipolla rossa ancor più prezioso per palato e salute. Al loro fianco ci saranno le carote, anch’esse genuine e altamente nutrienti, e pochi altri alimenti.

In pratica, avrete a che fare con un piatto semplice e allo stesso tempo originale e gustoso. Tra l’altro, si tratta di un primo senza lattosio e adatto a vegani e vegetariani. Infine, è utile considerare che la pasta integrale è ricca di fibre. Perciò, può fare la differenza aggiungendo sapore al piatto e proponendoci interessanti proprietà digestive e benefici effetti nei confronti dell’intestino… I fusilli alla cipolla rossa, limone e zenzero sono tutto questo e molto altro. Andiamo a prepararli!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...

Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...

Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...

Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...