bg header
logo_print

Specialità lombarde: il carpaccio di slinzega

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

carpaccio di slinzega
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 10 min
cottura
Cottura: 8 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
5/5 (48 Recensioni)

Carpaccio di slinzega: una specialità leggera e lombarda

Il carpaccio di slinzega è una di quelle scoperte che raccontano un territorio attraverso gusto e semplicità. L’ho assaggiato per la prima volta in Valtellina, servito con un filo d’olio e qualche scaglia di formaggio stagionato. Da allora è diventato una presenza fissa nelle mie ricette leggere ma ricche di carattere. È il perfetto incontro tra tradizione e benessere.

La slinzega è un salume tipico lombardo, parente della bresaola ma ancora più magro e asciutto. Tagliata finemente, diventa protagonista ideale di carpacci leggeri, da condire con fantasia: agrumi, rucola, scaglie vegetali, vinaigrette speziate… Ogni abbinamento valorizza il suo sapore intenso ma mai invadente. È una vera eccellenza del nostro patrimonio gastronomico.

Dal punto di vista nutrizionale, il carpaccio di slinzega è un’ottima opzione per chi cerca un secondo piatto povero di grassi, ricco di proteine e naturalmente privo di glutine. È adatto anche a chi segue un’alimentazione senza lattosio, e perfetto per chi vuole rimanere leggero senza rinunciare al gusto. Un’idea geniale per pranzi veloci, ma anche per antipasti eleganti.

Nel resto dell’articolo ti racconto come valorizzarlo al meglio, come tagliarlo, condirlo, e con cosa abbinarlo. Il carpaccio di slinzega è la dimostrazione che anche la cucina lombarda può essere raffinata, sana e moderna. Provalo e vedrai che saprà conquistarti, boccone dopo boccone.

Ricetta carpaccio di slinzega

Preparazione carpaccio di slinzega

Affettate sottilmente la slinzega. In un tegamino cuocete le uova nell’acqua bollente leggermente salata, per un totale di circa 8 minuti. Prendete i capperi e lavateli sotto l’acqua corrente per rimuovere il sale. Assicuratevi che siano dissalati completamente, ripetendo più volte l’operazione. Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente. Sbucciate lo scalogno e tritate anch’esso in piccoli pezzetti.

Sgusciate le uova sode e schiacciatele con una forchetta in una coppa, aggiungete scalogno, prezzemolo, acciughe, olio, aceto, pepe e capperi. Frustate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea. Impiattate la slinzega, giustapponendo sopra le fettine un po’ di salsa. Mettete il tutto a riposare in frigo per circa mezz’ora prima di servire. Buon appetito!

Ingredienti carpaccio di slinzega

  • 300 gr. di slinzega
  • 6 filetti d’acciughe sott’olio
  • 2 cucchiai di capperi
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 2 uova sode
  • 1 scalogno
  • 2 cucchiai d’aceto bianco
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q. b. di pepe

Ma cos’è il carpaccio di slinzega?

In tutto il nord Italia, ma in particolare nella zona tra Valtellina e Valchiavenna, esiste una specialità artigianale dal sapore particolare e deciso. La slinzega potrebbe essere paragonabile alla più nota bresaola ma con caratteristiche specifiche. Questo salume, tipico della provincia di Sondrio, viene ricavato dalla coscia del manzo ed ha una storia secolare.

Le prime attestazioni della lavorazione di slinzega risalgono al 1400. All’epoca, mancando le attuali tecnologie e tecniche utili per la conservazione delle carni, si operavano interessanti sperimentazioni relativamente alla stagionatura. Da all’ora infatti derivano molti dei nostri più pregiati prodotti tradizionali, tra formaggi e salumi. Attualmente la slinzega può essere considerata uno dei prodotti più tipici dell’area lombarda, disponibile in varianti a base di carne equina, suina e di cervo.

Un salume speciale per una cena easy & light

La preparazione di questo carpaccio di slinzega è veloce e piuttosto semplice. È importante sottolineare che la slinzega, per essere tale, deve rispettare precisi standard nella sua lavorazione. Il sapore di questo salume deriva da una minuziosa eliminazione di grassi e nervature della carne, processo noto come rifilatura. La carne destinata alla lavorazione della slinzega viene salata e massaggiata per 10 giorni per poi essere aromatizzata con aglio, cannella, chiodi di garofano, alloro e pepe.

carpaccio di slinzega

A questa operazione segue poi un’ulteriore stagionatura di 30 giorni in ambienti ventilati, processo che nel suo complesso è responsabile del peculiare sapore intenso e ricco di questo salume. Oltre al sapore peculiare, la slinzega si distingue per leggerezza, digeribilità e ricchezza di proteine. Un prodotto dunque povero di grassi ma ricco di proteine, adatto a qualsiasi tipo di dieta.

Una proposta senza glutine e senza lattosio

La slinzega, come abbiamo visto è un prodotto interessantissimo a livello nutrizionale, ma occorre sottolineare un altro aspetto per noi molto importante. Questo salume è assolutamente privo di glutine e senza lattosio, quindi adatto in caso di celiachia ed intolleranza. Il carpaccio di slinzega è dunque un piatto che farà contenti tutti.

Specifichiamo, inoltre, che trattandosi di un prodotto artigianale, privo di conservanti, viene venduto privo di indicazione di scadenza e la conservazione e le possibilità di consumo vengono dunque demandate all’attenzione del consumatore finale. Sarà dunque importante assicurarsi sempre prima del consumo che il prodotto non sia alterato, inumidito o appiccicoso. Spesso è sufficiente rimuovere il salume dal frigo per qualche ora per vedere ripristinate le sue migliori caratteristiche.

Ricette con salumi ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Spiedini di anguria e feta

Spiedini di anguria e feta, un antipasto fresco...

L’anguria, un frutto delizioso dell’estate L’anguria è un frutto meraviglioso, bello da vedere, buono da gustare, colorato e rinfrescante. Inoltre, nonostante l’immaginario collettivo, è...

Bruschette con pesto di basilico rosso

Bruschette con pesto di basilico rosso: un crostino...

Come preparare il pesto di basilico rosso? Per preparare il pesto di basilico rosso si usa lo stesso procedimento del pesto alla genovese. Insomma, si frullano tutti gli ingredienti aggiungendo...

Tortini salati di pancarrè e pomodori

Tortini salati di pancarrè e pomodori: perfetti per...

Il ripieno di questi deliziosi tortini salati Come ho già anticipato il ripieno di questi tortini salati si ispira al condimento della pizza, dunque è realizzato con salsa di pomodoro, mozzarella...