
Fusilli al ragù di pollo: un primo piatto insolito ma buono!

Fusilli al ragù di pollo: un primo piatto semplice, leggero e sempre buono
I fusilli al ragù di pollo sono una proposta originale, perfetta per chi vuole portare in tavola un piatto gustoso e nutriente, ma diverso dal solito. Si tratta di una variante leggera del classico ragù di carne, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare al sapore. Un primo piatto equilibrato, perfetto per tutta la famiglia e facilmente adattabile a una dieta senza glutine o senza lattosio.
Le ricette classiche e tradizionali restano sempre dei punti fermi, soprattutto per il pranzo domenicale. Ma ogni tanto è bello cambiare e scoprire nuove combinazioni: in questo caso, il ragù alla carne di pollo è una valida alternativa al classico ragù alla bolognese, con un risultato più delicato e meno calorico.
Sfumate il ragù con vino bianco e aggiungete un rametto di rosmarino per un tocco aromatico. Per una versione ancora più leggera, usate olio aromatizzato allo scalogno al posto del soffritto classico.
Il grande vantaggio di questa ricetta è la sua versatilità: potete usarla con qualsiasi formato di pasta, anche fresca o integrale. E con pasta senza glutine, diventa perfetta anche per chi soffre di intolleranze. Un piatto semplice, economico e ideale per chi vuole mangiare bene senza complicarsi la vita.
Hai voglia di rinnovare il tuo menù della domenica? Prova subito i fusilli al ragù di pollo: leggeri, saporiti e adatti davvero a tutti!
Ricetta fusilli al ragù di pollo
Preparazione fusilli al ragù di pollo
- Mettete sul fuoco una pentola con acqua bollente lievemente salata e, quando bolle, lessatevi la pasta. In una padella antiaderente, con un filo d’olio, mettete nel frattempo della cipolla tritata a soffriggere assieme ad un trito di carote e sedano.
- Tagliate le zucchine alla julienne ed i pomodorini tritati ed uniteli alla cottura.
- Tagliate il pollo a cubettini ed aggiungetelo al resto, insaporendo con sale e curry disciolto in circa 1-2 cucchiai d’acqua.
- Lasciate cuocere il tutto, mescolando, per circa 5 minuti. Scolate la pasta al dente e saltatela in padella per un paio di minuti.
- Servite il piatto finché è caldo, guarnendo con qualche foglia di maggiorana e peperoncino fresco tagliato a rondelle. Buon appetito!
Ingredienti fusilli al ragù di pollo
- 280 gr. di fusilli consentiti
- 450 gr. di petto di pollo
- 2 carote
- 1 cipolla rossa di Tropea
- un gambo di sedano
- 2 zucchine
- 1 peperoncino fresco
- 7 pomodorini
- qualche fogliolina di maggiorana
- 1 presa abbondante di curry
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- un pizzico di sale
Fusilli al ragù di pollo: un primo piatto semplice, gustoso e adatto a tutti
I fusilli al ragù di pollo sono un’ottima alternativa al classico ragù di carne rossa, perfetti per chi cerca un primo piatto leggero, nutriente e adatto a tutta la famiglia. Una ricetta pratica, economica e facile da preparare, ideale sia per il pranzo di ogni giorno che per una cena informale tra amici. Con la scelta della pasta giusta, può essere tranquillamente proposta anche a chi ha intolleranze.
A differenza del tradizionale ragù di manzo o maiale, il ragù di pollo ha un sapore più delicato, ma ugualmente ricco e soddisfacente. La carne di pollo si cuoce rapidamente e assorbe bene gli aromi del soffritto, creando un condimento saporito che si lega perfettamente alla pasta, soprattutto ai fusilli, che trattengono bene il sugo.
Questa ricetta senza glutine e senza lattosio è realizzabile con semplici accortezze: basta scegliere una pasta certificata gluten free e controllare che tutti gli ingredienti siano adatti alle specifiche esigenze alimentari. Il risultato? Un primo piatto inclusivo, che mette tutti d’accordo.
Per un ragù più profumato, potete aggiungere una foglia d’alloro o un rametto di rosmarino in cottura. Se amate i sapori intensi, sfumate con un goccio di vino bianco secco.
Cerchi un primo veloce, sano e sempre apprezzato? I fusilli al ragù di pollo sono la risposta giusta: saporiti, leggeri e perfetti anche per chi ha esigenze alimentari specifiche..
La leggerezza del petto di pollo unita al gusto
I fusilli al ragù di pollo ci danno modo di parlare di un tipo di carne molto apprezzata per le sue eccellenti proprietà. La carne di pollo è con tutta probabilità quella più consumata in assoluto. Oltre alla reperibilità, di gran lunga superiore a quella del manzo e del suino, a incidere è il sapore, che è equilibrato e alla “portata” di tutti i palati, Inoltre, la carne di pollo è caratterizzata da una sostanziale morbidezza e da una digeribilità spiccata.
Senza contare il valore nutrizionale, che è davvero elevato. Il riferimento è soprattutto alle proteine, che rappresentano il 20% del totale e spiccano per qualità e digeribilità. L’assenza dei grassi, se si esclude la pelle, è un’altro elemento a favore rispetto alle carni rosse. Inoltre, la carne di pollo è ricca di vitamine, sali minerali e contiene discrete dosi di vitamina B5, che aiuta ad alleviare lo stress e supporta le funzioni della ghiandola surrenale.
Il pollo apporta quantità più che discrete di vitamine B2 e B5, che esercitano un impatto positivo sulla salute della cute e sul metabolismo cellulare. Sono, inoltre, alti i livelli di fosforo (quasi al pari del pesce), che agiscono sulle funzionalità cognitive, ma anche su quelle del fegato e dei reni. Discorso simile per il magnesio e il potassio, che tra le altre cose ricoprono una funzione energizzante. A completare il tutto vi è un apporto calorico molto basso, inferiore a quasi tutte le carni attualmente a disposizione, pari a 110 kcal per 100 grammi (pelle esclusa).
Il pollo, un tipo di carne adatto alla dieta
La carne di pollo si configura, quindi, un alimento da dieta. Anzi, è la carne ideale per chi vuole dimagrire e sostiene regimi alimenti ipocalorici. Da questo punto di vista va preferita alla carne di manzo e di suino. Non sostituisce il pesce, ovviamente, ma coesiste in una prospettiva di dieta equilibrata.
Il petto di pollo è ricco di vantaggi a livello nutrizionale. Si tratta di una carne nutriente, super-proteica ma leggera e con pochissimi grassi. Non a caso, proprio il petto di pollo viene spesso indicato nelle diete degli sportivi o in quelle ipocaloriche finalizzate al dimagrimento. Chi deve mangiare spesso questo tipo di carne sa dunque già quanto possa essere versatile ed utilizzabile in cotolette, involtini, straccetti e spiedini, e preparabile con tutte le possibili modalità di cottura.
In ogni caso il pollo si sa difendere e mostrare il meglio di sé in ogni preparazione, se preparato a dovere ovviamente. Forse però non avevate ancora pensato alla preparazione dei fusilli al ragù di pollo e siamo dunque felici di proporvi questa succulenta alternativa. Provare per credere!
Come preparare questo splendido ragù bianco
Quanto parliamo di ragù di pollo facciamo riferimento in realtà a un ragù bianco, che non fa uso di salsa di pomodoro, pelati etc. Il condimento di questi fusilli al ragù di pollo, dunque, è meno “sugoso” e un po’ più irregolare di quanto ci si possa aspettare. Si tratta di un bene, in quanto rappresenta una simpatica variazione sul tema dei classici ragù e regala delle ottime sensazioni al palato.
Ad ogni modo si tratta di preparare un soffritto di cipolle, carote e sedano, poi vanno aggiunte delle zucchine tagliate alla julienne, un trito di pomodorini e infine il petto di pollo tagliato a cubetti. Ora si insaporisce il tutto con un po’ di curry sciolto in acqua e si prosegue la cottura per qualche minuto, o almeno fino a quanto tutti gli ingredienti non risultano cotti.
Il consiglio è di preparare un macinato di pollo, ossia tagliare il pollo a cubetti molto piccoli in modo da replicare la consistenza del ragù bianco realizzato con la carne macinata.
Il tocco dei pomodorini nei fusilli al ragù di pollo
I pomodorini giocano un ruolo importante nella ricetta dei fusilli al ragù di pollo. Pur non trasformandosi in sugo vero e proprio, colorano i fusilli di un bel rosso acceso e garantiscono un surplus di sapore. Perché proprio i pomodorini e non il pomodoro classico? Semplice, i pomodorini propongono un sapore più dolce, più gradevole e in grado di interagire meglio con gli altri ingredienti in gioco. Inoltre, sono meno succosi e quindi capaci di dare vita a condimenti meno strutturati e più gradevoli al palato.
I pomodorini vantano un profilo nutrizionale del tutto simile alle altre varietà di pomodoro, dunque sono ricchi di vitamina C, che fa bene al sistema immunitario e aiuta ad assorbire il ferro. Ottimo è anche l’apporto di vitamina A (che fa bene alla vista) e di antiossidanti come la luteina e il licopene, che conferiscono il proverbiale colore rosso e aiutano a prevenire il cancro. L’apporto calorico, infine, è molto basso, pari a 30 kcal per 100 grammi.
Come guarnire i fusilli al ragù di pollo
I fusilli con ragù di pollo sono una delle migliori ricette in bianco che possiate preparare (sebbene vantino un leggero tocco di rosso). Tuttavia, possono essere ulteriormente insaporiti. Come? Aggiungendo qualche aroma come il peperoncino fresco e la maggiorana.
Il peperoncino dovrebbe essere rosso in modo da adattarsi al meglio al condimento. Sulla varietà avete ampio margine di discrezione, tuttavia tenete conto del grado di tolleranza al piccante dei vostri commensali.
La maggiorana va invece aggiunta senza esagerare, in quanto dotata di un discreto potere coprente. Tutto ciò al netto delle differenze con l’origano, che è l’erba aromatica più vicina in quanto a sapore. In virtù di ciò viene spesso preferita sia per i primi a base di pasta che per le insalate, o per i secondi di carne.
FAQ sulla pasta la ragù
Qual è la pasta migliore per il ragù?
Non esiste una pasta migliore in assoluto per il ragù. In genere vanno bene i formati corti e ruvidi, che presentano delle rientranze capaci di trattenere al meglio il sugo. Alla luce di ciò i fusilli rappresentano certamente un’ottima scelta, tuttavia vanno bene anche alcuni formati di pasta lisci e lunghi, come le tagliatelle.
Cosa sta bene con il ragù?
Oltre alla pasta classica, il ragù si abbina con i cannelloni, con le lasagne etc. E’ possibile anche dare vita ad antipasti creativi, utilizzando magari della pasta sfoglia.
Come scegliere il formato di pasta?
Il formato di pasta va scelto in base al condimento. Se è molto liscio e regolare si può optare sia per i formati di pasta lunghi piuttosto che per quelli corti. Invece, se è irregolare e comunque non molto sugoso, è bene scegliere i formati corti. Infine, se il sugo rischia di essere cedevole, e quindi di legare poco con la pasta, è bene optare per formati ruvidi.
Qual è la pasta che fa meno male?
Fermo restando che tutta la pasta fa bene se viene consumata senza esagerare, il tipo di pasta più salutare in assoluto è quella integrale. Infatti, contiene fibre e vanta un basso indice glicemico. Un dettaglio non di poco conto per chi sta sostenendo diete dimagranti e per chi soffre di diabete.
Ricette con ragù ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Pasta fredda con zucchine e pistacchi, un piatto...
Quali zucchine usare per questa deliziosa pasta fredda? Le zucchine fungono da protagoniste di questa pasta fredda, tuttavia dovrete scegliere con cura la varietà. A tal proposito vi consiglio le...

Mac and cheese, una ricetta classica della cucina...
Mac and cheese, una ricetta leggermente rivisitata Ve lo confesso, per quanto io stimi la cucina degli Stati Uniti al pari di tutte le altre, ho deciso di apportare qualche miglioramento al mac and...

Zuppa estiva con ravanello e zucchine: un primo...
Le proprietà delle foglie di ravanello Le foglie di ravanello sono le vere protagoniste della ricetta della zuppa estiva. Non necessitano di una lunga cottura, dunque vanno inserite quando le...