bg header
logo_print

Avete mai provato gli gnocchi al ragù senza glutine?

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

gnocchi senza glutine al ragu
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.5/5 (2 Recensioni)

Il segreto per preparare gli gnocchi al ragù senza glutine

I celiaci i sono più numerosi giorno dopo giorno e per questo le aziende e gli esperti del settore cercano sempre più spesso di pensare piatti e ricette specifici per loro (che vengono comunque apprezzati da tutti!). Un primo piatto estremamente goloso e da provare al più presto è decisamente quello degli gnocchi al ragù. Ma com’è possibile creare degli gnocchi senza la farina tradizionale? Il segreto è molto semplice: la farina c’è, ma non è quella di grano tenero, bensì quella di riso.

Ovviamente, non è l’unica alternativa disponibile, ma oggi puntiamo su questa fantastica materia prima. La farina di riso, oltre che essere altamente digeribile per tutti e adatta ai celiaci, è molto collosa: il suo alto concentrato di amido consente all’impasto per gli gnocchi di compattarsi in maniera perfetta…

Ricetta gnocchi al ragù senza glutine

Preparazione gnocchi al ragù senza glutine

Lavate e cuocete in forno le patate intere e con la buccia, poi pelatele e schiacciatele ancora calde, aggiungendoci un pizzico di sale e uno di noce moscata.

Unite la farina di riso e l’uovo in modo da ottenere un impasto morbido ma da cui poter ricavare dei cilindretti da tagliare poi a tocchetti.

Distendete gli gnocchi sul piano di lavoro infarinato e, nel frattempo, preparate il ragù: fate appassire il trito in un tegame con l’olio e il rosmarino, unite poi la carne e, quando avrà cambiato colore, mettete a cuocere insieme anche i pomodori pelati e tritati.

Regolare di sale e pepe e portate a cottura unendo eventualmente qualche cucchiaio di acqua.

Buttate gli gnocchi in acqua in ebollizione e scolateli con la paletta forata non appena verranno a galla. Condite con il ragù e servite in tavola.

Per gli gnocchi

  • 650 g di patate (bianche e farinose)
  • 250 g di farina di riso
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 1 pizzico di sale

Per il ragù

  • 400 g di carne macinata di vitello
  • 5 cucchiai di trito di carota, cipolla e sedano
  • 10 pomodori perini
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • q.b. sale e pepe

La bontà nascosta in pochi semplici passi…

Oltre alla farina di riso, l’impasto rimane uguale a quello che già conosciamo. Gli gnocchi al ragù senza glutine che vi propongo oggi, vengono preparati con patate bianche e farinose, un pizzico di noce moscata e di sale. Pertanto, si rivelano molto semplici da portare in tavola e deliziosi quanto quelli tradizionali (se non di più!). Durante questa preparazione, andremo comunque a realizzare delle palline di dimensione variabile e quindi molto simili agli gnocchi che compriamo già fatti… ma decisamente più genuini.

La farina utilizzata rende questi gnocchi di patate al ragù senza glutine un po’ più leggeri rispetto a quelli che siamo abituati a portare in tavola e si rivela un’alternativa utile per tantissime altre preparazioni. Secondo le ricerche, oltre ad essere altamente digeribile, questo ingrediente di base non affatica l’apparato gastrointestinale ma, al contrario, aiuta a regolarizzare le funzioni intestinali. Gli studiosi affermano che abbiamo a che fare con un alimento saziante e perfetto anche per chi desidera mantenere sotto controllo la linea.

È stato riscontrato inoltre che, grazie alle sostanze antiossidanti e alle fibre, il riso e la farina da esso ricavato possono contribuire ad abbassare i livelli di colesterolo; sono alimenti perfetti per contrastare i danni dei radicali liberi e favoriscono la salute del sistema nervoso, in particolare grazie al contenuto di magnesio, manganese e vitamina E. Perciò, direi che le caratteristiche da non sottovalutare sono moltissime, non siete d’accordo?

Gli gnocchi al ragù senza glutine: il condimento fa la differenza!

Certamente, il ragù è un sugo fantastico e oggi lo prepareremo con alimenti freschi e di qualità come il macinato di vitello, la carota, la cipolla, il sedano, i pomodori perini, l’olio, il rosmarino, il sale e il pepe. Gli gnocchi si uniscono perfettamente a questo condimento, permettendovi di offrire ai vostri ospiti e familiari una pietanza coi fiocchi e, al contempo, gluten-free!

Chi l’ha detto che gli intolleranti non possono gioire a tavola come chiunque altro? Gli gnocchi al ragù senza glutine sono senz’altro un valido esempio che ce la possiamo fare in ogni caso… Pronti per prepararli come si deve e gustarli insieme alle persone che più amate? Sicuramente, sì! Ecco la lista completa degli ingredienti e le modalità di preparazione!

Ricette gnocchi ne abbiamo? Certo che si!

4.5/5 (2 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Zuppa di patate del Puledro Impennato

Zuppa di patate del Puledro Impennato, un primo...

Quali patate usare per la zuppa del Puledro Impennato? Le patate sono le vere protagoniste di questa zuppa, tuttavia esistono molte varietà che sono indicate per preparazioni specifiche. Per...

Malloreddus con crema di zucchine

Malloreddus con crema di zucchine, un primo gourmet

Quali zucchine utilizzare nei malloreddus con crema di zucchine? Si fa presto a dire zucchine, ma le varietà abbondano e ciascuna presenta specificità in termini di gusto, consistenza e aspetto....

Risotto allo zafferano e gamberi

Risotto allo zafferano e gamberi, una ricetta d’alta...

Cosa sapere sullo zafferano Tra gli ingredienti principali di questo risotto con i gamberi spicca lo zafferano, una spezia nobile per eccellenza che figura in tante ricette a base di riso. Lo...