bg header

Sfiziosi crostini di polenta con merluzzo e pomodoro

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

crostini di polenta con merluzzo e pomodoro

Eccellenti farine gluten free per la polenta con merluzzo e pomodoro.

Sfiziosi crostini di polenta con merluzzo e pomodoro. Per la proposta di oggi abbiamo selezionato delle pregiate farine La Veronese che, da quando sono entrate nella nostra cucina, sono rientrate di diritto tra le nostre preferite. In particolare, la farina da polenta veloce La Veronese ha risolto uno dei problemi culinari più classici, ossia quello relativo ai tempi di cottura della tradizionale polenta. Con questo prodotto, in soli 5 minuti, riusciamo ad ottenere una polenta densa, golosa e nutriente, proprio come quella cotta in tempi tradizionali.

Una comodità unica che ci consente di utilizzare molto più spesso la polenta, senza preoccuparci di prepararla con largo anticipo e senza rinunciare alla qualità! Allo stesso tempo, per questi nostri crostini di polenta con merluzzo e pomodoro abbiamo selezionato anche un’eccellente farina di riso La Veronese finissima, genuina e gluten free, comodissima – tra le altre cose – per impanare i filetti di merluzzo e poterli cuocere conservandone al massimo la succosità.

Crostini di polenta: un antipastino light e sfizioso

Con i crostini di polenta con merluzzo e pomodoro portiamo in tavola un delizioso secondo o uno sfizioso antipasto. La portata è sicuramente leggera, pratica da mangiare o da spizzicare all’interno di una carrellata di antipasti di mare.

crostini di polenta con merluzzo e pomodoro

Il sapore del merluzzo è piuttosto delicato, per questo piace a tutti e si coniuga particolarmente bene con un crostino di polenta e con la lieve acidità del pomodoro. Siamo di fronte ad un piatto leggero, gustoso, semplice e gluten free. Perché non provarlo?

I sapori della tradizione al servizio di un piatto dalle forme moderne

La polenta è una pietanza tipica lombarda, antica e radicata sul territorio. Per gli abitanti delle zone di montagna ed in generale nel nord Italia, la polenta costituisce un piatto caratterizzate ed identitario, di cui essere orgogliosi. Esistono numerose varianti di questo piatto, a seconda della farina utilizzata per la sua composizione, tuttavia quella col granoturco giallo è la più nota e diffusa.

La polenta può essere consumata in autonomia o essere sfruttata come base di numerose ricette o preparazioni, anche molto diverse tra loro. Nel caso dei crostini di polenta con merluzzo e pomodoro abbiamo utilizzato la polenta come se fosse un pezzo di pane o un tortino di patate, come base per adagiarci sopra merluzzo, pomodorini ed olive; il tutto per esaltare il sapore dei singoli ingredienti. Una delizia che non lascerà certo indifferenti!

Ed ecco la ricetta dei crostini di polenta con merluzzo e pomodoro:

Ingredienti per 4 persone:

  • 300 gr. di Farina per Polenta Veloce® La Veronese
  • 250 gr. di filetti di merluzzo
  • 15 olive nere denocciolate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 200 gr. di pomodorini
  • 1 cucchiaio di capperi
  • qualche rametto d’origano fresco o basilico
  • 4 cucchiai di farina di riso La Veronese
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • q. b. di sale e pepe

Preparazione:

Seguite le istruzioni indicate sulla confezione per la preparazione della polenta. Non appena sarà pronta, versate la polenta in una pirofila rettangolare piuttosto larga (avendo cura che la pirofila abbia uno spessore di almeno 2-3 cm). Livellate la polenta con un cucchiaio fino ad ottenere una superficie regolare e liscia. Nel frattempo che la polenta si raffredda, prendete una padella per cuocere il merluzzo. Tagliate i filetti a piccoli tocchetti ed infarinateli con della farina di riso. Saltate in padella i tocchetti con un giro d’olio ed uno spicchio d’aglio ridotto a fettine sottili. Aggiustate infine i filetti con sale ed olio a piacere, lasciando insaporire in padella per circa 5 minuti. Non appena il pesce sarà cotto, spegnete il fuoco e coprire la padella con un coperchio per trattenere il calore all’interno.

Passate dunque a lavare i pomodorini, tagliandoli a spicchi. Condite i pezzetti di pomodoro ad insalata con olio, pepe, sale, origano fresco e foglie di basilico sminuzzate. Tagliate le olive nere denocciolate a fettine ed aggiungetele ai pomodori assieme ai capperi, mescolando bene il tutto. Quando la polenta sarà completamente fredda, ricavate dei ritagli di forma rettangolare. Riscaldate quindi una piastra antiaderente ed adagiatevi sopra i pezzetti di polenta, grigliandoli qualche secondo per ogni lato fino a doratura ottenuta. Prendete dunque un piatto da portata e disponete i pezzetti di polenta grigliata, adagiandovi sopra il merluzzo ancora tiepido, i pomodorini e le olive.

4.5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU
Contenuto in collaborazione con La Veronese

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Involtini primavera

Involtini primavera: una stuzzicheria orientale da gustare

Involtini primavera, un delizioso mix di carne e pesce Il ripieno degli involtini primavera vede come protagonisti la carne e il pesce. In questo caso la carne di pollo viene cotta e tritata, mentre...

Friselle pugliesi con asparagi viola

Friselle pugliesi con asparagi viola e salmone, una...

Gli asparagi, degli ortaggi buoni e salutari Gli asparagi viola, protagonisti di queste sfiziose friselle pugliesi, sono una variante meno conosciuta ma altrettanto preziosa dei classici asparagi...

Sformatini di carletti e ricotta

Sformatini di carletti e ricotta, degli antipasti originali

Parliamo dei carletti, delle erbe aromatiche davvero deliziose Vale la pena parlare dei carletti, che sono gli elementi distintivi di questi deliziosi sformatini. I carletti si presentano come...

logo_print