bg header
logo_print

Un secondo light con i filetti di merluzzo al sedano

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

filetti di merluzzo al sedano
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
3/5 (1 Recensione)

Una cena leggera e fresca con i filetti di merluzzo al sedano

La pietanza che vi consigliamo di preparare con questi filetti di merluzzo al sedano è un delizioso secondo che si presta bene ad un menù di pesce. Magari nella stagione primavera-estate, quando le pietanze più calde sono meno gradite, questi filetti freschi e sfiziosi, possono essere l’idea giusta per soddisfare gli inviati più esigenti.

La composizione è da considerarsi piuttosto leggera, con dei filetti di pesce ed un trito di verdure, sfiziose, cotte semplicemente in padella. 

Ricetta filetti di merluzzo al sedano

Preparazione filetti di merluzzo al sedano

Prendete i filetti di merluzzo e tagliateli a tocchetti regolari. Intingete i tocchetti di merluzzo nella farina di riso. In una padella antiaderente, versate un giro d’olio, scaldatelo e mettete il pesce a rosolare. Sfumate a metà cottura con del vino bianco, poi mettete da parte di pezzetti di merluzzo e nella stessa pentola versate del sedano tritato.

Unite dei peperoni tagliati a dadini e lasciate cuocere il tutto. Regolate il sapore con l’aggiunta di un pizzico di sale e lasciate ammorbidire le verdure. Procedete dunque con l’impiattamento. Formate delle torrette con un coppapasta, aggiungendo le verdure ed alternandole con il merluzzo e delle foglioline di origano.

Ingredienti filetti di merluzzo al sedano

  • 600 gr. di filetti di merluzzo puliti e pronti per la cottura
  • 3 gambi di sedano
  • 2 peperoni gialli piccoli
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 cucchiaino raso di scorza di limone biologico tagliata a piccoli filetti
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai di farina di riso
  • qualche fogliolina di origano fresco
  • un pizzico di sale 

Alta cucina in poche e semplici mosse

I filetti di merluzzo al sedano, più di altre ricette fattibili con questo tipo pesce, si presentano in maniera elegante e minimalista. La torretta, composta con l’ausilio di un coppapasta ed i suoi ingredienti essenziali, si erge raffinata e delicata. Con un bel piatto da portata, è la pietanza giusta per un menù chic. Siamo di fronte ad una ricetta che non presenta particolari difficoltà tecniche ma che sembra avere la dignità di una pietanza stellata.

I tocchetti di merluzzo, infarinati nella farina di riso e lievemente scottati in padella, conservano la giusta dose d’idratazione e sapore. Il trito di peperoni e sedano, in toni giallo-verdi, sembra comporre un trono delicato, perfetto per apporre i pezzetti di merluzzo. In cima al tutto, trionfante, un ciuffetto d’origano fresco. Riuscite ad immaginare un impiattamento più elegante per questa ricetta? Sbizzarritevi! 

filetti di merluzzo al sedano

La bontà del merluzzo

La polpa di merluzzo ha un alto valore biologico e diverse proprietà nutrizionali. Proteine, Vitamine del gruppo B e Sali minerali sono tra i componenti essenziali di questo alimento. Poco energetico e poco calorico, il merluzzo è ricco di amminoacidi essenziali ed acidi grassi, come gli Omega 3. Questo pesce si presta bene ad una dieta ipocalorica e povera di colesterolo. Particolarmente apprezzabili sono i livelli di ferro, potassio, fosforo e iodio.

Il merluzzo non contiene allergeni e non contiene molecole che possano essere oggetto d’intolleranze alimentari. Preparando i filetti di merluzzo al sedano, dunque, prepariamo un piatto leggero, sfizioso e sano. Un secondo che potrà piacere a tutti e che sarà compatibile anche con soggetti affetti da intolleranze alimentari di vario tipo. La stessa panatura, utilizzata nella ricetta di questi filetti, non a caso, è fatta con della farina di riso, altamente digeribile. Il consumo di merluzzo è così salutare che i nutrizionisti ne consigliano l’assunzione fino a tre volte a settimana. Cominciamo dunque a prepararlo! 

Ricette merluzzo ne abbiamo? Certo che si!

3/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Lumache trifolate

Lumache trifolate, un secondo gourmet rustico e gustoso

Come cucinare le lumache trifolate? Dalla pulizia al piatto Le lumache trifolate sono difficili da cucinare? E’ una domanda più che legittima, se si considera il carattere straordinario...

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici

Fiori di zucca pastellati con ripieno di alici,...

Un focus sui fiori di zucca Vale la pena parlare dei fiori di zucca, che sono i veri protagonisti di questa ricetta in virtù del loro sapore e delle loro proprietà nutrizionali. I fiori di zucca...

Polpettone di patate e prosciutto

Polpettone di patate e prosciutto: un secondo delizioso

Quali patate utilizzare? Sia chiaro, per la ricetta del polpettone di patate e prosciutto potete utilizzare le patate che preferite, d’altronde tutti i tipi di patate possono essere trasformati in...