bg header
logo_print

Merluzzo con asparagi, secondo piatto delicato

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Merluzzo con asparagi
Italiana
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 30 min
dosi
Ingredienti per: 4 persone
Stampa
4.9/5 (12 Recensioni)

Merluzzo con asparagi: leggerezza, sapore e cucina inclusiva

Merluzzo con asparagi è una ricetta che sorprende per freschezza ed equilibrio. Non è solo un secondo piatto: è un modo intelligente per mangiare bene senza rinunciare al gusto. Nella sua semplicità, questo abbinamento unisce due ingredienti che parlano la stessa lingua: quella della leggerezza, del rispetto delle intolleranze e della cucina sana. Non servono salse pesanti o lunghi procedimenti: bastano attenzione e cura nella scelta delle materie prime. Il merluzzo si presta a tante interpretazioni, ma con gli asparagi diventa una vera coccola primaverile.

Una delle cose più belle di questo piatto è che non ha bisogno di modifiche per adattarsi alle intolleranze più comuni. Il merluzzo con asparagi è naturalmente privo di glutine e non contiene latticini. Nessuna rinuncia, nessun compromesso: solo ingredienti puliti e ben bilanciati. È anche un’ottima scelta per chi è alle prime armi in cucina. Non serve essere chef per ottenere un buon risultato: con qualche piccolo accorgimento, ogni filetto può diventare protagonista. E la soddisfazione di portare in tavola un piatto che tutti possono mangiare è impagabile.

Ricetta Merluzzo con asparagi

Preparazione Merluzzo con asparagi

Pulite bene gli asparagi e fateli lessare per circa 10 minuti al vapore. Fateli raffreddare sotto l’acqua e metteteli da parte. Nel frattempo pulite i ravanelli e tagliateli a julienne e tenete da parte le foglie. In un tegame, fate rosolare lo scalogno tritato e le foglie dei ravanelli che avete tenuto parte con un cucchiaio di olio.

Dopo qualche minuto unite il vino, il brodo e la farina, e fate ridurre il tutto almeno a tre quarti. Aggiungete i rapanelli tagliati e continuate a mescolare dolcemente.

Prendete una teglia, mettete un foglio di carta forno e disponete i filetti di merluzzo, versate a filo un pochino di olio, salate, pepate. Mettete il tutto nel forno preriscaldato a 150°C per 20 minuti circa.

Fate rosolare gli asparagi in una padella antiaderente con un goccio di acqua, salateli e pepateli. Servite i filetti con la crema di ravanelli e gli asparagi.

Ingredienti Merluzzo con asparagi

  • 4 filetti di merluzzo o di platessa
  • 24 asparagi rosa di Mezzago
  • 4 rapanelli
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • 1 scalogno
  • 100 ml di brodo di pesce
  • 20 gr.di farina di riso
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe

Merluzzo con asparagi: ricetta gustosa e leggera per chi ha intolleranze

Un piatto semplice, genuino e alla portata di tutti

Merluzzo con asparagi è un secondo piatto semplice, delicato e perfetto per chi desidera un’alimentazione equilibrata. Il merluzzo, pesce magro e ricco di proteine, si sposa alla perfezione con gli asparagi, ortaggi di stagione dal sapore fresco e deciso. Questa preparazione si adatta anche a chi soffre di intolleranze al glutine o al lattosio, perché realizzata con ingredienti naturalmente privi di queste sostanze. Ideale sia a pranzo che a cena, è una proposta versatile e pronta in pochi passaggi.

Come scegliere il merluzzo giusto per la ricetta

Non tutti i merluzzi sono uguali. Per ottenere un risultato ottimale, è importante partire da un prodotto di qualità. Se possibile, opta per filetti di merluzzo fresco, dal colore chiaro e con un odore delicato di mare. In alternativa, puoi usare anche il merluzzo surgelato, purché sia di buona qualità e senza aggiunta di conservanti o additivi. Il segreto è scongelarlo con calma in frigorifero, lasciandolo riposare per una notte intera. In questo modo manterrà intatta la sua consistenza. Una volta scelto il pesce, non resta che abbinarlo agli asparagi e il gioco è fatto!

Idee in più:
Per una versione gourmet, prova a servire il merluzzo con una crema di patate o un’emulsione agli agrumi. Ottimo anche con riso basmati o quinoa.

Asparagi: una verdura di stagione tutta da scoprire

Gli asparagi sono un ingrediente prezioso, soprattutto durante la primavera, quando sono nel pieno della loro stagionalità. Per questa ricetta si possono usare sia quelli verdi, più intensi e saporiti, sia quelli bianchi o violetti, più delicati. Prima della cottura, ricordati di eliminare la parte più dura del gambo e di sbollentarli per qualche minuto. Questo passaggio è fondamentale per mantenere il colore brillante e la consistenza croccante. Nel merluzzo con asparagi, questi ortaggi fanno davvero la differenza: regalano freschezza, sapore e un tocco elegante alla presentazione del piatto.

Gli asparagi: un tocco raffinato e nutriente nel piatto

Gli asparagi sono tra gli ortaggi più amati della primavera. Hanno un gusto delicato ma intenso, capace di regalare un tocco di raffinatezza unico a ogni piatto. È proprio questo il momento ideale per portarli in tavola e gustarli in tutta la loro freschezza! In botanica si chiamano “turioni” e rappresentano i giovani germogli della pianta, teneri e saporiti. Durante tutta la stagione primaverile è facile trovarli freschi nei mercati, pronti per essere cucinati in mille modi diversi.

Non sono solo buoni, ma anche ricchissimi di proprietà benefiche. Contengono molta acqua, fibre e proteine vegetali, oltre a una preziosa combinazione di sali minerali come potassio, magnesio, fosforo, ferro, selenio, zinco, calcio, rame e manganese. Dal punto di vista vitaminico non deludono: offrono un ampio spettro che va dalla vitamina A alle vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5, B6), passando per C, E, K e persino la J.

Gli asparagi (Asparagus officinalis) appartengono alla famiglia delle Liliacee e si riconoscono facilmente per la loro forma slanciata e il colore brillante. Sono diffusi in tutta Europa e conosciuti fin dall’antichità, apprezzati non solo per il sapore ma anche per le proprietà diuretiche e depurative. Crescono sia coltivati che allo stato spontaneo: quelli selvatici, in particolare, sono ancora più ricchi di gusto e nutrienti. Inserirli in una ricetta come il merluzzo con asparagi è un modo eccellente per unire salute e bontà in un solo piatto.

Come cucinare il merluzzo con asparagi: pochi gesti, grande risultato

La preparazione è davvero semplice e veloce. Dopo aver sbollentato gli asparagi, si passa alla cottura del merluzzo, che può essere fatta in padella con un filo d’olio extravergine oppure al forno per una versione ancora più leggera. Basteranno pochi minuti per lato, giusto il tempo di dorarlo senza farlo seccare. A questo punto, si uniscono gli asparagi tagliati a tocchetti e si lascia insaporire tutto insieme. Un pizzico di pepe, un po’ di scorza di limone e qualche fogliolina di prezzemolo fresco completano il piatto. Il profumo che si sprigiona è irresistibile.

Merluzzo con asparagi: una ricetta perfetta anche per chi ha intolleranze

Il bello del merluzzo con asparagi è che è naturalmente privo di glutine e lattosio. Questo lo rende ideale per chi soffre di celiachia o è intollerante al lattosio, senza bisogno di sostituzioni o adattamenti. Inoltre, è un piatto ipocalorico ma saziante, ottimo per chi segue un’alimentazione bilanciata. Servilo con un contorno di riso basmati o con una crema di patate leggere per trasformarlo in un piatto unico completo e nutriente. Gustoso, semplice e adatto a tutti: il merluzzo con asparagi è una di quelle ricette che non stancano mai.

Ricette con merluzzo ne abbiamo? Certo che si!

;

4.9/5 (12 Recensioni)
Riproduzione riservata

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Croccantelle al pomodoro e pesce spada

Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura...

Cosa sapere sul pesce spada Vale la pena spendere qualche parola sul pesce spada, che è il vero protagonista di queste croccantelle. Parliamo dunque del suo sapore, delle sue proprietà...

Filetto di salmone con burro allo zafferano

Filetto di salmone con burro allo zafferano: un...

Un focus sul salmone Vale la pena parlare del salmone, che è il vero protagonista di questa ricetta. Il filetto di salmone non necessita di particolari presentazioni, ma solo di qualche...

Pollo al basilico

Pollo al basilico, un secondo leggero e stuzzicante

Il ruolo del basilico in questa ricetta Il basilico esercita in realtà due funzioni: da un lato aromatizza e dall’altro crea - insieme al sughetto della carne - un fondo di cottura speciale, con...