bg header

Dolce tronchetto con pere candite e whiskey

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tronchetto con pere candite e whiskey

Per Natale: il tronchetto con pere candite e whiskey.

Per le festività natalizie un Dolce tronchetto con pere candite e whiskey. Diamo il benvenuto al Natale con uno dei dolci tipici di questa ricorrenza. No, non stiamo parlando di pandoro o panettone! Tra i dolci fatti in casa per il Santo Natale, il tronchetto è uno dei più divertenti, gustosi e genuini. Decorare il tronchetto a tema è facile e d’effetto e ci si può davvero sbizzarrire.

La decorazione più classica può essere quella che simula l’effetto legno, grattando via la glassa di copertura con una forchetta. Basta, infatti, semplicemente trascinare la forchetta su e giù tracciando forme lunghe, irregolari e circolari, per ottenere un effetto davvero bello per il nostro tronchetto. Questa ovviamente è solo un’opzione ma non l’unica. Potrete ricoprire il tronchetto di scagliette di cioccolato o applicare decorazioni in pasta di zucchero o similari. Sarà una portata coreografica, bella e d’effetto oltre che buona!

Profumo di pere, cannella e whiskey

La base morbida al cacao di questo tronchetto, avvolge e contiene le pere candite, insaporite alla cannella ed al whiskey. Ogni ingrediente arricchisce in maniera significativa il sapore finale di questo dessert e ogni elemento merita attenzione. Non accontentatevi di un liquore qualsiasi, il Rock Island Whiskey è proprio quel che vi serve per completare questo dessert.

Questo prodotto, figlio delle isole scozzesi ha un sapore sfaccettato, dolce, salato e fresco, con un colore ambrato come il caramello. Le pere s’impregneranno quel tanto che basta in questo alcool per riportarne la fragranza in tutto il dessert. Una delizia che saprà dare la sua impronta al risultato finale e che farà bella figura nel nostro angolo bar, da sorseggiare all’occasione, anche in affiancamento ad un pezzo di dessert.

tronchetto con pere candite

In attesa del Natale pensiamo al dolce

Ogni anno ci ritroviamo a fantasticare sul menù di Natale sempre prima. Abbiamo così fretta che arrivino giorni di relax, serenità e festa che la nostra mente vola al pensiero dei parenti che arrivano, dei regali e delle ricche mangiate in allegria! Preparando questo tronchetto con pere candite alla cannella e whiskey, abbiamo una certezza da portare a tavola, un dessert che tutti ameranno al primo assaggio!

Cacao, pere, cannella e whiskey saranno i sapori principe di questa composizione e daranno il profumo giusto al nostro Natale. Anche voi non vedete l’ora? Cominciate dunque, con noi, a prendere appunti! Componete il vostro menù di Natale con i nostri suggerimenti culinari, sempre attenti alle intolleranze alimentari.

Ed ecco la ricetta del tronchetto con pere candite e whiskey:

Ingredienti:

  • 120 gr. di tuorlo
  • 60 gr. di uova intere
  • 130 gr. d’olio di semi di mais
  • 100 gr. di zucchero di canna + 180 gr. di zucchero di canna
  • 140 gr. di amido di mais
  • 120 gr. di albume
  • 80 gr. di farina di quinoa
  • 70 gr. di amido di mais
  • 5 gr. di guar
  • 5 gr. di lievito
  • 1 gr. di sale
  • 200 gr. di pere candite
  • 2 gr. di cannella
  • 30 gr. di Rock Island whiskey

Per la glassa a specchio al cacao: 

  • 7 gr. di gelatina ammollata con 35 gr. d’acqua
  • 70 gr. di acqua
  • 180 gr. di zucchero
  • 120 gr. di panna vegetale
  • 60 gr. di cacao

Preparazione:

Mescolate a mo’ di maionese i tuorli, le uova, il sale e l’olio di semi con un frullatore. Unite 100 gr. di zucchero di canna (per comodità, indicati con la dicitura zucchero 1) e l’amido di mais, dopo averlo passato al setaccio. A parte, montate 180 gr. di zucchero con il guar e gli albumi, fino ad ottenere un composto da meringa. Passate quindi al setaccio la farina di quinoa, l’amido ed il lievito. Impastate poi le pere candite con whiskey e cannella. Ora unite il composto a meringa con quello simile ad una maionese, aggiungete anche le pere aromatizzate e continuate a mescolare dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Imburrate ed infarinate uno stampo da plum-cake, versate il composto ed infornate il tutto a 160° per circa 30-35 minuti. Una volta cotto, rimuovete il plum-cake dallo stampo e lasciatelo raffreddare. Nel frattempo preparate la glassa a specchio.  Portate ad ebollizione dell’acqua con zucchero e panna. Unite il cacao e continuate a far bollire con fiamma vivace per circa 3 minuti. Ammollate la gelatina, poi strizzatela ed unitela al composto. Infine mescolate per bene e lasciate raffreddare. L’applicazione sarà ottimale ad una temperatura compresa tra 26 e 30 gradi. Quando la base sarà fredda, estraetela dallo stampo e versatevi sopra la glassa al cacao, decorando come preferite. Buon appetito!

5/5 (4 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...

logo_print