bg header
logo_print

Tronchetto con mousse di formaggio e noci : squisito

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

tronchetto con mousse di formaggio
Ricette per intolleranti, Cucina Italiana
Ricette vegetariane
Ricette senza glutine
Ricette senza lattosio
preparazione
Preparazione: 20 min
cottura
Cottura: 20 min
dosi
Ingredienti per: 6 persone
Stampa
5/5 (1 Recensione)

Tronchetto con mousse di formaggio e noci caramellate: un dolce sofisticato e irresistibile

Il tronchetto con mousse di formaggio e noci caramellate è un dessert elegante, perfetto per stupire i tuoi ospiti in occasioni speciali. La base morbida e delicata della pasta biscotto incontra la cremosità della mousse al formaggio Exquisa, arricchita dalla dolcezza e dal croccante delle noci caramellate. Un mix di consistenze e sapori che rende questo tronchetto un vero capolavoro di pasticceria.

La pasta biscotto, preparata con farine di fonio e mais bianco, è leggera e soffice, perfetta per avvolgere il ripieno senza rompersi. L’aggiunta di farina di guar dona elasticità, garantendo un risultato impeccabile. Questa base senza glutine è ideale per chi segue una dieta specifica, mantenendo tutto il gusto di un dolce tradizionale.

La mousse al formaggio, realizzata con il fresco e delicato Exquisa Senza Lattosio e panna montata, regala una consistenza vellutata e avvolgente. Questo ripieno leggermente salato si sposa alla perfezione con la dolcezza del biscuit e il gusto intenso delle noci caramellate, creando un equilibrio perfetto.

Le noci caramellate, preparate con zucchero di canna, aggiungono un tocco di croccantezza e una nota di dolcezza avvolgente, che contrasta piacevolmente con la leggerezza della mousse. Una guarnizione che non solo arricchisce il gusto, ma dona anche un aspetto elegante al dolce.

Questo tronchetto è perfetto per celebrare momenti speciali, come feste o cene importanti. La sua combinazione di sapori raffinati e la presentazione scenografica lo rendono un dessert che conquista sia il palato che gli occhi. Semplice da preparare e irresistibile da gustare, è un dolce che unisce tradizione e innovazione in una proposta unica e indimenticabile.

Ricetta tronchetto con mousse di formaggio

Preparazione tronchetto con mousse di formaggio

Per la preparazione del tronchetto con mousse di formaggio preparate la pasta  biscotto. Versate gli albumi in una ciotola capiente e montateli fino a ottenere un composto spumoso. Inserite anche lo zucchero semolato, ricominciate a montare fino a ricavare una meringa solida. Aggiungete poco alla volta i tuorli e le farine precedentemente miscelate con la farina di guar. Applicate una carta forno su una teglia, poi stendeteci sopra il composto fino a raggiungere uno spessore di 1,5 cm. Cuocete infine a 200-220 gradi per qualche minuto in modo che conservi elasticità e flessibilità.

Una volta pronta, sformate la base biscuit e senza farla raffreddare, arrotolatela. Fatela raffreddare in modo che rimanga impressa la forma e che possa essere arrotolata con facilità anche in un momento successivo.

Come fare la mousse formaggio e noci? Montate il formaggio spalmabile e la panna aiutandovi con una frusta fino ad avere un mousse omogenea. Ora srotolate la torta, spalmate uno strato di mousse e arrotolate di nuovo in maniera da formare un cilindro molto compatto. Avvolgete il cilindro (ossia il tronchetto) nello strofinaccio e fate riposare in frigo. Intanto caramellate lo zucchero di canna e unite le noci, poi fate raffreddare e realizzate un trito. Con la mousse che vi è rimasta stendete uno strato sul tronchetto (non troppo spesso) e decorate abbondantemente la superficie con le noci caramellate.

Ingredienti tronchetto con mousse di formaggio

  • base di biscuit bianco fonio e mais bianco;
  • 200 gr. di formaggio Exquisa fresco cremoso Senza Lattosio;
  • 200 gr. di panna consentita;
  • 100 gr. di noci sgusciate;
  • 50 gr. di zucchero di canna.

Ingredienti per la pasta biscotto:

  • 200 gr. di albume;
  • 200 gr. di zucchero semolato;
  • 160 gr. di tuorlo;
  • 80 gr. di farina di fonio;
  • 80 gr. di farina di mais bianco;
  • 2 gr. di farina di guar.

Perché è così buono il tronchetto con mousse di formaggio e noci caramellate?

Il tronchetto con mousse di formaggio e noci è un’idea geniale per una merenda gustosa o per un fine pasto corposo. Spicca per l’impatto visivo, che è straordinario, degno delle migliori pasticcerie. Non dovete pensare, però, a una ricetta molto complessa. Certo, il procedimento è abbastanza lungo, ma vi basterà seguire le indicazioni che vi darò per ottenere un risultato invidiabile.

La componente base del tronchetto con mousse di formaggio e noci è il “biscuit”, una preparazione cerealicola croccante e rigida che ricorda appunto la consistenza del biscotto. In questo caso, però, viene realizzata con il mais bianco e il fonio, due ingredienti che spiccano per capacità nutrizionali e per il gusto. ll fonio, poi, è addirittura considerato un super-alimento, in quanto è un formidabile concentrato di proteine, carboidrati, vitamine e sali minerali. Entrambi si caratterizzano per l’assenza di glutine, e proprio in virtù di questa caratteristica possono essere consumati anche dagli intolleranti a questa sostanza e dai celiaci.

Per quanto riguarda la realizzazione della base biscuit, essa non presenta grandi difficoltà, per quanto il procedimento non sia proprio breve. A tal proposito vi rimando all’articolo su Nonnapaperina.it, dove vi spiego passo passo come realizzarla. Per quanto riguarda la mousse, invece, essa va posta sia all’interno che all’esterno come decorazione, non richiede particolari abilità ed è molto semplice da realizzare.

Il segreto del tronchetto con mousse di formaggio e noci caramellate

La particolarità del tronchetto con mousse di formaggio, però, non risiede nel biscuit al fonio e nemmeno nel mais bianco, bensì nel formaggio cremoso. Non si tratta di un normale formaggio cremoso, bensì del formaggio fresco  cremoso senza lattosio di Exquisa. La sua caratteristica principale è, appunto, la totale assenza di lattosio, che rende il prodotto compatibile con le necessità degli intolleranti a questa sostanza.

tronchetto con mousse di formaggio

Non dovete pensare al processo di rimozione del lattosio come a un qualcosa di chimico o artificioso. Molto banalmente, si applica alla materia prima l’enzima lattasi, presente normalmente nell’intestino umano ma assente in quello degli intolleranti al lattosio. In questo modo, il lattosio viene scisso in galattosio e glucosio, sostanze assorbibili da chiunque, anche da chi soffre di intolleranze alimentari.

Questo processo, che è di per sé banale, non compromette né modifica in alcun modo la resa organolettica del latte. Dunque, il formaggio cremoso senza lattosio Exquisa eccelle anche in quanto a gusto. Inoltre, spicca anche per un apporto calorico piuttosto contenuto, inferiore a quello della maggior parte dei formaggi cremosi in circolazione. In questa ricetta specifica, il formaggio cremoso viene montato insieme alla panna per formare una squisita mousse.

Gli insospettabili pregi delle noci, ricche di acidi grassi omega tre

Una vera chicca di questo tronchetto con mousse di formaggio sono le noci. Sono alimenti tipici della tradizione, dati quasi per scontate, ma che invece rivelano qualità organolettiche stupefacenti. In primis perché sono straordinariamente ricchi di acidi grassi omega tre, sostanze che impattano in maniera benefica e a più livelli sull’organismo. Tra l’altro, contribuiscono a rallentare il processo di invecchiamento, aiutano a prevenire le malattie cardiache e sostengono le capacità cognitive.

Le noci sono molto grasse, è vero, ma contengono quasi esclusivamente grassi buoni, a tal punto che contribuiscono ad abbassare il livelli di colesterolo. Sono inoltre ricche di sali minerali, come il potassio (presente in quantità straordinarie) e il calcio. Anche l’apporto in termini di vitamine è eccezionale, soprattutto in riferimento alla vitamina E. In questa ricetta le noci vengono caramellate e poste sulla superficie del tronchetto per decorare.  La mousse formaggio e noci può essere utilizzata anche per altre preparazioni come ad esempio dei crostini con noci e formaggio

Ricette per le festività ne abbiamo? Certo che si!

5/5 (1 Recensione)
Riproduzione riservata
Contenuto in collaborazione con Exquisa

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

petrafennula

La petrafennula, un dolce siciliano per il Natale

Quale miele utilizzare per la petrafennula? Il miele è l’ingrediente più importante della petrafennula, infatti funge da base su cui vengono “innestati” ingredienti e aromi. Il miele va...

Albero di Natale di pasta sfoglia

Albero di Natale di pasta sfoglia, un antipasto...

Cosa sapere sul formaggio fresco Tra i protagonisti di questo albero di Natale di pasta sfoglia spicca il formaggio fresco. D’altronde questo tipo di formaggio è la soluzione migliore per...

Candela di burro con pane

Candela di burro con pane, una deliziosa ricetta...

Come preparare la candela di burro? Guardando la candela di burro potreste pensare a una preparazione estremamente complicata, che richiede una manualità spiccata se non addirittura un...