
Plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri

Ricetta del plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri
Il plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri è uno di quei dolci che sorprendono al primo morso. Morbido, profumato, con una nota croccante e naturalmente dolce grazie ai datteri, è perfetto per la colazione o una merenda sana. Chi ha intolleranze al lattosio o desidera ridurre lo zucchero raffinato troverà in questa ricetta un’ottima alleata. Il cacao esalta il gusto deciso del cioccolato, mentre il riso soffiato crea un contrasto di consistenze davvero piacevole. Un plumcake semplice, genuino e pieno di energia.
I datteri, frullati insieme a una parte degli ingredienti umidi, agiscono da dolcificante naturale, regalando morbidezza e un sapore caramellato che si sposa a meraviglia con il cacao amaro. Basta scegliere una farina senza glutine e del cioccolato certificato per rendere questo dolce adatto anche ai celiaci. Inoltre, usando latte vegetale o delattosato, può diventare una delizia senza lattosio, mantenendo tutta la sua bontà e sofficità. Perfetto anche da portare a scuola o in ufficio, senza sensi di colpa.
Per rendere il tuo plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri ancora più goloso, prova ad aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto oppure qualche cucchiaio di granella di nocciole o mandorle. E se vuoi decorarlo, puoi spennellarlo con una glassa leggera al cacao!
Il bello di questo dolce è che si conserva bene per diversi giorni, mantenendo intatta la sua umidità. Anzi, dopo un giorno o due, diventa ancora più buono. Il plumcake è uno di quei dolci che sa di casa, di coccole e di cose fatte con amore. Può essere personalizzato in mille modi, ma questa versione al cioccolato con riso soffiato e datteri ha un equilibrio davvero unico. Inoltre, è facilissimo da preparare, anche per chi ha poca esperienza con i dolci da forno.
Provalo anche in versione monoporzione, usando gli stampini da muffin: saranno perfetti per un buffet, una festa o un picnic. Il plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri è una coccola che mette d’accordo tutti: grandi e bambini, intolleranti o meno. Hai già in mente a chi offrirai la tua prima fetta?
Ricetta plumcake al cioccolato con riso soffiato
Preparazione plumcake al cioccolato con riso soffiato
Sciogliete il cioccolato fondente come vi è più comodo, a bagnomaria o al microonde, aggiungendo olio di vinacciolo e sale. Unite poi al cioccolato lo zucchero di dattero ed il tuorlo, mescolando energicamente.
Passate al setaccio la farina di riso, il cacao ed il lievito, quindi uniteli al composto precedente. Lavorate una meringa con albume, zucchero di cocco e guar.
Unite anche la meringa al composto precedente ed aggiungete i datteri a pezzettini.I datteri conservateli nel freezer prima di tritarli, così eviterete che si sfaldino formando una pasta
Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake, dunque versateci dentro l’impasto e cuocete il tutto a 180° per 20-25 minuti.Lasciate raffreddate il plumcake, estraetelo dallo stampo e distribuite il cioccolato fondente e la granella di riso soffiato. Completate la decorazione con datteri e scaglie di cioccolato. Buon appetito!
Ingredienti plumcake al cioccolato con riso soffiato
- 150 gr. di cioccolato fondente 70%
- 150 gr. d‘olio di vinacciolo
- 100 gr. di tuorlo
- 200 gr. di albume
- 125 gr. di zucchero di cocco solido + 125 gr. di zucchero di dattero
- 100 gr. di farina di riso integrale
- 50 gr. di cacao amaro
- 5 gr. di lievito
- 4 gr. di guar
- 200 gr. di datteri tritati grossolanamente
- q. b. di cioccolato fondente per decorazione
- q. b. di riso soffiato per decorazione.
Plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri: un tocco di sapore e nutrimento. Vi piace avere a casa un dessert sempre pronto da consumare nel corso della giornata? Preparate il plumcake al cioccolato con riso soffiato e datteri e leggerete il piacere negli occhi di chi lo assaggia.
Questo plumcake è una vera bomba ed usiamo questo termine con cura! A partire dalla colazione, mangiare una fetta di plumcake è il modo ideale per cominciare la giornata con la carica giusta. Intanto, col cioccolato fondente non si sbaglia mai! Le proprietà di questo ingrediente sono importantissime ed utilissime per la nostra salute ma il suo sapore è così peculiare ed intenso che prende il sopravvento e basta già da solo a farci venir voglia di mangiare!
Ma, va detto, in questo dolce non è solo il cioccolato ad essere protagonista. I datteri offrono il loro contributo in termini di nutrimento e, approfondendo il tema, scoprirete le eccezionali proprietà che questo ingrediente riesce a trasmettere al nostro organismo. Ultimo, ma non ultimo, il riso soffiato che offre note di croccantezza ampiamente distinguibili ad ogni assaggio.
Un plumcake perfetto per una merenda in famiglia
Quando in cucina abbiamo un plumcake al cioccolato fondente con riso soffiato e datteri ogni 10 minuti c’è qualcuno che entra ed esce di soppiatto dalla cucina, portando via con sé un pezzetto da assaggio. Impossibile resistere alla bontà, soprattutto quando in giro per casa ci sono figli e nipoti.
Una merenda semplice, genuina e gustosa, che offre ingredienti di prima qualità ed un gusto unico e riconoscibile. Ogni elemento utilizzato ha il suo contributo sul gusto finale. I datteri, inoltre, sono un vero tocco vincente, perfetti per donare al dolce una carica di energia extra.
Le proprietà nutrizionali eccezionali dei datteri
Probabilmente già sarete a conoscenza delle caratteristiche del cioccolato fondente, dunque non indugeremo oltre. Però restano interessanti e da scoprire tutti i vantaggi dati dai datteri! Questo alimento, infatti, è ricchissimo di fosforo e potassio e può vantare proprietà antinfiammatorie soprattutto per le vie respiratorie e per l’intestino.
La caratteristica dei datteri che emerge più limpidamente è la dolcezza. Se trattati nel modo corretto sono tra i frutti più dolci in assoluto, a tal punto da essere considerati un vero e proprio dolcificante. A questo proposito hanno poco da invidiare al miele e allo zucchero. Il tutto al costo di un indice glicemico molto basso, compatibile persino con le esigenze dei diabetici. I pregi nutrizionali dei datteri, ovviamente, non finiscono qui. Si segnala, infatti, una spiccata abbondanza di vitamine. Oltre alla vitamina C, la cui presenza è abbastanza scontata, il riferimento è alle vitamine del gruppo B. Un etto di datteri garantisce il 10% di fabbisogno giornaliero di queste sostanze, davvero un record nel mondo vegetale.
I datteri si difendono molto bene anche in quanto a sali minerali, infatti contengono molto potassio. Si stima che un etto di datteri contenga 400 mg di potassio, pari al 15% del fabbisogno giornaliero. Ottimo è anche l’apporto di magnesio, calcio e carotenoidi. Questi ultimi esercitano una funzione antiossidante, dunque anti-tumorale, e aiutano il corpo a sintetizzare la vitamina A. Ai datteri vengono riconosciute anche proprietà antinfiammatorie, digestive ed energizzanti, d’altronde sono ricchi di fibre e di oligoelementi. L’unica nota dolente è data dall’apporto calorico, infatti sono tra i frutti più “pesanti” da questo punto di vista: un etto di datteri apporta ben 280 kcal. Va detto, però, che 100 grammi di datteri sono “davvero tanti”, considerando che buona parte del frutto è occupato dal nocciolo.
Vi sentite fiacchi, deboli o debilitati in questo periodo? I datteri saranno il sostentamento indispensabile per il vostro corpo! Questo rimedio è infatti noto anche agli sportivi che spesso li usano per combattere eventuali carenze alimentari e ricaricare le energie dopo grossi sforzi. Abbiamo dunque un’ottima scusa per concederci anche il bis di questo plumcake al cioccolato fondente con riso soffiato e datteri!
Dolci al cioccolato ne abbiamo? Certo che si!
TI POTREBBE INTERESSARE

Crostatina alla crema di mango, un’opera d’arte culinaria
Una crostatina alla crema deliziosa e anti-celiachia Uno dei punti di forza di queste crostatine con crema di mango è la loro accessibilità, infatti possono essere consumate anche dai celiaci e...

Macaron al cioccolato bianco e lime, un abbinamento...
Un focus sulla farina di mandorle I macaron alla crema di cioccolato bianco si fanno apprezzare per il sapore morbido, delicato e spiccatamente dolce. Ciò è dovuto principalmente alla farina di...

Panna cotta al cocco con coulis di fragole,...
Panna cotta con coulis di fragole: una squisitezza da gustare Il cocco interviene sotto forma di latte in questa variante di panna cotta con coulis di fragole. In tal modo sostituisce il latte...