Salsa di papaya e mango: un condimento esotico

Gli usi della salsa di papaya e mango
La salsa di papaya e mango è una soluzione molto particolare, esotica si potrebbe dire, per valorizzare piatti di vario genere. Si configura come un condimento di pregio, e coloratissimo, da applicare a carne e pesce, magari per produrre sentori agrodolci spiccati. Certo, si tratta di un approccio ardito, ma va preso in considerazione e provato, anche perché la salsa è davvero facile da preparare!
Ovviamente, anche consumata da sola, è molto buona. D’altronde sia la papaya che il mango sono frutti dolcissimi e molto gustosi, per giunta valorizzati (in questo caso) da spezie ed erbe aromatiche. Il riferimento è in particolare allo zenzero, che esercita una funzione equilibrante e, con il suo gusto amarognolo, contribuisce ad attenuare le noti dolciastre.
Salsa di papaya e mango: La papaya
La papaya è uno dei frutti più dolci in assoluto. Originaria dell’America Centrale, fa ormai parte da qualche secolo della dieta degli occidentali, e viene utilizzata non solo per il consumo di frutta fresca ma anche per la preparazione di sorbetti, gelati etc. La papaya, oltre a essere un frutto dal sapore unico e particolare, fa anche bene alla salute come testimoniano i suoi valori nutrizionali. Questo frutto, infatti, contiene concentrazioni elevate di vitamina C, vitamina E e vitamina A. Importante, poi, è la capacità della papaya di contrastare l’azione dei radicali liberi, e dunque di agire come antinvecchiamento.
La papaya, inoltre, vanta una proprietà singolare: è ricca di enzimi che stimolano l’assorbimento delle proteine. Questa azione è decisiva, soprattutto in una prospettiva di salute del sistema cardiocircolatorio, senza considerare l’effetto anti-artrite e anti-diabete.
E che dire del mango?
Papaya e mango spesso vengono accostati nella produzione dolciaria o in quella di gelati e sorbetti. Certamente, sono le somiglianze “cromatiche” ad aver garantito il successo a questo abbinamento, per quanto dal punto di vista del sapore le differenze siano sensibili. Ovviamente, mango e papaya sono due frutti completamente diversi, anche perché originari di zone distanti migliaia e migliaia di km tra di loro.
Ad ogni modo, il mango è un frutto che merita tutta l’attenzione, sia di chi ama consumare la frutta fresca, sia di chi intende realizzare salse per produzioni agrodolci. Inoltre, è un frutto salutare: è ricco di vitamine A, C, D e vitamine del gruppo B. Contiene, poi, il lupeolo, che è un antiossidante che genera effetti benefici sul pancreas e sul colon, senza contare la funzione antitumorale che emerge da recenti studi clinici.
Ecco la ricetta della salsa di papaya e mango
Ingredienti:
- 250 gr. di polpa di papaya
- 250 gr. di polpa di mango
- 300 gr. di zucchero di canna
- 120 gr. di acqua naturale
- il succo di 2 lime
- 3 cm di zenzero fresco
- 1 pizzico di sale
Preparazione:
Sbucciate sia la papaya che il mango per accedere alla polpa, poi rimuovete tutti i semi e tagliate a pezzi piccoli. Inserite in una padella la polpa dei due frutti e tutti gli altri ingredienti.
Accendete la fiamma alta, portate a ebollizione, poi abbassate la fiamma e fate cuocere fino a quando la salsa non avrà iniziato il processo di gelificazione. In genere, sono necessari appena 30 minuti.