Scaloppine ai funghi, cipolle e carote, sapori d’inverno!

Tanta bontà in un piatto. Le scaloppine ai funghi, cipolle e carote
Quanto sono gustose le scaloppine ai funghi, cipolle e carote? Se poi la preparazione è semplice, viene proprio voglia di farle una sera, per stuzzicare il palato dei nostri invitati a cena. Sapori e aromi s’intrecciano per offrire un bouquet sensoriale e gastronomico che di sicuro vi piacerà! Scopriamo insieme come preparare le scaloppine ai funghi, cipolle e carote per imparare una ricetta che non delude, mai.
Funghi, proprietà e benefici di questi alimenti poco calorici
In generale, per prima cosa dovete sapere che i funghi sono alimenti ipocalorici, fonti di minerali come fosforo, potassio, selenio e magnesio. Alleati del sistema immunitario, sono utili anche al sistema cardiovascolare. Siccome i funghi non contengono grassi e sono poco calorici, si adattano perfettamente a regimi alimentari dietetici.
I funghi contengono, inoltre, lisina e triptofano, vitamine del gruppo B e alcune sostanze antiossidanti, che aiutano nel combattere i radicali liberi e nel contrastare l’invecchiamento. Per aiutare l’organismo a difendersi meglio dal cambiamento di stagione i funghi sono spesso una valida risposta dal punta di vista culinario.
Nello specifico, poi, in 100 g di funghi porcini troviamo 26 calorie e principalmente acqua, proteine e fibra. Tra tutti i funghi, i più apprezzati sono probabilmente i porcini, carnosi e profumati, che s’iniziano a raccogliere tra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, nei boschi di querce e di castagne.
Carote, che passione!
Lo sapevate che quest’ortaggio da radice, oltre a contenere vitamine e sali minerali, è un valido alleato per i nostri occhi? Infatti, grazie alla presenza del betacarotene e della vitamina A, le carote proteggono la vista. Inoltre, la presenza di vitamina C rende le carote degli ortaggi ricchi di antiossidanti, sostanze che contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento. Il loro consumo è consigliato anche in caso di diarrea in quanto contengono la pectina, che agisce sul buon funzionamento dell’intestino. Oltre alle numerose proprietà, le carote vantano innumerevoli utilizzi in cucina: versatili e semplici da preparare, possono di certo stimolare la vostra creatività e fantasia!
Ed ecco la ricetta delle scaloppine ai funghi, cipolle e carote
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr di scaloppine di vitello
- 1 cipolla rossa di Tropea
- 2 carote
- 1 limone bio
- 400 gr di funghi porcini
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- q.b. di farina di riso,
- q.b. sale e pepe nero
Preparazione
Mondate la cipolla, affettatela a velo e mettetela in una padella antiaderente con l’olio extravergine di oliva caldo e le carote mondate e tagliate a piccoli dadini.
Lasciate cuocere, mescolando, per 5 minuti e poi aggiungete i funghi mondati e tagliati a fettine.
Regolate di sale e cuocete per altri 5 minuti, quindi togliete gli ortaggi dal tegame di cottura e metteteli da parte.
Nel loro fondo di cottura mettete le scaloppine di vitello in precedenza passate nella farina di riso; lasciatele rosolare da ambo i lati, regolate di sale e rimettete nel tegame gli ortaggi messi da parte e cuocete per altri 2 minuti.
Infine, servite il tutto in tavola guarnendo con la scorza grattugiata del limone biologico e spolverizzate con il pepe nero.
Buon appetito!