Il succo di arance, carote e limone è un succo sano, goloso, genuino, che può essere preparato in casa in poco tempo.
Di certo i pochi minuti profusi nella relativa realizzazione sono ampiamente compensati dai benefici che egregiamente questi ingredienti sono in grado di garantire.
Sotto il profilo organolettico, poi, nulla da ridire e lo dimostra la sua grande risposta riscontrata in termini commerciali.
Questo succo rappresenta un modo del tutto speciale di intrattenere gli ospiti nelle ore che precedono i pasti, ma è anche possibile assaporarlo al mattino, o nel pomeriggio, a digiuno o durante i pasti, nel corso di feste o come sano aperitivo alternativo a quelli carichi di coloranti ai quali in genere si ripiega in queste occasioni.
Succo di arance, carote e limone: miniera di antiossidanti allo stato puro
Dire che questa bevanda è genuina, sana, apparirà, per voi lettori, di certo retorico. Ma, oltre al noto contenuto di vitamina C posseduto dalle arance, nessuno mai potrebbe immaginare quanti altri preziosi nutrienti questo goloso succo cela.
Esso è ricco di beta-carotene, vitamine del gruppo B, acido folico, calcio, magnesio, potassio e ferro.
Il succo di arance, carote e limone rappresenta un modo del tutto naturale di favorire le nostre risposte immunitarie.
Stando ad uno studio pubblicato nel 2003 in “Annals of Nutrition and Metabolism,” coloro che, partendo da una dieta a basso contenuto di carotenoidi arrivano a consumare circa 1,5 tazze di succo di carota al giorno, per due settimane, assistono ad un netto e rapido miglioramento dei loro dati ematici, oltre che godere di un sensibile miglioramento della vista.
Il successo che questo mix ha riscosso in America da contezza di quanto rilevanti possano essere le sue proprietà nutritive e curative.
A ben vedere, i limoni e le arance non sono affatto tipici di questo paese, trattandosi piuttosto di frutti originari e per altro particolarmente diffusi nella nostra terra, in particolare nella zona del Sud Italia.
Se essi sono giunti sino al grande continente abbiamo più di un motivo per presentarlo sulle nostre tavole.