bg header

Macedonia d’uva aromatica, Speciale Epifania!

Tiziana Colombo: per voi, Nonnapaperina

Ricetta proposta da
Tiziana Colombo

Macedonia d uva aromatica

Macedonia d’uva aromatica, il dessert fresco

Se adorate la frutta non potrete fare a meno della macedonia d’uva aromatica! Facile da preparare, e gustosa al palato, è la soluzione ideale per chi desidera un dessert dalle mille proprietà nutrizionali e, grazie ai suoi ingredienti, come il Marsala, dal sapore unico e di forte appeal. Vediamo insieme quali sono alcuni dei grandi protagonisti della ricetta di oggi!

L’uva non ha certo bisogno di presentazioni, dal momento che è uno dei frutti più importanti della storia, che ha segnato e segna tuttora intere culture culinarie, gastronomiche e non. Ad ogni modo, dal punto di vista botanico, l’uva è frutto della Vitis vinifera, pianta tendenzialmente rampicante che può crescere un po’ in tutti i climi, purché temperati e meglio ancora se mediterranei

Il frutto viene utilizzato soprattutto per la produzione di vino, ma può essere definito anche da “tavola”. Inoltre può essere impiegato per preparare numerose ricette, come vedremo in seguito. Sull’uva si conosce ancora molto poco, per esempio non si ha l’oggettiva consapevolezza di quanto faccia bene alla salute. L’uva contiene, infatti, molte vitamine del gruppo B, la vitamina A e C, e molti sali minerali come il calcio, il ferro, il magnesio, il fosforo e il potassio. L’uva è soprattutto ricca di antiossidanti, su tutti spicca il resveratolo, un fenolo non flavonoide che, tra le altre cose, esercita anche una funzione antinfiammatoria.

Le varietà di uva sono davvero numerose, se ne contano centinaia e centinaia, buona parte di queste vengono utilizzate per la produzione di vini (la cui identità dipende proprio dalla varietà dell’uva impiegata). Qui sarebbe eccessivo elencarle tutte, dunque descriveremo solo le principali categorie.

  • Bianca. Il sapore è leggermente acidulo e il colore tendente al verde chiaro.
  • Rossa. Il sapore è più corposo ma nettamente più dolce. Il colore tende al violaceo ed ha una tonalità cromatica data dalla presenza abbondante di antocianine, dei potenti antiossidanti.
  • Rosata. Il gusto è spiccatamente acidulo con note dolciastre. Il colo

Ricordo che l’uva ha un’alto contenuto di nichel per cui le persone intolleranti la mangino con cautela e a rotazione

Uva, fonte di vitamine e minerali

Sapevate che l’uva, frutto della vite (Vitis vinifera) dalla caratteristica forma di grappolo, è ricca di proprietà nutritive? Infatti, grazie ai suoi effetti stimolanti, diuretici e antivirali svolge molte funzioni. In più, dovete sapere che l’uva è uno dei frutti più energetici e zuccherini, ed è per questo molto consigliata ai bambini e agli anziani per la rapida assimilazione degli zuccheri semplici (glucosio, fruttosio, destrosio e levulosio) in essa contenuti. In ogni 100 grammi di uva fresca troviamo 60 calorie.

All’interno vi sono acqua (70-85%), zuccheri (15-20%), poche proteine, pochissimi grassi a elevato contenuto in acido linoleico (un acido grasso fondamentale capostipite della serie omega 6), fibre, calcio, ferro, magnesio, fosforo, rame e un buon apporto di potassio. L’uva contiene anche minime quantità di sodio, carotenoidi, vitamine A, del gruppo B (B1 e B6), C e acido folico.

L’uva fa così bene che ho scelto di inserirla nella ricetta della macedonia d’uva aromatica in ben due differenti varietà, quella bianca dolce e quella rosata dolce, entrambe senza semi.

Macedonia d uva aromatica

Marsala dal sapore corposo che rende un dolce speciale

Come di certo saprete il Marsala è un vino liquoroso originario della Regione Sicilia. Il suo sapore, dolce e aromatico, lo rende l’ingrediente ideale di ricette differenti, tutte preziose: da squisiti piatti di carne, a deliziosi dessert, e soprattutto quando si tratta di dolci, è perfetto per quelli al cucchiaio e per le creme e/o mousse. Impiegato in particolar modo durante la stagione invernale per il suo sapore corposo, sono certa che il Marsala regalerà un profumo molto distintivo e unico ai vostri piatti. Anche nella macedonia d’uva aromatica il Marsala ha la sua ragion d’essere, donando quel tocco in più che di sicuro apprezzerete!

Lo sciroppo d’acero non è così popolare da noi come lo può essere oltreoceano, dove è il condimento prediletto per i famosi pancake. Sicuramente avrete visto almeno una volta una scena di un film americano, dove il protagonista faceva cadere una generosa dose di uno sciroppo denso molto simile al miele su un’alta torre di pancake. A me ha sempre incuriosito un po’ questo sciroppo, quindi ne ho voluto sapere qualcosa di più.

Si tratta di un dolcificante naturale al 100% ricavato dalla linfa degli alberi di acero. La quasi totalità della produzione mondiale dello sciroppo d’acero viene dal Canada.

Si ritiene lo sciroppo d’acero più nutriente e più sano dello zucchero. In effetti, a differenza del saccarosio, contiene anche alcuni minerali e antiossidanti. Tra i minerali troviamo calcio, potassio, ferro, zinco e manganese.

Ed ecco la ricetta della macedonia d’uva aromatica

Ingredienti per 4 coppe: 

  • 1 grappolo di uva rosata dolce e senza semi
  • 1 grappolo di uva bianca dolce e senza semi
  • 3 cucchiai di sciroppo d’acero canadese
  • q.b. di cannella, noce moscata, vaniglia bourbon tutti in polvere
  • 1 bacca di anice stellato
  • 6 cucchiai di Marsala Secco Superiore

Preparazione

Per preparare la macedonia d’uva aromatica, occorre per prima cosa staccare tutti gli acini dal grappolo, lavarli e asciugarli con un panno da cucina pulito;

quelli piccoli lasciateli interi e quelli più grossi tagliateli a metà, togliendo eventualmente, se ci fosse, qualche semino all’interno.

Metteteli in una ciotola irrorando con il succo d’acero, il marsala, un pizzico di spezie in quantità a piacere (in base al vostro gradimento), la bacca di anice stellato leggermente pestata al mortaio e mescolate bene per insaporire tutto; poi, coprite con un foglio di pellicola alimentare e lasciate in frigo per circa un’oretta a marinare.
Una volta trascorso questo tempo, togliete l’uva dal frigo e mescolatela bene;

eliminate la bacca di anice stellato e versatela in 4 coppe da gelato o champagne.
Servite la macedonia aromatica fresca a piacere, decorata se volete con una pallina di gelato alla vaniglia, oppure con un goccio di panna liquida o un ciuffo di quella montata, o ancora, come ho fatto io, con dei biscottini di sfoglia zuccherata.

Buon dessert!

5/5 (48 Recensioni)
Riproduzione riservata
CONDIVIDI SU

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi usare HTML tags e attributi:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

TI POTREBBE INTERESSARE

Torta di pandoro alla nutella

Torta di pandoro alla nutella, un dolce natalizio...

Una crema semplice ma deliziosa Tra i punti di forza della ricetta della torta di pandoro alla nutella spicca la farcitura, che può essere considerata una crema al mascarpone “modificata”. Il...

Cannoli di pandoro

Cannoli di pandoro: cucina di recupero per un...

Un ripieno classico per i cannoli di pandoro Per quanto concerne il ripieno le cialde di pandoro non riservano alcuna sorpresa. Il ripieno è lo stesso dei cannoli siciliani e viene composto...

Stelle di gelatina di arancia

Stelle di gelatina di arancia, un dessert per...

L’agar agar, il sostituto vegano della gelatina La ricetta delle stelle di gelatina di arancia richiede una manciata di ingredienti, tra cui l’agar agar. Si tratta di un sostituto della gelatina...

logo_print